Risultati per: “Giancarlo Limoni” …

I Martedì Critici – Giancarlo Limoni

GIANCARLO LIMONI

1 ottobre 2013, ore 20.00

Chiostro del Bramante, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

con la collaborazione di Sara De Chiara e Eleonora Aliano

e con un intervento di Fabio Sargentini

 

Ospite del terzo appuntamento stagionale dei Martedì Critici al Chiostro del Bramante è Giancarlo Limoni (Roma, 1947).

Tra i protagonisti della Nuova scuola romana degli anni Ottanta, la ricerca pittorica di Limoni si distingue per l’elezione del mondo della natura quale soggetto costante della sua opera. I motivi floreali, che prendono forma su tele e tavole, sono continuamente in bilico tra la rappresentazione figurativa, cui rimanda il soggetto, e l’astrazione, memore del gesto e segno informali. L’ambiguità è resa da una superficie scabra, vivificata dall’alternanza di zone in cui la materia pittorica si addensa in pastose concentrazioni di luce e colore, e zone in cui la materia diventa liquida, innescando un sapiente gioco di velature e trasparenze. Le campiture monocromatiche, che spesso fanno da sfondo alle accensioni variopinte dei fiori, annullano ogni determinazione di spazio o tempo, rendendo la visione della natura rappresentata una sorprendente apparizione, una composizione armonica costruita con i colori brillanti, le rapide pennellate, i segni vorticosi.

Vincitore del premio Termoli nel 1977, a partire dagli anni ’80 Limoni espone in numerose mostre personali presso la galleria L’Attico di Fabio Sargentini. Partecipa alle più importanti rassegne italiane di quegli anni, tra cui Nuove trame dell’Arte a Genazzano, Anni 80 a Bologna, La nuova scuola romana a Graz, Trent’anni dell’Attico a Spoleto, Capodopera a Fiesole e Post Asrazione a Milano. Negli ultimi anni, Limoni ha partecipato alle mostre Inchiostro indelebile al MACRO a Roma nel 2003 e Pittori figurativi italiani nella seconda metà del XX secolo alla Mole Vanvitelliana di Ancona nel 2005. Dal 2005 espone con continuità anche alla galleria romana A.A.M.- Architettura Arte Moderna che gli dedicherà tra l’altro a breve la prossima mostra dal titolo “Paesaggi”, visitabile da metà ottobre a fine anno.

Contrassegnato da tag , , ,

I Martedì Critici – Memmo Mancini

Memmo Mancini
17 ottobre 2017, ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
a cura di Alberto Dambruoso e Lorenzo Canova

 

Martedì 17 ottobre, il quarto appuntamento della stagione autunnale de «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti all’ottavo anno di attività.
La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno in diverse sedi, l’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo, l’Art Forum Würth Capena e l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Ospite del quarto appuntamento stagionale de «I Martedì Critici» è stato Memmo Mancini (Roma, 1944).

Coloraio tra i più famosi d’Italia, Domenico Mancini, anche conosciuto come Memmo, lavora nell’antica bottega Poggi di via del Gesù a Roma dal 1961, anno in cui approdò come giovanissimo garzone presso la storica mesticheria per vendere saponi, spazzole, resine, profumi e brillantine. Un negozio antico quanto la Roma barocca, che prima in Piazza della Minerva e poi nei pressi del Pantheon aveva servito e consigliato i più importanti artisti del panorama nazionale e internazionale, avvicendatisi nei secoli nella capitale. È la Roma degli anni ’60 il terreno su cui Mancini muove i primi passi, imparando dai suoi predecessori l’arte di impastare i colori, di trattare le vecchie resine, di mischiare polveri preziose seguendo antiche ricette. È lo studio di Balthus il campo in cui Memmo di Poggi impara pian piano ad ascoltare e a soddisfare le richieste degli artisti e con sempre maggiore padronanza ad accontentare il loro estro, a rispondere a nuove e inaspettate necessità, a sperimentare con e per loro miscugli, impasti, e combinazioni di materiali inusuali o sconosciuti.
Genio, impegno e dedizione portano nei suoi racconti più intimi artisti del calibro di Giorgio de Chirico, Giulio Turcato, Salvador Dalì, Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Beverly Pepper, Toti Scialoja, Enrico Castellani, e nei suoi più preziosi ricordi amici fraterni come Mario Schifano e Giancarlo Limoni. Con oltre cinquant’anni di lavoro, di relazioni, di consigli dispensati a grandi maestri e a giovani esordienti, Memmo Mancini rappresenta un pilastro della storia dell’arte contemporanea romana, punto di riferimento per generazioni di artisti, visionari e sognatori, oltreché il simbolo della sperimentazione sul solco del sapere e della tradizione.


INFO PUBBLICO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
@Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta 222, Roma
ORGANIZZAZIONE
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com
Sponsor:
Spedart Srl
Media Sponsor:
ARTRIBUNE
Marica Messa
con il supporto di:
Hidalgo Associazione culturale
foto di:
Gianfranco Basso Art
Riprese di:
#StudioRay
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Da ” Il Giornale dell’Arte”: Tornano a Roma I Martedi’ Critici.

Tornano i «Martedì Critici»: Ceroli, Balestrini & C. all’ombra del Bramante

Roma. E cento. Tanti sono gli artisti coinvolti sinora in tre anni nelle interviste pubbliche dei «Martedì Critici». Al centro, l’arte, l’artista, le sue parole, i suoi pensieri. Un’occasione di riflessione inventata da Alberto Dambruoso, affiancato per lungo tempo da Marco Tonelli, e da due edizioni da Guglielmo Gigliotti. Il 17 settembre, alle ore 20, si riparte, con Mario Ceroli (nella foto la sua opera «L’ultima cena», del ’65). La sede è il Chiostro del Bramante, con le arcate del portico rinascimentale che fanno da sfondo a racconti, analisi, digressioni, scambi e tante immagini, quelle delle opere che si susseguono su un grande schermo. Dopo Ceroli, martedì 24 settembre sarà la volta di Nanni Balestrini, seguito il 1° ottobre da Giancarlo Limoni, l’8 da Piero Mottola, il 15 da Bruno Ceccobelli, il 22 da Roberto Pietrosanti e il 29 da Bruna Esposito.
A novembre e a dicembre invece i «Martedì Critici», come è ormai tradizione, traslocano al Museo Pecci di Milano, con date ed artisti in via di definizione.

edizione online, 3 settembre 2013

La Grande asta per I Martedì Critici dal Giornale dell’arte

Gianni Dessì, In Opera, 2009-10
Roma. Dopo gli appuntamenti invernali presso il Museo Pecci di Milano, ad aprile e maggio tornano a Roma, presso il Chiostro del Bramante, gli incontri con artisti de«I Martedì Critici», ideati e curati da Alberto Dambruoso, affiancato ora da Guglielmo Gigliotti. A Gianni Dessì (9 aprile, nella foto una sua opera) e Alberto Di Fabio (16 aprile) seguiranno gli appuntamenti con Jannis Kounellis, Gregorio Botta, Claudio Verna, Bizhan Bassiri, con inizio alle ore  20.00.
A sostegno di questo appuntamento, che ha riscosso nel tempo ampio successo di pubblico, si svolgerà martedì 23 aprile, alle ore 19.00, presso la galleria La Nuova Pesa(via del Corso, 530), la «Grande Asta per i Martedì Critici», organizzata da Laura Lionetti. Le opere in asta sono di Renato Mambor, Luca Maria Patella, Sergio Lombardo, Maurizio Mochetti, Luigi Ontani, Giosetta Fioroni, Giovanni Albanese, Vittorio Messina, Pizzi Cannella, H.H. Lim, Pietro Ruffo, Giuseppe Gallo, Pietro Fortuna, Matteo Montani, Andrea Aquilanti, Flavio Favelli, Bizhan Bassiri, Gianni Dessì, Gregorio Botta, Paolo Canevari, Felice Levini, Alberto Di Fabio, Goldiechiari, Arcangelo Sassolino, Stefano Di Stasio, Andrea Fogli, Maurizio Donzelli, Giancarlo Limoni Mauro Di Silvestre, Giuseppe Salvatori, Jack Sal, Giacinto Occhionero, Antonello Viola, Giancarlo Neri, Gianfranco Gorgoni. In asta anche un’opera donata da Fabio Sargentini, il cui autore rimane al momento segreto.
Le opere, donate da alcuni degli artisti protagonisti degli incontri dei «Martedì Critici» degli anni passati, tutti solidali con l’idea che questa importante voce degli artisti e opportunità di scambio con il pubblico non si debba spegnere, saranno in esposizione da sabato 20 aprile (16.30-19) a La Nuova Pesa (dom. 21 e lun. 22 ore 11-19, martedì 23 ore 11-18).
La «Grande Asta per i Martedì Critici» è stata istituita per dare nuova linfa a incontri che mettono al centro l’arte e gli artisti, dopo un lungo periodo di loro paradossale perifericità all’interno del cosiddetto «sistema dell’arte». La coscienza dell’arte necessita di pensieri, scambi e parole, di ragionamenti sui come e sui «perché» di una disciplina dello spirito alla quale nessuna civiltà può rinunciare, al di là di ogni crisi, perché l’arte non va mai in crisi.

edizione online, 8 aprile 2013

La Grande Asta per I Martedì Critici da Art a part of a cult(ure)

i martedì critici: a roma si riparte con un’asta, il 23 aprile, a la nuova pesa

di Paolo di Pasquale
Dopo gli appuntamenti invernali presso il Museo Pecci di Milano, ad aprile e maggio tornano a Roma, presso il Chiostro del Bramante, gli incontri con artisti de I Martedì Critici. I talk sono stati ideati nel 2010 da Alberto Dambruoso, che li ha curati coadiuvato prima da Micol Di Veroli poi negli ultimi due anni assieme a Marco Tonelli; nella nuova edizione romana, con Guglielmo Gigliotti.


A sostegno di questa iniziativa che non ha avuto fini di lucro né ne contempla attualmente, si pone la generosità degli artisti che hanno donato un’opera da battere durante un’asta organizzata ad hoc: tale atto è motivato dalla comune solidarietà verso il progetto e a favore dell’idea che questa importante voce degli artisti e opportunità di scambio con il pubblico non si debba spegnere: qualcosa che invece è un rischio concreto poiché il tutto non giova di finanziamenti da parte delle istituzioni, che anzi, occorre ricordarlo, hanno imposto in passato all’associazione culturale, nata all’occorrenza, sgradevoli tariffari per la concessione dell’Auditorium di Mecenate, mantenendo al contempo il costo del biglietto di ingresso al pubblico, nonostante le numerose richieste affinché questo fosse eliminato.

Così, martedì 23 aprile, alle ore 19.00, presso la galleria La Nuova Pesa (Via del Corso, 530), si svolgerà laGrande Asta per i Martedì Critici, organizzata da Laura Lionetti. Battitore sarà Luciano Carnaroli.

Le opere in asta sono di Renato Mambor, Luca Maria Patella, Sergio Lombardo, Maurizio Mochetti, Luigi Ontani, Giosetta Fioroni, Giovanni Albanese, Vittorio Messina, Pizzi Cannella, H.H. Lim, Pietro Ruffo, Giuseppe Gallo, Pietro Fortuna, Matteo Montani, Andrea Aquilanti, Flavio Favelli, Bizhan Bassiri, Gianni Dessì, Gregorio Botta, Paolo Canevari, Felice Levini, Alberto Di Fabio, Goldiechiari, Arcangelo Sassolino, Stefano Di Stasio, Andrea Fogli, Luana Perilli, Maurizio Donzelli, Giancarlo Limoni Mauro Di Silvestre, Giuseppe Salvatori, Jack Sal, Giacinto Occhionero, Antonello Viola, Giancarlo Neri, Gianfranco Gorgoni. In asta anche un’opera donata da Fabio Sargentini, il cui autore rimane al momento segreto.

Le opere saranno in esposizione da sabato 20 aprile (16.30-19) sempre a La Nuova Pesa (dom. 21 e lun. 22 ore 11-19, martedì 23 ore 11-18).

Info e altro: