Risultati per: “Andrea Fogli” …

I Martedì Critici – Andrea Fogli

I Martedì Critici – Andrea Fogli

Pittura, scultura, disegno, installazioni. Un linguaggio raffinato, uno spirito eclettico, un immaginario onirico, che si schiude al sogno e al simbolico. La sensibilità vibrante di Andrea Fogli è di scena al Martedì Critici

Scritto da  | martedì, 16 ottobre 2012

Andrea Fogli, Rosa dei Venti, 2000-2008, gesso e oro, 9 x 22 x 22 cm

 

ANDREA FOGLI

 

9 ottobre 2012, ore 19.30

Chiostro del Bramante, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara e Carolina Costanzo

 

Ospite del quarto appuntamento dei Martedì critici al Chiostro del Bramante è Andrea Fogli (Roma, 1959).

Figura inusuale nel panorama artistico italiano perché accanto ad un lavoro che spazia dalla pittura alla scultura, dal disegno alla fotografia e alla performance, è anche scrittore, poeta e giornalista (dal 2010 scrive per il settimanale “Gli Altri”), e curatore di mostre d’arte contemporanea. I suoi studi classici, culminati con la laurea in filosofia, si avvertono decisamente nel suo lavoro incentrato sull’interrogazione e la trasformazione di temi religiosi e mitologici. “Wanderer” (il “viandante” romantico) è il titolo di una sua mostra personale allestita nel 2007 presso la Galerie im Traklhaus di Salisburgo, dove ha insegnato dal 2006 al 2008 alla International Summeracademy, la prestigiosa Libera Accademia fondata nel dopoguerra da Oskar Kokoschka; e la figura del viandante, di colui che erra nello spazio, come nel tempo e nella dimensione dello spirito, si addice alla lenta gestazione del lavoro di Fogli, un lavoro segnato da una continua sperimentazione di materiali, tecniche e linguaggi alla ricerca di un segno che sia in equilibrio tra lo stato della veglia e quello del sogno. Nella sua opera le forme che affiorano alla superficie, sia essa una scultura o un disegno, sono forme in costante mutazione e movimento poiché frutto di una visione e non di un rispecchiamento “fotografico” o sociologico della realtà. “Voyage au centre du monde” è il nome di un’altra recente mostra alla galleria Meessen-deClercq di Bruxelles ed indica emblematicamente la sua immersione in quel sostrato magmatico che genera le forme e non permette loro di irrigidirsi e di staccarsi, in un procedimento che ricorda più le poetiche della Natura dell’arte orientale che l’ossessione della Forma e della Storia dell’arte occidentale.

Oltre alle mostre citate, ricordiamo le personali “Il Diario delle Ombre”,curata da Jan Hoet al Museo MARTA di Herford (2006), “Scala Reale”, curata da Peter Weiermair a Villa delle Rose, Galleria d’Arte Moderna di Bologna (2002), e “Il sogno delle radici” alla galleria Heike Curtze di Vienna (2010). Le opere di Fogli sono presenti nelle Collezioni del Wilhelm-Lehmbruck Museum di Duisburg, della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, del MART di Trento e Rovereto, del MACRO di Roma, del MARTA di Herford, della Ursula Blickle Stiftung di Kraichtal e della Galleria Civica di Modena.

Riprese e montaggio: Studio Ray

 

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

La Grande asta per I Martedì Critici dal Giornale dell’arte

Gianni Dessì, In Opera, 2009-10
Roma. Dopo gli appuntamenti invernali presso il Museo Pecci di Milano, ad aprile e maggio tornano a Roma, presso il Chiostro del Bramante, gli incontri con artisti de«I Martedì Critici», ideati e curati da Alberto Dambruoso, affiancato ora da Guglielmo Gigliotti. A Gianni Dessì (9 aprile, nella foto una sua opera) e Alberto Di Fabio (16 aprile) seguiranno gli appuntamenti con Jannis Kounellis, Gregorio Botta, Claudio Verna, Bizhan Bassiri, con inizio alle ore  20.00.
A sostegno di questo appuntamento, che ha riscosso nel tempo ampio successo di pubblico, si svolgerà martedì 23 aprile, alle ore 19.00, presso la galleria La Nuova Pesa(via del Corso, 530), la «Grande Asta per i Martedì Critici», organizzata da Laura Lionetti. Le opere in asta sono di Renato Mambor, Luca Maria Patella, Sergio Lombardo, Maurizio Mochetti, Luigi Ontani, Giosetta Fioroni, Giovanni Albanese, Vittorio Messina, Pizzi Cannella, H.H. Lim, Pietro Ruffo, Giuseppe Gallo, Pietro Fortuna, Matteo Montani, Andrea Aquilanti, Flavio Favelli, Bizhan Bassiri, Gianni Dessì, Gregorio Botta, Paolo Canevari, Felice Levini, Alberto Di Fabio, Goldiechiari, Arcangelo Sassolino, Stefano Di Stasio, Andrea Fogli, Maurizio Donzelli, Giancarlo Limoni Mauro Di Silvestre, Giuseppe Salvatori, Jack Sal, Giacinto Occhionero, Antonello Viola, Giancarlo Neri, Gianfranco Gorgoni. In asta anche un’opera donata da Fabio Sargentini, il cui autore rimane al momento segreto.
Le opere, donate da alcuni degli artisti protagonisti degli incontri dei «Martedì Critici» degli anni passati, tutti solidali con l’idea che questa importante voce degli artisti e opportunità di scambio con il pubblico non si debba spegnere, saranno in esposizione da sabato 20 aprile (16.30-19) a La Nuova Pesa (dom. 21 e lun. 22 ore 11-19, martedì 23 ore 11-18).
La «Grande Asta per i Martedì Critici» è stata istituita per dare nuova linfa a incontri che mettono al centro l’arte e gli artisti, dopo un lungo periodo di loro paradossale perifericità all’interno del cosiddetto «sistema dell’arte». La coscienza dell’arte necessita di pensieri, scambi e parole, di ragionamenti sui come e sui «perché» di una disciplina dello spirito alla quale nessuna civiltà può rinunciare, al di là di ogni crisi, perché l’arte non va mai in crisi.

edizione online, 8 aprile 2013

La Grande Asta per I Martedì Critici da Art a part of a cult(ure)

i martedì critici: a roma si riparte con un’asta, il 23 aprile, a la nuova pesa

di Paolo di Pasquale
Dopo gli appuntamenti invernali presso il Museo Pecci di Milano, ad aprile e maggio tornano a Roma, presso il Chiostro del Bramante, gli incontri con artisti de I Martedì Critici. I talk sono stati ideati nel 2010 da Alberto Dambruoso, che li ha curati coadiuvato prima da Micol Di Veroli poi negli ultimi due anni assieme a Marco Tonelli; nella nuova edizione romana, con Guglielmo Gigliotti.


A sostegno di questa iniziativa che non ha avuto fini di lucro né ne contempla attualmente, si pone la generosità degli artisti che hanno donato un’opera da battere durante un’asta organizzata ad hoc: tale atto è motivato dalla comune solidarietà verso il progetto e a favore dell’idea che questa importante voce degli artisti e opportunità di scambio con il pubblico non si debba spegnere: qualcosa che invece è un rischio concreto poiché il tutto non giova di finanziamenti da parte delle istituzioni, che anzi, occorre ricordarlo, hanno imposto in passato all’associazione culturale, nata all’occorrenza, sgradevoli tariffari per la concessione dell’Auditorium di Mecenate, mantenendo al contempo il costo del biglietto di ingresso al pubblico, nonostante le numerose richieste affinché questo fosse eliminato.

Così, martedì 23 aprile, alle ore 19.00, presso la galleria La Nuova Pesa (Via del Corso, 530), si svolgerà laGrande Asta per i Martedì Critici, organizzata da Laura Lionetti. Battitore sarà Luciano Carnaroli.

Le opere in asta sono di Renato Mambor, Luca Maria Patella, Sergio Lombardo, Maurizio Mochetti, Luigi Ontani, Giosetta Fioroni, Giovanni Albanese, Vittorio Messina, Pizzi Cannella, H.H. Lim, Pietro Ruffo, Giuseppe Gallo, Pietro Fortuna, Matteo Montani, Andrea Aquilanti, Flavio Favelli, Bizhan Bassiri, Gianni Dessì, Gregorio Botta, Paolo Canevari, Felice Levini, Alberto Di Fabio, Goldiechiari, Arcangelo Sassolino, Stefano Di Stasio, Andrea Fogli, Luana Perilli, Maurizio Donzelli, Giancarlo Limoni Mauro Di Silvestre, Giuseppe Salvatori, Jack Sal, Giacinto Occhionero, Antonello Viola, Giancarlo Neri, Gianfranco Gorgoni. In asta anche un’opera donata da Fabio Sargentini, il cui autore rimane al momento segreto.

Le opere saranno in esposizione da sabato 20 aprile (16.30-19) sempre a La Nuova Pesa (dom. 21 e lun. 22 ore 11-19, martedì 23 ore 11-18).

Info e altro:

Il Giornale dell’Arte. I Martedì Critici ripartono da Bramante.


I «Martedì critici» ripartono da Bramante

Gli artisti si raccontano, in dialogo con critici e pubblico, per tornare al pensiero attorno all’opera

Il chiostro del Bramante a RomaRoma. E sei. È, questa che si apre il 18 settembre con l’incontro con Sergio Lombardo, la sesta edizioneromana dei «Martedì critici», formula di confronto e dialogo tra un artista e due critici d’arte, ma anche con il pubblico, ideata da Alberto Dambruoso nel 2010 e da due edizioni cocurata assieme a Marco Tonelli. La sede non sarà più, tuttavia, l’Auditorium di Mecenate, ma ilChiostro del Bramante, ovvero un’ulteriore polarità dell’arte e della storia, adattata ad ospitare storie d’arte. Le racconteranno, raccontandosi, dopo Sergio Lombardo, Luca Maria Patella (25 settembre), Vittorio Messina (2 ottobre), Andrea Fogli (9 ottobre),  Pino Salvatori (16 ottobre), Daniele Puppi   (23 ottobre), Roberto Almagno (30 ottobre), Pizzi Cannella ( (6 novembre). Tutti i martedì, dalle 20 alle 21.30, in via Arco della Pace 5, e grazie al sostegno economico di Fastweb.
«In 75 incontri complessivi, dichiara Alberto Dambruoso, siamo riusciti a fare il punto sullo stato dell’arte italiana, avendo toccato tutte le generazioni oggi attive e tutti i linguaggi. La nostra forza è stata la libertà e l’autonomia con cui abbiamo agito, senza intermediazioni da parte di gallerie o di interessi economici: solo speculazioni filosofiche le nostre, e non di altra natura. È questa libertà che ha dato fastidio a taluni. Conoscere l’arte dalle parole degli artisti è tuttavia importante. Ogni artista ha il suo approccio e il suo mondo, tutto da esplorare».
Per i non romani, la documentazione filmica delle serate sarà messa su «Artribune»; mentre i romani potranno usufruire dello stesso mezzo per vedere i «Martedì Critici» in programma dal 22 gennaio 2013 al Pecci di Milano (gli artisti: TremlettRagalziGilardiDessìAnselmo).