Risultati per: “Maurizio Cannavacciuolo” …

I Martedì Critici – Maurizio Cannavacciuolo

Maurizio Cannavacciuolo

12 aprile 2011, ore 19.30

Auditorium di Mecenate, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara e di Iter – Percorsi di Cultura e il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione

E’ Maurizio Cannavacciuolo l’ospite del quarto appuntamento dei Martedì Critici all’Auditorium di Mecenate.

Dipinti su tela, su pareti, negli ambienti e su oggetti, installazioni, disegni animati: le figure e le forme di Cannavacciuolo sono sconfinate tanto quanto le sue iconografie simili a fantastici tappeti orientali, codici miniati e iconostasi contemporanee. Un horror vacui che lo porta a riempire col segno ogni spazio e che lo caratterizza come uno dei pittori dall’immaginario più surriscaldato, eccentrico, elegante e poeticamente trasgressivo della scena italiana contemporanea.

Riprese e montaggio STUDIO RAY
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

I Martedì Critici – Giampaolo Abbondio

Giampaolo Abbondio
Martedì 4 Febbraio 2020 ore 19.00
VISIONAREA ART SPACE
a cura di Alberto Dambruoso e Matteo Basilé

Martedì 4 febbraio ha avuto luogo il settimo appuntamento stagionale de «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti al decimo anno di attività.

Tale format si colloca nel più ampio progetto Visionarea Art Space, incubatore di idee che propone e promuove progetti di artisti contemporanei nazionali e internazionali, e che si avvale fin dalla prima edizione del fondamentale sostegno del Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele e della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale di cui il Prof. Emanuele è il Presidente.

La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno presso diverse sedi, dal Visionarea Art Space all’Accademia di Belle Arti di Roma..

Il tema comune del secondo ciclo di incontri stagionali sarà “il Mediterraneo”, simbolo di culture antiche e moderne, luogo di incontri e scambi, spazio di conquiste, scoperte e conoscenza. Un Mare attorno al quale sono nate e cresciute alcune tra le più importanti civiltà dell’occidente e dell’oriente di questa parte di mondo, e si sono sviluppate le caratteristiche, uniche e peculiari, delle popolazioni che l’hanno vissuto e navigato. Maestri di chiara fama ed emergenti dal riconosciuto valore professionale saranno invitati presso il Visionarea Art Space per discutere della propria arte, di significati e poetiche, ma anche di una cultura comune, quella di area mediterranea appunto, che ha influenzato e caratterizzato nei secoli la produzione artistica e culturale delle nostre terre.

Ospite del settimo appuntamento stagionale de «I Martedì Critici»
è il gallerista Giampaolo Abbondio (Milano, 1966)

Proveniente dal mondo della finanza, Responsabile del comparto Azionario Internazionale della Sicav in Symphonia, nel 2001 Giampaolo Abbondio, innamoratosi delle opere di Alighiero Boetti, decide di fondare la Galleria Pack di Milano e di vivere, da quel momento, dedicandosi all’arte e alla promozione e valorizzazione di artisti emergenti e di artisti di riconosciuta fama, italiani e internazionali.

Da un lato l’attenzione verso il corpo, nelle sue diverse rappresentazioni e manifestazioni, dall’altro la ricerca di esperienze fisiche e sensoriali attraverso installazioni di grande formato, infine l’interesse verso le nuove tecnologie e i nuovi media dell’arte contemporanea, questi i tre filoni tracciati e seguiti nel corso degli anni dalla Galleria di Milano. In costante dialogo con gli artisti, Abbondio ha curato con attenzione ogni progetto, impegnandosi nella produzione dei lavori esposti negli spazi della Galleria, seguendone ogni fase della realizzazione, fino alla ricerca dell’allestimento corretto per una fruizione ottimale di installazioni complesse e ambiziose; in continua collaborazione con curatori italiani ed esteri, ha garantito alla Galleria uno scambio culturale di respiro internazionale.

Nel 2005, la Galleria Pack ha realizzato “My Rome”, una performance corale dell’artista Zhang Huan presso i Musei Capitolini di Roma. Nel 2009, la Galleria vanta la partecipazione di tre dei suoi artisti alla 53° Edizione della Biennale di Venezia: Matteo Basilé e il duo Masbedo sono stati invitati ad esporre presso il Padiglione Italia, curato da Luca Beatrice e Beatrice Buscaroli, mentre Andrei Molodkin ha esposto al Padiglione Russo curato da Olga Sviblova.

É del 2013 la partecipazione di Marìa Magdalena Campos-Pons alla 55° Biennale di Venezia, con l’opera installativa multimediale “3+1=54+1=55. Letter of the Year” esposta presso il Padiglione Cuba. Nel 2017 l’artista ha preso parte a documenta 14, dove ha presentato ad Atene e Kassel il progetto “Matanzas Sound Map”. Nel 2017 Palazzo Collicola Arti Visive di Spoleto celebra la storia della Galleria e la figura del gallerista Giampaolo Abbondio allestendo all’interno delle proprie sale la mostra “Cortesie per gli ospiti”, un ampio progetto espositivo curato da Luigi De Ambrogi che raccoglie una selezione di opere di artisti maggiormente legati alla Galleria fin dalla sua fondazione.

Nel 2019 tre artisti italiani della Galleria, Matteo Basilé, Maurizio Cannavacciuolo e Dario Ghibaudo, sono stati invitati a partecipare alla XIII edizione della Biennale dell’Avana a Cuba, realizzando progetti inediti nei rispettivi media ed esponendoli in alcune importanti sedi istituzionali e luoghi pubblici di Matanzas, città in forte sviluppo nei pressi di L’Avana.

La Galleria di Giampaolo Abbondio ha preso parte a numerose fiere di arte contemporanea sia a livello nazionale, come Arte Fiera Bologna e Miart, e sia internazionale, come Arco (Madrid), Art Chicago (Chicago), Art Miami (Miami Beach), Art Moscow (Mosca), Beirut Art Fair (Beirut) e Art Dubai (Dubai).

In continua evoluzione, nel 2015 la Galleria si è trasferita nella sede milanese di SPAZIO|22 in viale Sabotino 22, all’interno della quale oggi condivide gli spazi con la Galleria Federico Luger (FL GALLERY). Nel settembre 2019, dopo diciannove di attività, la Galleria ha adottato il nome odierno di Galleria Giampaolo Abbondio.

Info e contatti:
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDÌ CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.ithttp://www.imartedicritici.com
Visionarea Art Space
Via della Conciliazione 4 – 00193 – Roma
http://www.visionarea.orginfo@visonarea.org
Sponsor:
Hidalgo Associazione culturale
Media partners:
ARTRIBUNE e Artribune TV
Marica Messa
In collaborazione con:
Chorus Cafè
Auditorium Conciliazione
Con il supporto di:
FCeA Fondazione Cultura e Arte
Partners:
ArtistProof Communication Lab
Roma Capitale
Assessorato alla Cultura e Turismo Dipartimento Cultura
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

I Martedì Critici – FULVIO DI PIAZZA

FULVIO DI PIAZZA
31 ottobre 2017, ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
a cura di Alberto Dambruoso e Helga Marsala​

Martedì 31 ottobre si è svolto il sesto appuntamento della stagione autunnale de «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti all’ottavo anno di attività.

La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno in diverse sedi, l’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo, l’Art Forum Würth Capena e l’Accademia di Belle Arti di Roma.

Ospite del sesto appuntamento stagionale de «I Martedì Critici» sarà Fulvio Di Piazza (Siracusa,1969).

Nato a Siracusa nel 1969, attivo nel campo della pittura dal 1996, appartenente alla scuola di Palermo, sin dagli esordi Fulvio Di Piazza si muove tra il surrealismo e il fantasy, tra la tradizione e la contemporaneità, tra l’immaginazione e la realtà, cercando e raccogliendo spunti di riflessione e ispirazioni in ogni forma culturale e artistica, dal fumetto alla cinematografia, dalla scienza alla letteratura fantascientifica. Sul solco dell’arte antica, con gli occhi colmi del barocco siciliano, studiando e riprendendo gli elementi principali della pittura classica, nella ricerca della profondità e della luce, Di Piazza sviluppa un linguaggio ipernarrativo, conseguenza e testimonianza dei luoghi attraversati, delle esperienze vissute, racconto dei giorni dei nostri tempi, della realtà che ci circonda e che inevitabilmente finiamo per assorbire. Partito da una narrazione sovraccarica, vicina al mondo dell’illustrazione, colma di personaggi, storie e battaglie, di elementi ironici e grotteschi, ha nel tempo eletto come protagonista assoluta dei suoi lavori la pittura stessa e, in un processo di selezione di dettagli e prospettive da raccontare, ha lasciato che si rivelassero immagini ancora più colme e cariche di rimandi, valori e significati. In una rappresentazione onirica, in uno stile inscrivibile nel filone pop surrealista, Di Piazza nasconde tracce di sé, degli stimoli e degli istinti che nascono nell’atto stesso del dipingere. Nelle trame dense di un’invenzione, nei contorni di una realtà altra, l’artista cela la storia stessa della pittura e qualche dettaglio, quasi impercettibile, della vita e dell’anima del suo manipolatore. Con le sue pennellate, Di Piazza non sfonda solo la bidimensionalità, non raggiunge solo la tridimensionalità, nello squarcio di una profondità auspicata e raggiunta, fonde assieme il valore più puro della matericità pittorica con la tragica contemporaneità del presente.

Tra le principali mostre personali dell’artista ricordiamo: Entangled, New York-Jonathan Levine Gallery (2017); Studio D’arte Raffaelli, Trento (2015); L’Isola nera, GAM_Galleria d’Arte Moderna, Palermo (2014); Pacific, Galleria Giovanni Bonelli, Milano (2014); Nube ardente, Spazio Arte di CUBO, Centro Unipol, Bologna (2013); It’s a small big world (Malerei), Galerie Binz & Kraemer, Colonia, Germania (2012); Ashes to Ashes, Jonathan LeVine Gallery, New York (2012); Earthquake, Riso, Museo di Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo (2011).

Tra le principali mostre collettive, si ricordano: Idioti. Opere di Maurizio Cannavacciuolo, Fulvio Di Piazza, Francesco Lauretta, Marco Pace, Galleria Giovanni Bonelli, Milano (2017); Cortesie per gli ospiti, Palazzo Collicola, Spoleto (2017); Arte Forte. La Babele dei linguaggi e di simboli legati ai conflitti, Forte Belvedere Lavarone, Trento (2016); Turn the Page: The first ten years of Hi-Fructose, The Virginia Museum of Contemporary Art (MOCA), Virginia (2016); JUXTAPOZ ITALIANO.Four Artists Who Defy Convention, Galleria Giovanni Bonelli, Milano (2014); JUXTAPOZ ITALIANO.Four Artists Who Defy Convention, IIC_Istituto Italiano di Cultura, Los Angeles (2014); Il volo della Fenice, Palazzo Panichi, Pietrasanta (2014); CROSSOVER. A dialog between the Chinese School of Hubei and the New Italian Art Scene, Tesa 113, Arsenale Nord, Venezia (2013); Something Wiched This Way Comes, Cella Gallery, Los Angeles (2013); Biennale Italia – Cina, Villa Reale, Monza (2012); Homo Faber, Castello Sforzesco, Milano (2012); Go with the flow, Villa Bottini, Lucca (2012); Sport your food, IMAfestival, Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci, Milano (2012); La Natura Squisita, Fondazione Stelline, Milano (2012); XXS, Galleria Pasaža, Lubiana (2012); Unnatural “Natural History”, Royal West of England Academy, Bristol (2012).

 

INFO PUBBLICO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
@Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta 222, Roma
ORGANIZZAZIONE
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com
Sponsor:
Spedart Srl
Media Sponsor:
ARTRIBUNE
Marica Messa
con il supporto di:
Hidalgo Associazione culturale
foto di:
Gianfranco Basso Art
Riprese di:
#StudioRay

 

ospiti

Il primo anno di programmazione dei I Martedì Critici – 16 febbraio – 21 dicembre 2010-, svoltosi interamente nella casa/studio del fondatore degli incontri Alberto Dambruoso in via Carlo Botta 28 (Colle Oppio) a Roma, ha visto la presenza, distribuita in trenta appuntamenti, dei seguenti artisti:

Luana Perilli 

Maurizio Donzelli

Francesco Cervelli

Cesare Tacchi 

Dino Pedriali 

Pierluigi Febbraio 

Mauro Di Silvestre 

Andrea Aquilanti 

Delphine Valli 

Gianfranco Gorgoni 

Octavio Floreal 

Simone Bertugno 

Alessandro Bulgini 

Pietro Ruffo

Raul Gabriel 

Riccardo Murelli 

Mehran Elminia 

Angelo Bellobono 

Christian Breed 

Paolo Angelosanto 

Danilo Bucchi  

Renato Mambor

Simone Pellegrini 

Sandro Sanna

Alessandra Giovannoni 

Antonello Viola 

Daniela Perego 

Massimo Pulini

Flavio Favelli 

Giacinto Occhionero 

Nella primavera del 2011 è iniziato il secondo anno di programmazione degli incontri nella nuova sede dell’Auditorium di Mecenate a Roma.   Qui di seguito i nomi degli artisti che hanno preso parte alla programmazione primaverile degli incontri:

22 Marzo 2011 – Robert Gligorov

29 marzo 2011 – Maurizio Mochetti

05 aprile 2011 – Loris Cecchini

12 aprile 2011 – Maurizio Cannavacciuolo

19 aprile 2011 – Bianco e Valente

26 aprile 2011 – Matteo Montani

3 maggio 2011 – Bertozzi & Casoni

10 maggio 2011 – Alfredo Pirri

17 maggio 2011 – Arcangelo Sassolino

20 settembre 2011 – Luigi Ontani

31 maggio 2011 – Marco Tirelli

A partire dalla stagione autunnale del 2011 I Martedì Critici hanno incontrato l’interesse ed il sostegno logistico di Incontri Internazionali d’Arte nella figura di Gabriella Buontempo e di Corto Arte Circuito nella figura di Beatrice Bordone Bulgari. Tale stagione che si è aperta il 20 settembre e si è conclusa il 29 novembre 2011,  ha visto la partecipazione dei seguenti artisti:

20 settembre 2011 – Cristiano Pintaldi

27 settembre 2011 – Adrian Paci

4 ottobre 2011 – Grazia Toderi

11 ottobre 2011 – Luca Pignatelli

18 ottobre 2011 – Fabrizio Plessi

25 ottobre 2011 – Perino & Vele

8 novembre 2011 – Goldiechiari

15 novembre 2011 – Luca Vitone

22 novembre 2011 – Jack Sal

29 novembre 2011 – Joseph Kosuth

Durante la pausa invernale di Roma, I Martedì Critici si sono spostati al Museo Pecci di Milano, dove dal 6 dicembre 2011 al 31 gennaio 2012, seguendo lo stesso format, sono stati invitati i seguenti artisti:

6 dicembre 2011 – Hidetoshi Nagasawa

13 dicembre  2011 – Giuseppe Spagnulo

20 dicembre  2011 – Nunzio

10 gennaio 2012 – Andrea Mastrovito

24 gennaio 2012 – Marco Cingolani

31 gennaio 2012 – Remo Salvadori

Dal 14 febbraio al 20 marzo i Martedì Critici si sono svolti poi presso il PAN di Napoli con la partecipazione dei seguenti artisti:28 febbraio – 

14 febbraio 2012 –  Mimmo Jodice

21 febbraio 2012  – Betty Bee

28 febbraio 2012 – Giancarlo Neri

6 marzo  2012 – Lucio e Peppe Perone

13 marzo  2012 – Sergio Fermariello

27 marzo 2012  – Ernesto Tatafiore

Dal 27 marzo al 5 giugno 2012 la programmazione primaverile 2012 ha ripreso presso lo spazio dell’Auditorium di Mecenate con i seguenti artisti:

27 marzo  2012 – H. H. Lim

10 aprile  2012 – Felice Levini

3 aprile 2012Stefano Di Stasio

17 aprile 2012 –Pietro Fortuna

24 aprile 2012 – Liliana Moro

15 maggio 2012 – Giosetta Fioroni

22 maggio 2012 – Gilberto Zorio

5 giugno 2012 – Paolo Canevari

8 maggio 2012 – Gianfranco Baruchello

29 maggio 2012 – Antonio Riello

Dopo la pausa estiva, la nuova stagione de I Martedì Critici è iniziata il 18 settembre scorso (2012) nella nuova e prestigiosa sede del Chiostro del Bramante dopo le note controversie avute con la Sovrintendenza ai Beni Artistici e Architettonici di Roma che aveva imposto all’Associazione un tariffario oneroso per il nolo dell’Auditorium di Mecenate.

I partner delle scorse edizioni, Incontri Internazionali d’Arte e Cortoartecircuito hanno deciso di non offrire più la loro collaborazione al proseguo del progetto anche a seguito dell’aumento delle spese dell’Auditorium imposto dalla Sovrintendenza e dall’ultima tornata autunnale  (settembre – novembre 2012) I Martedì Critici si sostengono quasi esclusivamente grazie agli aiuti profusi dai due curatori del progetto, insieme ad una sponsorizzazione da parte di Fastweb.

Da ottobre 2012 a gennaio 2013  l’Alitalia ha mandato in onda sugli screen dei suoi aerei uno short di alcuni report della passata stagione.

La stagione autunnale conclusasi il 6 novembre 2012 ha visto la partecipazione dei seguenti artisti:

18 settembre 2012 – Sergio Lombardo

25 settembre 2012 – Luca Maria Patella

2 ottobre 2012 – Vittorio Messina

25 settembre 2012 – Andrea Fogli

16 ottobre 2012 – Giuseppe Salvatori

23 ottobre 2012 – Daniele Puppi

30 ottobre 2012 – Giuseppe Gallo

6 novembre 2012 – Piero Pizzi Cannella

Conclusasi la stagione autunnale romana al Chiostro del Bramante, I Martedì Critici si sono trasferiti a Milano per la programmazione  invernale degli incontri al Museo Pecci per il secondo anno consecutivo.

Dal 22 gennaio al 2 aprile  2013 si sono avvicendati nell’ordine i seguenti artisti:

22 gennaio 2013 – Emilio Isgrò

29 gennaio 2013 – Paolo Grassino

5 febbraio 2013 – Chiara Dynys

12 febbraio 2013 – Giovanni Albanese

19 febbraio 2013 – Sergio Ragalzi

12 marzo 2013 – Marco Gastini

19 marzo 2013 – Marco Neri

26 marzo 2013 – Paolo Icaro

2 aprile 2013 – Mario Airò

Nella conduzione delle serate, ad Alberto Dambruoso si sono alternati altri critici come Marco Meneguzzo, il direttore del Pecci Marco Bazzini e il curatore del Pecci Stefano Pezzato, dopo che Marco Tonelli non ha più potuto seguire il progetto a seguito della sua nomina ad assessore alla cultura a Mantova.

Il 9 aprile 2013 ha avuto inizio il ciclo di incontri primaverili nella sede romana del Chiostro del Bramante.

Dopo la rinuncia di Marco Tonelli ad affiancare l’ideatore e animatore del progetto Alberto Dambruoso, è stato Guglielmo Gigliotti, critico d’arte romano, professore di storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli, redattore del Giornale dell’Arte e grande sostenitore del format fin dai tempi della prima sede di via Carlo Botta 28 a Colle Oppio.

Qui di seguito l’elenco degli artisti che hanno preso parte agli incontri primaverili 2013:

9 aprile 2013 – Gianni Dessì

16 aprile 2013 – Alberto Di Fabio

30 aprile 2013 – Bizhan Bassiri

7 maggio 2013 – Gregorio Botta

14 maggio 2013 – Claudio Verna

21 maggio 2013 – Jannis Kounellis

28 maggio 2013 – Maurizio Savini

Martedì 17 settembre 2013 ha avuto inizio la programmazione autunnale de ” I Martedì Critici” romani al Chiostro del Bramante.

Qui di seguito l’elenco degli artisti che hanno preso parte agli incontri autunnali:

24 settembre 2013 – Nanni Balestrini

1 ottobre 2013 – Giancarlo Limoni

2 ottobre 2013 – Mario Ceroli raccontato da Maurizio Calvesi

8 ottobre 2013 – Piero Mottola

15 ottobre 2013 – Bruno Ceccobelli

22 ottobre 2013 – Roberto Pietrosanti

29 ottobre 2013 – Bruna Esposito

5 novembre 2013 – Andrea Salvino

A partire dal 12 novembre 2013 si è svolta per il terzo anno consecutivo la programmazione  dei Martedì Critici al Museo Pecci di Milano. Qui di seguito l’elenco degli artisti che hanno preso parte agli incontri  della stagione invernale 2013/2014:

12 novembre 2013 – Mauro Staccioli

19 novembre 2013 – Botto e Bruno

10 dicembre 2013 – Massimo Uberti

17 dicembre 2013 – Massimo Bartolini

28 gennaio 2014 – Gabriele Di Matteo

4 febbraio 2014 – Vedovamazzei

11 febbraio 2014 – Stefano Arienti

11 marzo 2014 – Vittorio Corsini

18 marzo 2014 – Michelangelo Pistoletto

Il 1° aprile 2014 ha avuto inizio una nuova programmazione dei Martedì Critici “romani” dapprima al Chiostro del Bramante  e successivamente, dal secondo all’ultimo incontro, presso il Museo Macro di Roma (via Nizza), a causa dell’inaccessibilità della sede del Chiostro del Bramante a seguito di lavori di straordinaria manutenzioni imposti dalla Sovrintendenza ai Beni artistici e architettonici.

Tale programmazione, oltre alla novità del cambio di sede si è  contraddistinta anche per la novità della partecipazione di alcuni tra i più noti e affermati galleristi e storici dell’arte italiani (fino a quel momento gli incontri erano dedicati esclusivamente agli artisti).

Si riporta qui di seguito la lista degli artisti, dei galleristi e degli storici dell’arte che hanno preso parte alla programmazione primaverile 2014:

1 aprile 2014 – Emilio Mazzoli

8 aprile 2014 – Gianfranco Notargiacomo

15 aprile 2014 – Pio Monti

22 aprile 2014 – Claudia Peill

29 aprile 2014 – Donato Piccolo

6 maggio 2014 – Maurizio Calvesi

13 maggio 2014 – Paola Gandolfi

27 maggio 2014 – Enrico Crispolti

3 giugno 2014 – Marco Colazzo

La programmazione de “I Martedì Critici” è ripartita, dopo la pausa estiva, il 23 settembre 2014 nella nuova sede del Museo Maxxi di Roma con l’incontro dedicato al grande gallerista, attore e poeta Fabio Sargentini.

23 settembre 2014 – Fabio Sargentini

30 settembre 2014 – Paolo Portoghesi

7 ottobre 2014 – Cesare Pietroiusti 

14 ottobre 2014 – Lia Rumma

Gli ultimi due appuntamenti della stagione si sono tenuti al Museo Macro di Roma e hanno visto protagoniste il 28 ottobre la scultrice americana Beverly Pepper e il 4 novembre la grande critica e giornalista d’arte Lorenza Trucchi.

28 ottobre 2014 – Beverly Pepper

4 novembre 2014 – Lorenza Trucchi

Nel 2015 I Martedì Critici vedono lo svolgersi della programmazione accolti da tre prestigiosi musei, il Museo Madre di Napoli, il Museo Maxxi e il Museo Macro di Roma.

Museo Madre di Napoli:
3 febbraio 2015 – Alfonso Artiaco

10 febbraio 2015 – Massimo Minini

17 febbraio 2015 – Antonio Biasiucci

24 febbraio 2015 – Angela Vettese

 
Museo Maxxi Roma:

14 aprile 2015 – Nicola Carrino

21 aprile 2015 – Mario Pieroni

28 aprile 2015 – Franco Purini

 

Museo Macro di Roma:
12 maggio 2015 – Roberto Almagno

19 maggio 2015 – Simona Marchini

26 maggio 2015 – Giuseppe Pietroniro

Il nuovo ciclo de “I Martedì Critici” rinnova la consueta formula dell’intervista pubblica, coinvolgendo di volta in volta interlocutori diversi – tra cui Guglielmo Gigliotti, Shara Wasserman, Lorenzo Canova, Marco Di Capua, Sara De Chiara – che affiancheranno Alberto Dambruoso nella conduzione delle serate. Gli incontri di questa stagione romana si svolgeranno inoltre in diverse sedi:

Tempietto del Bramante, Roma:
22 Settembre 2015 –  Bernardì Roig
Temple University, Roma:
29 Settembre 2015 – JONATHAN VANDYKE

La Quadriennale di Roma:

06 Ottobre 2015 – Francesco Nucci 

Museo Macro, Roma:

20 Ottobre 2015 – Franz Paludetto 

27 Ottobre 2015 – MANFREDI BENINATI

05 Aprile 2016 – NINÌ SANTORO

19 Aprile 2016 – CONCETTO POZZATI

26 Aprile 2016 – GIORGIO GRIFFA

03 Maggio 2016 – FEDERICO PIETRELLA

Tempietto del Bramante, Roma:

10 Maggio 2016 – Pierluigi Pusole

17 Maggio 2016 – Ferran Barenblit

24 Maggio 2016 – Carlos Garaicoa

31 Maggio 2016 – Alessandro Piangiamore

Accademia di Belle Arti, Roma:

20 Settembre 2016 – ACHILLE PACE

04  Ottobre 2016 – Antonio Paolucci

11 Ottobre 2016 – Luca Rossi

18 Ottobre 2016 – Maria Teresa Benedetti

20 Ottobre 2016 – Renzogallo

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma:

06 Dicembre 2016 – Carlo Maria Mariani

Istituto Italiano Cultura Il Cairo:

11 Aprile 2017 – ARON DEMETZ

Tempietto del Bramante, Roma:

02 Maggio 2017 – ANTONI MUNTADAS

09 Maggio 2017 – ITALO TOMASSONI

16 Maggio 2017 – JORDI COLOMER

26 Maggio 2017 – MARIA MORGANTI

Istituto Italiano Cultura Il Cairo:

26 settembre 2017 – MOATAZ NASR

Art Forum Würth Capena:

03 ottobre 2017 – HERMANN NITSCH

Accademia di Belle Arti di Roma:

10 ottobre 2017 – MIRCEA CANTOR

17 ottobre 2017 – MEMMO MANCINI

24 ottobre 2017 – FRANCESCO DE GRANDI

31 ottobre 2017 – FULVIO DI PIAZZA

07 novembre 2017 – BEPPE MORRA

07 aprile 2018 – IGINIO DE LUCA

24 aprile 2018 – DANILO ECCHER

Art Forum Würth Capena:

15 maggio 2018 – Markus Redl

Accademia di Belle Arti di Roma:

29 Maggio 2018, ore 18.00 – GIOACCHINO PONTRELLI

5 Giugno 2018, ore 18.00 – NICOLA VERLATO

Visionarea Art Space:

25 Settembre 2018, ore 19.00 – Mary Zygouri

09 Ottobre 2018, ore 19,00  – Stefania Miscetti

13 Novembre 2018, ore 19,00- Miltos Manetas

22 gennaio 2019, ore 19.00 – Shady El Noshokaty

29 gennaio 2019, ore 19.00 – Ibrahim Ahmed

12 febbraio 2019, h. 19.00 – Alessandra e Valentina Bonomo

26 febbraio 2019, ore 19.00 – Luce Monachesi

26 marzo 2019, h. 19.00 – Renato Barilli

2 Aprile 2019 ore 19.00 – Marina Paris

23 aprile 2019, h. 19.00 – Lamberto Pignotti

7 Maggio 2019, ore 19.00 – Maria Papadimitriou

Accademia di Belle Arti di Roma:

14 Maggio 2019, ore 19.30 – Roberto Gramiccia

21 Maggio 2019, ore 17.30 – Liliana Dematteis

28 Maggio 2019 ore 17.30 – Matteo Basilé

04 Giugno 2019 ore 17.30 – Lamberto Teotino

1 Ottobre 2019 ore 17.30 – Pablo Echaurren

15 Ottobre 2019 ore 18.30 – Giorgio Fasol 

22 Ottobre 2019 ore 18.30 – Stefano Cagol

5 Novembre 2019 ore 18.30 – Ugo Nespolo

12 Novembre 2019 ore 18.30 – Massimo Piersanti

Visionarea Art Space:

28 Gennaio 2020 ore 19.00 – Studio Azzurro

4 Febbraio 2020 ore 19.00 – Giampaolo Abbondio

Accademia di Belle Arti di Roma:

18 Febbraio 2020 ore 15.00 – Gea Casolaro

Visionarea Art Space::

Martedì 25 Febbraio 2020 ore 19.00 – Antonio Presti