Risultati per: “Paolo Portoghesi” …

I Martedì Critici – Paolo Portoghesi

PAOLO PORTOGHESI

30 settembre, 2014 ore 18:00

Museo MAXXI, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

con la collaborazione di Sara De Chiara, Federica Peligra e Alessandra Mazziotta

Ospite del secondo appuntamento del nuovo ciclo romano è Paolo Portoghesi (Roma, 1931). Laureato nel 1957 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, da allora Portoghesi ha sviluppato la propria attività parallelamente sui versanti della progettazione architettonica e della ricerca storica. Studioso dell’architettura del Barocco, del Rinascimento, del Liberty come dell’architettura moderna, è stato docente di Storia della critica all’università di Roma negli anni Sessanta, poi di storia dell’architettura presso il Politecnico di Milano, di cui è stato preside dal 1968 al 1976, per poi tornare a Roma dal 1995, dove tuttora insegna Geoarchitettura. Questo termine, mutuato da Le Corbusier, è argomento di una sua recente pubblicazione, (Geoarchitettura. Verso un’architettura della responsabilità, 2005), che indaga la complessità del rapporto tra progettazione dell’uomo e la natura, con le loro rispettive esigenze.

Direttore della Biennale di Architettura di Venezia nel 1980 e nel 19082, intitolata La presenza del passato, Portoghesi ha offerto un’occasione per riflettere sul nascente movimento postmoderno, di cui la realizzazione della celebre mostra Strada Novissima, alla Biennale del 1980, allestita presso le Corderie dell’Arsenale, è stato il simbolo. Venti architteti di fama mondiale, tra cui Frank O. Gehry, Rem Koolhaas, Arata Isozaki, Robert Venturi, Franco Purini, Ricardo Bofil, Christian de Portzamparc, sono stati invitati a costruire altrettante facciate di edifici, pensate come scenografia della strada di una città postmoderna, trasformando la Biennale in un contesto significativo di dibattito internazionale sull’attualità dell’architettura. Tra il 1983 e il 1993 Portoghesi è stato Presidente della Biennale di Venezia. Proprio nella riflessione postmoderna, con la sua visione sincronica della storia, affonda le radici l’architettura di Portoghesi, che guarda alle forme del passato e alla tradizione come stimolo per l’innovazione, e non come ripetizione meccanica di formule; quindi come reinterpretazione, pur nel rispetto di una continuità tra elementi che esprimono l’identità culturale dei luoghi.

Tra i suoi progetti più importanti ricordiamo a Roma Casa Baldi (1959), il complesso della Moschea, (assieme a Vittorio Gigliotti, 1974-1994) e la recente risistemazione di Piazza San Silvestro (2012); in Italia ricordiamo l’Istituto tecnico Industriale dell’Aquila (1969), la Chiesa della Sacra famiglia a Salerno (con Vittorio Gigliotti,1969), la sistemazione del borgo di Calcata, dove Portoghesi vive dal 2000, e il Teatro Politeama di Catanzaro (2002); a livello internazionale la Corte Reale di Ammam in Giordania, (1973), il Piano regolatore e l’ Aeroporto Internazionale di Khartum in Sudan (1973), dal 2000 la Moschea di Strasburgo.

Portoghesi ha fondato e diretto diverse riviste, come “Controspazio”, “Eupalino”, “Materia” e “Abitare la Terra.” Tra le sue più importanti pubblicazioni, ricordiamo Roma Barocca (1966); Borromini, architettura come linguaggio (1967); Dopo l’architettura moderna (1980); Natura e Architettura (1999). Portoghesi è stato nominato membro dell’Accademia delle Arti di Firenze, dell’Accademia di San Luca, dell’Accademia dei Lincei, dell’American Institute of Architects e nel 2002 Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. La sua opera è stata premiata con numerosi riconoscimenti, tra cui la laurea honoris causa dell’università di Losanna (1984), la Legion d’Onore (1985); il premio Campidoglio per la cultura (2005).

Contrassegnato da tag , , , , , ,

I Martedì Critici – Italo Tomassoni

ITALO TOMASSONI
9 maggio 2017, ore 19.30

Real Academia de España en Roma
Tempietto del Bramante
a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

Martedì 9 maggio avrà luogo il terzo appuntamento della stagione primaverile dei «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti all’ottavo anno di attività.
La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno in diverse sedi, alternandosi tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – La Farnesina, il Tempietto del Bramante sul Gianicolo, sede dell’Accademia di Spagna, e l’Accademia di Belle Arti di Roma, oltre che all’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo.

Ospite del terzo appuntamento stagionale de «I Martedì Critici», realizzato in collaborazione con l’Accademia di Spagna, sarà Italo Tomassoni (Ancona, 1938).

omassoni ha intrapreso, parallelamente a quella di avvocato, una brillante carriera di critico d’arte che in poco tempo lo ha portato a confrontarsi con numerosi artisti di spicco nel panorama italiano e internazionale, da Alberto Burri a Gino De Dominicis a Joseph Beuys, per citarne alcuni.
Nel 1963 pubblica il suo primo saggio di soggetto artistico, intitolato Per una ipotesi Barocca, incentrato sull’analisi del rapporto tra l’arte barocca e l’arte contemporanea. L’indagine sulla storia, sulla classicità nel contemporaneo, sarà ripresa anni dopo e sfocerà nella definizione di Ipermanierismo, termine da lui coniato nel 1983 e oggetto di un omonimo saggio pubblicato nel 1985. L’ipermanierismo indica la tendenza di ritorno alla pittura, a un’elegante figurazione che, negando le correnti dell’avanguardia degli anni Settanta, si rivolge alla storia dell’arte per “riproporsi come il luogo del valore”, trovando nel tardo-manierismo e tardo-barocco un modello di rarefazione intellettuale e di “inganno”, teso alla ricerca di una dimensione originaria, di una “rivelazione”. Arte come storia dell’arte è il titolo della sezione da lui curata alla XI Quadriennale d’Arte di Roma del 1986, dove sono stati presentati i lavori di Alberto Abate, Stefano Di Stasio e Paola Gandolfi.
Membro dell’AICA fin dal 1964, Tomassoni ha collaborato a diverse testate giornalistiche, tra cui “La Fiera Letteraria”, “Avanti!”, “Vogue”, “Momento Sera”, “Flash Art”, e “Segno”. Negli anni Settanta ha lavorato con Alberto Burri alla creazione della Fondazione Burri a Città di Castello, di cui dal 1992 è consigliere oltre che membro del Comitato scientifico. A Burri Tomassoni ha dedicato molti studi e ha presentato i suoi lavori in diverse occasioni, a partire dall’incontro-mostra con Joseph Beuys a Perugia nel 1980, per arrivare alla monografica presentata al Pecci di Prato nel 1996, fino alla più recente esposizione Burri. Gli artisti e la materia, curata insieme a Maurizio Calvesi presso le Scuderie del Quirinale a Roma nel 2005.

Nel 1999 Tomassoni è curatore dell’esposizione retrospettiva dedicata a Gino De Dominicis alla 48a Biennale di Venezia, insieme a Harald Szeemann, e nello stesso anno fonda l’Archivio Gino De Dominicis, di cui ha inoltre curato la presentazione dell’opera Calamita Cosmica in diverse sedi (Ancona, Mole Vanvitelliana, 2005; Milano, Palazzo Reale-Piazza del Duomo, 2007; Parigi, Château de Versailles, 2007, Bruxelles, MAC’s Grand Hornu, 2008 e Foligno, Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, 2011) e il catalogo ragionato (Skira, Milano, 2011).
Alla carriera di critico e avvocato, si aggiunge quella di accademico: nel 1966 Tomassoni ha fondato con Giulio Carlo Argan il “corso Superiore di Disegno Industriale”, dove ha insegnato fino al 1969. Ha inoltre insegnato Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Perugia (1999-2002), e “Il Diritto d’Autore nelle opere d’arte contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma (2002-2008). Tomassoni è inoltre fondatore, nel 2001 insieme a Marcello Fagiolo, del Centro Studi sul Barocco sotto il patrocinio dell’Accademia dei Lincei, del Museo “Beuys” a Palazzo della Penna a Perugia, nel 2002, e del CIAC – Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno, di cui è direttore artistico dal 2009.

Tra le principali mostre ed eventi curati da Italo Tomassoni, ricordiamo: Beuys/Burri, Rocca Paolina, Perugia (1980); Anno Uno (con Michelangelo Pistoletto), Teatro Quirino, Roma (1980); Incontri Arte ’80 (con Lucio Amelio e Alberto Zanmatti), Spoleto (1980); Cy Twombly, elogio della mano sinistra, Festival dei Due Mondi, Spoleto (1980); Un anno da Strindberg (con Francesco Carlo Crispolti), Roma (1981); Il tempo dell’Immagine (con Maurizio Calvesi), Spello, Foligno (1983); Paradis e Ritorno (con Philippe Sollers), Teatro Sala Umberto, Roma (1983); Anacronismo, Ipermanierismo (con Maurizio Calvesi), Anagni (1984); Igor Mitoraj. Un Teatro Anatomico del classico, Macerata (1990); Alberto Burri, Museo Pecci, Prato (1996); Alberto Burri – Omaggio nell’ambito del premio Marche, Ancona (1996); La profondità dello sguardo, Flash Art Museum, Trevi (1996); Giuseppe Piermarini. I disegni di Foligno (con Paolo Portoghesi e altri), Palazzo Trinci, Foligno (1998); Burri. Gli artisti e la materia, Scuderie del Quirinale, Roma (2005); Burri. La sezione aurea dei Cellotex, Fondazione Matalon, Milano (2006); Chiara Dynys. In Alto (con Maurizio Calvesi), Museo Bilotti, Roma (2008); Ivan Theimer. Forme nella città, Macerata (2009); Anselm Kiefer, con Maurizio Calvesi e Bruno Corà, Ex Seccatoi Tabacco Collezione Burri, Città di Castello (2013). Tra le mostre presentate al CIAC – Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno, di cui Tomassoni è direttore artistico dal 2009, ricordiamo: Spazio, Tempo, Immagine (2009); Calamitati da Gino, con Giacinto Di Pietrantonio (2012); Vincenzo Agnetti, con Bruno Corà, (2012); Julian Schnabel e Carlo Maria Mariani (2013).

Tra le principali pubblicazioni: Per una ipotesi Barocca (Ed. dell’Ateneo, Roma, 1963); Tàpies, con G.C. Argan, (Ed. Cappelli, Bologna, 1967); Pollock (Sansoni De Agostini, Firenze, 1968; Mondrian (Sadea Sansoni, Firenze, 1969; Arte in Italia dopo il 1945 (Cappelli, Bologna, 1970); Lo spontaneo e il programmato, con prefazione di G.C. Argan, (Laboratorio delle Arti, Milano, 1970); O Grande (Bulzoni Editore, Roma, 1977); Incontro con Beuys (Il Quadrante, Torino, 1984); Ipermanierismo, con prefazione di G.C. Argan, (Politi Editore, Milano, 1985); Difesa della Natura. Joseph Beuys (Charta, Milano, 1996); Beuys a Perugia (Silvana Ed. d’Arte, Milano, 2003); Burri: gli artisti e la materia, con Maurizio Calvesi, (Scuderie del Quirinale, Roma, 2005); Anni ’70. Arte Italiana tra cronaca e mito (Laterza, Bari, 2007); Lo Spazio dell’Immagine e il suo Tempo / Il Tempo dell’immagine e il nostro tempo (Skira, Milano, 2009); Chiara Dynys. Save me (Skira, Milano, 2010); Giuseppe Uncini: i primi e gli ultimi (Silvana ed. Cinisello Balsamo, 2011); Gino De Dominicis. Catalogo ragionato (Skira, Milano, 2011).

ORGANIZZAZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com

Sponsor:
Spedart Srl

Media partners:
ARTRIBUNE
Hidalgo Associazione culturale
Marica Messa

Foto di Gianfranco Basso
Riprese video di #StudioRay

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

I Martedì Critici – Franco Purini

 

FRANCO PURINI

28 aprile 2015, ore 18.00

Museo MAXXI, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

 

Ospite del terzo incontro al MAXXI è Franco Purini (Isola del Liri, 1941).

Celebre architetto italiano, esponente del neorazionalismo e protagonista della cosiddetta “architettura disegnata”, Franco Purini ha influenzato fin dagli anni Settanta la cultura architettonica internazionale, grazie al suo contributo progettuale e teorico. I suoi progetti sono ricchi di suggestioni che rimandano alle architetture visionarie di Giovan Battista Piranesi, alle atmosfere metafisiche, al razionalismo e alla tradizione classica. A Roma Purini frequenta l’ambiente degli artisti Achille Perilli, Lorenzo Taiuti e Franco Libertucci e dal 1966 ha aperto uno studio con Laura Thermes, con cui ha realizzato numerosi progetti, tra cui la Casa del farmacista (1980), tre piazze (1982) e Casa Pirrello (1990) a Gibellina. Laureato nel 1971 a Roma con Ludovico Quaroni, Purini ha lavorato negli anni della formazione insieme a Maurizio Sacripanti e a Vittorio Gregotti, collaborando con quest’ultimo ad alcuni grandi progetti, come il quartiere Zen a Palermo (1970) e l’Università della Calabria ad Arcavacata, Cosenza (1973).

Dal 1977 Purini è impegnato nell’insegnamento del disegno e della composizione architettonica in varie università italiane, a Reggio Calabria, a Roma e a Milano. È stato inoltre docente presso lo IUAV, Istituto universitario di architettura a Venezia e dal 2003 insegna presso la Facoltà di Architettura della Sapienza a Roma. Nel 1980 ha partecipato alla Biennale di Venezia, chiamato da Paolo Portoghesi per collaborare alla Strada Novissima. Nel 1985 Purini si è aggiudicato il Leone di pietra della Biennale di Venezia per il progetto del ponte dell’Accademia e il premio nazionale IN/Arch, dell’Istituto nazionale di architettura nel 1991-1992 per l’intervento residenziale a Napoli.

Membro dal 1989 dell’Accademia nazionale di San Luca, nel 2006 Purini è stato curatore del nuovo padiglione italiano in occasione della X mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo Luogo e progetto, 1976; Alcune forme della casa, 1979; L’architettura didattica, 1980; Sette paesaggi, 1989; Nel disegno, 1992; Comporre l’architettura, 2000.

Dal 2006 Purini lavora al progetto Eurosky a Roma, un complesso di edifici a uso abitativo privato, commerciale e pubblico, strutturato secondo due tipologie di costruzioni, le torri e la piastra urbana, nel contesto dell’Europarco Castellaccio, al margine meridionale del quartiere dell’EUR.

A gennaio 2015 la Triennale di Milano gli ha dedicato la mostra La serie e il paradigma. Franco Purini e l’arte del disegno presso i Moderni che indaga il ruolo e il valore del disegno manuale oggi, nell’era digitale.

MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
www.fondazionemaxxi.it – info: 06.320.19.54; info@fondazionemaxxi.it
Ufficio stampa MAXXI +39 06 3225178, press@fondazionemaxxi.it
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI’ CRITICI
+39 3397535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com
Sponsor:
Spedart
www.spedart.it
Terra di sapori e saperi
www.terradisaporiesaperi.it
Media Partner:
ARTRIBUNE
EQUIPèCO Rivista di Arte e Cultura
www.equipeco.it/
Social Media and Web Partner:
Art and Social Media
www.artandsocialmedia.tumblr.com
Riprese e montaggio video:
Martina Gatti
Fotografo:
Sebastiano Luciano
www.facebook.com/SebastianoLucianoPhotographer
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

ospiti

Il primo anno di programmazione dei I Martedì Critici – 16 febbraio – 21 dicembre 2010-, svoltosi interamente nella casa/studio del fondatore degli incontri Alberto Dambruoso in via Carlo Botta 28 (Colle Oppio) a Roma, ha visto la presenza, distribuita in trenta appuntamenti, dei seguenti artisti:

Luana Perilli 

Maurizio Donzelli

Francesco Cervelli

Cesare Tacchi 

Dino Pedriali 

Pierluigi Febbraio 

Mauro Di Silvestre 

Andrea Aquilanti 

Delphine Valli 

Gianfranco Gorgoni 

Octavio Floreal 

Simone Bertugno 

Alessandro Bulgini 

Pietro Ruffo

Raul Gabriel 

Riccardo Murelli 

Mehran Elminia 

Angelo Bellobono 

Christian Breed 

Paolo Angelosanto 

Danilo Bucchi  

Renato Mambor

Simone Pellegrini 

Sandro Sanna

Alessandra Giovannoni 

Antonello Viola 

Daniela Perego 

Massimo Pulini

Flavio Favelli 

Giacinto Occhionero 

Nella primavera del 2011 è iniziato il secondo anno di programmazione degli incontri nella nuova sede dell’Auditorium di Mecenate a Roma.   Qui di seguito i nomi degli artisti che hanno preso parte alla programmazione primaverile degli incontri:

22 Marzo 2011 – Robert Gligorov

29 marzo 2011 – Maurizio Mochetti

05 aprile 2011 – Loris Cecchini

12 aprile 2011 – Maurizio Cannavacciuolo

19 aprile 2011 – Bianco e Valente

26 aprile 2011 – Matteo Montani

3 maggio 2011 – Bertozzi & Casoni

10 maggio 2011 – Alfredo Pirri

17 maggio 2011 – Arcangelo Sassolino

20 settembre 2011 – Luigi Ontani

31 maggio 2011 – Marco Tirelli

A partire dalla stagione autunnale del 2011 I Martedì Critici hanno incontrato l’interesse ed il sostegno logistico di Incontri Internazionali d’Arte nella figura di Gabriella Buontempo e di Corto Arte Circuito nella figura di Beatrice Bordone Bulgari. Tale stagione che si è aperta il 20 settembre e si è conclusa il 29 novembre 2011,  ha visto la partecipazione dei seguenti artisti:

20 settembre 2011 – Cristiano Pintaldi

27 settembre 2011 – Adrian Paci

4 ottobre 2011 – Grazia Toderi

11 ottobre 2011 – Luca Pignatelli

18 ottobre 2011 – Fabrizio Plessi

25 ottobre 2011 – Perino & Vele

8 novembre 2011 – Goldiechiari

15 novembre 2011 – Luca Vitone

22 novembre 2011 – Jack Sal

29 novembre 2011 – Joseph Kosuth

Durante la pausa invernale di Roma, I Martedì Critici si sono spostati al Museo Pecci di Milano, dove dal 6 dicembre 2011 al 31 gennaio 2012, seguendo lo stesso format, sono stati invitati i seguenti artisti:

6 dicembre 2011 – Hidetoshi Nagasawa

13 dicembre  2011 – Giuseppe Spagnulo

20 dicembre  2011 – Nunzio

10 gennaio 2012 – Andrea Mastrovito

24 gennaio 2012 – Marco Cingolani

31 gennaio 2012 – Remo Salvadori

Dal 14 febbraio al 20 marzo i Martedì Critici si sono svolti poi presso il PAN di Napoli con la partecipazione dei seguenti artisti:28 febbraio – 

14 febbraio 2012 –  Mimmo Jodice

21 febbraio 2012  – Betty Bee

28 febbraio 2012 – Giancarlo Neri

6 marzo  2012 – Lucio e Peppe Perone

13 marzo  2012 – Sergio Fermariello

27 marzo 2012  – Ernesto Tatafiore

Dal 27 marzo al 5 giugno 2012 la programmazione primaverile 2012 ha ripreso presso lo spazio dell’Auditorium di Mecenate con i seguenti artisti:

27 marzo  2012 – H. H. Lim

10 aprile  2012 – Felice Levini

3 aprile 2012Stefano Di Stasio

17 aprile 2012 –Pietro Fortuna

24 aprile 2012 – Liliana Moro

15 maggio 2012 – Giosetta Fioroni

22 maggio 2012 – Gilberto Zorio

5 giugno 2012 – Paolo Canevari

8 maggio 2012 – Gianfranco Baruchello

29 maggio 2012 – Antonio Riello

Dopo la pausa estiva, la nuova stagione de I Martedì Critici è iniziata il 18 settembre scorso (2012) nella nuova e prestigiosa sede del Chiostro del Bramante dopo le note controversie avute con la Sovrintendenza ai Beni Artistici e Architettonici di Roma che aveva imposto all’Associazione un tariffario oneroso per il nolo dell’Auditorium di Mecenate.

I partner delle scorse edizioni, Incontri Internazionali d’Arte e Cortoartecircuito hanno deciso di non offrire più la loro collaborazione al proseguo del progetto anche a seguito dell’aumento delle spese dell’Auditorium imposto dalla Sovrintendenza e dall’ultima tornata autunnale  (settembre – novembre 2012) I Martedì Critici si sostengono quasi esclusivamente grazie agli aiuti profusi dai due curatori del progetto, insieme ad una sponsorizzazione da parte di Fastweb.

Da ottobre 2012 a gennaio 2013  l’Alitalia ha mandato in onda sugli screen dei suoi aerei uno short di alcuni report della passata stagione.

La stagione autunnale conclusasi il 6 novembre 2012 ha visto la partecipazione dei seguenti artisti:

18 settembre 2012 – Sergio Lombardo

25 settembre 2012 – Luca Maria Patella

2 ottobre 2012 – Vittorio Messina

25 settembre 2012 – Andrea Fogli

16 ottobre 2012 – Giuseppe Salvatori

23 ottobre 2012 – Daniele Puppi

30 ottobre 2012 – Giuseppe Gallo

6 novembre 2012 – Piero Pizzi Cannella

Conclusasi la stagione autunnale romana al Chiostro del Bramante, I Martedì Critici si sono trasferiti a Milano per la programmazione  invernale degli incontri al Museo Pecci per il secondo anno consecutivo.

Dal 22 gennaio al 2 aprile  2013 si sono avvicendati nell’ordine i seguenti artisti:

22 gennaio 2013 – Emilio Isgrò

29 gennaio 2013 – Paolo Grassino

5 febbraio 2013 – Chiara Dynys

12 febbraio 2013 – Giovanni Albanese

19 febbraio 2013 – Sergio Ragalzi

12 marzo 2013 – Marco Gastini

19 marzo 2013 – Marco Neri

26 marzo 2013 – Paolo Icaro

2 aprile 2013 – Mario Airò

Nella conduzione delle serate, ad Alberto Dambruoso si sono alternati altri critici come Marco Meneguzzo, il direttore del Pecci Marco Bazzini e il curatore del Pecci Stefano Pezzato, dopo che Marco Tonelli non ha più potuto seguire il progetto a seguito della sua nomina ad assessore alla cultura a Mantova.

Il 9 aprile 2013 ha avuto inizio il ciclo di incontri primaverili nella sede romana del Chiostro del Bramante.

Dopo la rinuncia di Marco Tonelli ad affiancare l’ideatore e animatore del progetto Alberto Dambruoso, è stato Guglielmo Gigliotti, critico d’arte romano, professore di storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli, redattore del Giornale dell’Arte e grande sostenitore del format fin dai tempi della prima sede di via Carlo Botta 28 a Colle Oppio.

Qui di seguito l’elenco degli artisti che hanno preso parte agli incontri primaverili 2013:

9 aprile 2013 – Gianni Dessì

16 aprile 2013 – Alberto Di Fabio

30 aprile 2013 – Bizhan Bassiri

7 maggio 2013 – Gregorio Botta

14 maggio 2013 – Claudio Verna

21 maggio 2013 – Jannis Kounellis

28 maggio 2013 – Maurizio Savini

Martedì 17 settembre 2013 ha avuto inizio la programmazione autunnale de ” I Martedì Critici” romani al Chiostro del Bramante.

Qui di seguito l’elenco degli artisti che hanno preso parte agli incontri autunnali:

24 settembre 2013 – Nanni Balestrini

1 ottobre 2013 – Giancarlo Limoni

2 ottobre 2013 – Mario Ceroli raccontato da Maurizio Calvesi

8 ottobre 2013 – Piero Mottola

15 ottobre 2013 – Bruno Ceccobelli

22 ottobre 2013 – Roberto Pietrosanti

29 ottobre 2013 – Bruna Esposito

5 novembre 2013 – Andrea Salvino

A partire dal 12 novembre 2013 si è svolta per il terzo anno consecutivo la programmazione  dei Martedì Critici al Museo Pecci di Milano. Qui di seguito l’elenco degli artisti che hanno preso parte agli incontri  della stagione invernale 2013/2014:

12 novembre 2013 – Mauro Staccioli

19 novembre 2013 – Botto e Bruno

10 dicembre 2013 – Massimo Uberti

17 dicembre 2013 – Massimo Bartolini

28 gennaio 2014 – Gabriele Di Matteo

4 febbraio 2014 – Vedovamazzei

11 febbraio 2014 – Stefano Arienti

11 marzo 2014 – Vittorio Corsini

18 marzo 2014 – Michelangelo Pistoletto

Il 1° aprile 2014 ha avuto inizio una nuova programmazione dei Martedì Critici “romani” dapprima al Chiostro del Bramante  e successivamente, dal secondo all’ultimo incontro, presso il Museo Macro di Roma (via Nizza), a causa dell’inaccessibilità della sede del Chiostro del Bramante a seguito di lavori di straordinaria manutenzioni imposti dalla Sovrintendenza ai Beni artistici e architettonici.

Tale programmazione, oltre alla novità del cambio di sede si è  contraddistinta anche per la novità della partecipazione di alcuni tra i più noti e affermati galleristi e storici dell’arte italiani (fino a quel momento gli incontri erano dedicati esclusivamente agli artisti).

Si riporta qui di seguito la lista degli artisti, dei galleristi e degli storici dell’arte che hanno preso parte alla programmazione primaverile 2014:

1 aprile 2014 – Emilio Mazzoli

8 aprile 2014 – Gianfranco Notargiacomo

15 aprile 2014 – Pio Monti

22 aprile 2014 – Claudia Peill

29 aprile 2014 – Donato Piccolo

6 maggio 2014 – Maurizio Calvesi

13 maggio 2014 – Paola Gandolfi

27 maggio 2014 – Enrico Crispolti

3 giugno 2014 – Marco Colazzo

La programmazione de “I Martedì Critici” è ripartita, dopo la pausa estiva, il 23 settembre 2014 nella nuova sede del Museo Maxxi di Roma con l’incontro dedicato al grande gallerista, attore e poeta Fabio Sargentini.

23 settembre 2014 – Fabio Sargentini

30 settembre 2014 – Paolo Portoghesi

7 ottobre 2014 – Cesare Pietroiusti 

14 ottobre 2014 – Lia Rumma

Gli ultimi due appuntamenti della stagione si sono tenuti al Museo Macro di Roma e hanno visto protagoniste il 28 ottobre la scultrice americana Beverly Pepper e il 4 novembre la grande critica e giornalista d’arte Lorenza Trucchi.

28 ottobre 2014 – Beverly Pepper

4 novembre 2014 – Lorenza Trucchi

Nel 2015 I Martedì Critici vedono lo svolgersi della programmazione accolti da tre prestigiosi musei, il Museo Madre di Napoli, il Museo Maxxi e il Museo Macro di Roma.

Museo Madre di Napoli:
3 febbraio 2015 – Alfonso Artiaco

10 febbraio 2015 – Massimo Minini

17 febbraio 2015 – Antonio Biasiucci

24 febbraio 2015 – Angela Vettese

 
Museo Maxxi Roma:

14 aprile 2015 – Nicola Carrino

21 aprile 2015 – Mario Pieroni

28 aprile 2015 – Franco Purini

 

Museo Macro di Roma:
12 maggio 2015 – Roberto Almagno

19 maggio 2015 – Simona Marchini

26 maggio 2015 – Giuseppe Pietroniro

Il nuovo ciclo de “I Martedì Critici” rinnova la consueta formula dell’intervista pubblica, coinvolgendo di volta in volta interlocutori diversi – tra cui Guglielmo Gigliotti, Shara Wasserman, Lorenzo Canova, Marco Di Capua, Sara De Chiara – che affiancheranno Alberto Dambruoso nella conduzione delle serate. Gli incontri di questa stagione romana si svolgeranno inoltre in diverse sedi:

Tempietto del Bramante, Roma:
22 Settembre 2015 –  Bernardì Roig
Temple University, Roma:
29 Settembre 2015 – JONATHAN VANDYKE

La Quadriennale di Roma:

06 Ottobre 2015 – Francesco Nucci 

Museo Macro, Roma:

20 Ottobre 2015 – Franz Paludetto 

27 Ottobre 2015 – MANFREDI BENINATI

05 Aprile 2016 – NINÌ SANTORO

19 Aprile 2016 – CONCETTO POZZATI

26 Aprile 2016 – GIORGIO GRIFFA

03 Maggio 2016 – FEDERICO PIETRELLA

Tempietto del Bramante, Roma:

10 Maggio 2016 – Pierluigi Pusole

17 Maggio 2016 – Ferran Barenblit

24 Maggio 2016 – Carlos Garaicoa

31 Maggio 2016 – Alessandro Piangiamore

Accademia di Belle Arti, Roma:

20 Settembre 2016 – ACHILLE PACE

04  Ottobre 2016 – Antonio Paolucci

11 Ottobre 2016 – Luca Rossi

18 Ottobre 2016 – Maria Teresa Benedetti

20 Ottobre 2016 – Renzogallo

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma:

06 Dicembre 2016 – Carlo Maria Mariani

Istituto Italiano Cultura Il Cairo:

11 Aprile 2017 – ARON DEMETZ

Tempietto del Bramante, Roma:

02 Maggio 2017 – ANTONI MUNTADAS

09 Maggio 2017 – ITALO TOMASSONI

16 Maggio 2017 – JORDI COLOMER

26 Maggio 2017 – MARIA MORGANTI

Istituto Italiano Cultura Il Cairo:

26 settembre 2017 – MOATAZ NASR

Art Forum Würth Capena:

03 ottobre 2017 – HERMANN NITSCH

Accademia di Belle Arti di Roma:

10 ottobre 2017 – MIRCEA CANTOR

17 ottobre 2017 – MEMMO MANCINI

24 ottobre 2017 – FRANCESCO DE GRANDI

31 ottobre 2017 – FULVIO DI PIAZZA

07 novembre 2017 – BEPPE MORRA

07 aprile 2018 – IGINIO DE LUCA

24 aprile 2018 – DANILO ECCHER

Art Forum Würth Capena:

15 maggio 2018 – Markus Redl

Accademia di Belle Arti di Roma:

29 Maggio 2018, ore 18.00 – GIOACCHINO PONTRELLI

5 Giugno 2018, ore 18.00 – NICOLA VERLATO

Visionarea Art Space:

25 Settembre 2018, ore 19.00 – Mary Zygouri

09 Ottobre 2018, ore 19,00  – Stefania Miscetti

13 Novembre 2018, ore 19,00- Miltos Manetas

22 gennaio 2019, ore 19.00 – Shady El Noshokaty

29 gennaio 2019, ore 19.00 – Ibrahim Ahmed

12 febbraio 2019, h. 19.00 – Alessandra e Valentina Bonomo

26 febbraio 2019, ore 19.00 – Luce Monachesi

26 marzo 2019, h. 19.00 – Renato Barilli

2 Aprile 2019 ore 19.00 – Marina Paris

23 aprile 2019, h. 19.00 – Lamberto Pignotti

7 Maggio 2019, ore 19.00 – Maria Papadimitriou

Accademia di Belle Arti di Roma:

14 Maggio 2019, ore 19.30 – Roberto Gramiccia

21 Maggio 2019, ore 17.30 – Liliana Dematteis

28 Maggio 2019 ore 17.30 – Matteo Basilé

04 Giugno 2019 ore 17.30 – Lamberto Teotino

1 Ottobre 2019 ore 17.30 – Pablo Echaurren

15 Ottobre 2019 ore 18.30 – Giorgio Fasol 

22 Ottobre 2019 ore 18.30 – Stefano Cagol

5 Novembre 2019 ore 18.30 – Ugo Nespolo

12 Novembre 2019 ore 18.30 – Massimo Piersanti

Visionarea Art Space:

28 Gennaio 2020 ore 19.00 – Studio Azzurro

4 Febbraio 2020 ore 19.00 – Giampaolo Abbondio

Accademia di Belle Arti di Roma:

18 Febbraio 2020 ore 15.00 – Gea Casolaro

Visionarea Art Space::

Martedì 25 Febbraio 2020 ore 19.00 – Antonio Presti