Risultati per: “Pietro Fortuna” …

I MARTEDÌ CRITICI – PIETRO FORTUNA

PIETRO FORTUNA

17 aprile 2012,  ore 19.00

Auditorium di Mecenate, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara

 

Ospite del quarto appuntamento dei Martedì Critici è Pietro Fortuna.

Artista complesso e al contempo sofisticato, nasce a Padova nel 1950 e si trasferisce a Roma, dove tuttora vive e lavora; qui inizia la sua formazione umanistica che lo introduce a studi di architettura e filosofia. Di questo approccio alla profondità e al pensiero è intrisa tutta la sua opera, che unendo gli spunti più originali di una revisione dell’idea di modernità, crea immagini dense e prive di emozione.

La sua più recente installazione presso la hall del Macro nel 2011, intitolata GloryII, Le lacrime dell’angelo, compendio spettacolare di altre tre opere, testimonia la complessità del suo pensiero e della sua opera.

Fondatore di Opera Paese, attiva tra 1996 e 2004, dove arte, musica e riflessione teorica si sono fuse alla perfezione, Fortuna fa dell’assenza di rappresentazione il fine ultimo per consegnare all’opera e alla sua nuda presenza la fondazione di un’estetica.

Sue partecipazioni alla Biennale di San Paolo e di Parigi, oltre a rassegne internazionali presso musei pubblici di Francoforte, Caracas, Bogotà o Glasgow, lo pongono come importante rappresentante di un “realismo iniziatico” e di quella che possiamo dire di una personalissima “impossibilità della forma”.

 

con la collaborazione di:
INCONTRI INTERNAZIONALI D’ARTE
CORTOARTECIRCUITO
Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

La Grande asta per I Martedì Critici dal Giornale dell’arte

Gianni Dessì, In Opera, 2009-10
Roma. Dopo gli appuntamenti invernali presso il Museo Pecci di Milano, ad aprile e maggio tornano a Roma, presso il Chiostro del Bramante, gli incontri con artisti de«I Martedì Critici», ideati e curati da Alberto Dambruoso, affiancato ora da Guglielmo Gigliotti. A Gianni Dessì (9 aprile, nella foto una sua opera) e Alberto Di Fabio (16 aprile) seguiranno gli appuntamenti con Jannis Kounellis, Gregorio Botta, Claudio Verna, Bizhan Bassiri, con inizio alle ore  20.00.
A sostegno di questo appuntamento, che ha riscosso nel tempo ampio successo di pubblico, si svolgerà martedì 23 aprile, alle ore 19.00, presso la galleria La Nuova Pesa(via del Corso, 530), la «Grande Asta per i Martedì Critici», organizzata da Laura Lionetti. Le opere in asta sono di Renato Mambor, Luca Maria Patella, Sergio Lombardo, Maurizio Mochetti, Luigi Ontani, Giosetta Fioroni, Giovanni Albanese, Vittorio Messina, Pizzi Cannella, H.H. Lim, Pietro Ruffo, Giuseppe Gallo, Pietro Fortuna, Matteo Montani, Andrea Aquilanti, Flavio Favelli, Bizhan Bassiri, Gianni Dessì, Gregorio Botta, Paolo Canevari, Felice Levini, Alberto Di Fabio, Goldiechiari, Arcangelo Sassolino, Stefano Di Stasio, Andrea Fogli, Maurizio Donzelli, Giancarlo Limoni Mauro Di Silvestre, Giuseppe Salvatori, Jack Sal, Giacinto Occhionero, Antonello Viola, Giancarlo Neri, Gianfranco Gorgoni. In asta anche un’opera donata da Fabio Sargentini, il cui autore rimane al momento segreto.
Le opere, donate da alcuni degli artisti protagonisti degli incontri dei «Martedì Critici» degli anni passati, tutti solidali con l’idea che questa importante voce degli artisti e opportunità di scambio con il pubblico non si debba spegnere, saranno in esposizione da sabato 20 aprile (16.30-19) a La Nuova Pesa (dom. 21 e lun. 22 ore 11-19, martedì 23 ore 11-18).
La «Grande Asta per i Martedì Critici» è stata istituita per dare nuova linfa a incontri che mettono al centro l’arte e gli artisti, dopo un lungo periodo di loro paradossale perifericità all’interno del cosiddetto «sistema dell’arte». La coscienza dell’arte necessita di pensieri, scambi e parole, di ragionamenti sui come e sui «perché» di una disciplina dello spirito alla quale nessuna civiltà può rinunciare, al di là di ogni crisi, perché l’arte non va mai in crisi.

edizione online, 8 aprile 2013

La Grande Asta per I Martedì Critici da Art a part of a cult(ure)

i martedì critici: a roma si riparte con un’asta, il 23 aprile, a la nuova pesa

di Paolo di Pasquale
Dopo gli appuntamenti invernali presso il Museo Pecci di Milano, ad aprile e maggio tornano a Roma, presso il Chiostro del Bramante, gli incontri con artisti de I Martedì Critici. I talk sono stati ideati nel 2010 da Alberto Dambruoso, che li ha curati coadiuvato prima da Micol Di Veroli poi negli ultimi due anni assieme a Marco Tonelli; nella nuova edizione romana, con Guglielmo Gigliotti.


A sostegno di questa iniziativa che non ha avuto fini di lucro né ne contempla attualmente, si pone la generosità degli artisti che hanno donato un’opera da battere durante un’asta organizzata ad hoc: tale atto è motivato dalla comune solidarietà verso il progetto e a favore dell’idea che questa importante voce degli artisti e opportunità di scambio con il pubblico non si debba spegnere: qualcosa che invece è un rischio concreto poiché il tutto non giova di finanziamenti da parte delle istituzioni, che anzi, occorre ricordarlo, hanno imposto in passato all’associazione culturale, nata all’occorrenza, sgradevoli tariffari per la concessione dell’Auditorium di Mecenate, mantenendo al contempo il costo del biglietto di ingresso al pubblico, nonostante le numerose richieste affinché questo fosse eliminato.

Così, martedì 23 aprile, alle ore 19.00, presso la galleria La Nuova Pesa (Via del Corso, 530), si svolgerà laGrande Asta per i Martedì Critici, organizzata da Laura Lionetti. Battitore sarà Luciano Carnaroli.

Le opere in asta sono di Renato Mambor, Luca Maria Patella, Sergio Lombardo, Maurizio Mochetti, Luigi Ontani, Giosetta Fioroni, Giovanni Albanese, Vittorio Messina, Pizzi Cannella, H.H. Lim, Pietro Ruffo, Giuseppe Gallo, Pietro Fortuna, Matteo Montani, Andrea Aquilanti, Flavio Favelli, Bizhan Bassiri, Gianni Dessì, Gregorio Botta, Paolo Canevari, Felice Levini, Alberto Di Fabio, Goldiechiari, Arcangelo Sassolino, Stefano Di Stasio, Andrea Fogli, Luana Perilli, Maurizio Donzelli, Giancarlo Limoni Mauro Di Silvestre, Giuseppe Salvatori, Jack Sal, Giacinto Occhionero, Antonello Viola, Giancarlo Neri, Gianfranco Gorgoni. In asta anche un’opera donata da Fabio Sargentini, il cui autore rimane al momento segreto.

Le opere saranno in esposizione da sabato 20 aprile (16.30-19) sempre a La Nuova Pesa (dom. 21 e lun. 22 ore 11-19, martedì 23 ore 11-18).

Info e altro:

Art a part of cult(ure): intervista ad alberto dambruoso

art a part of cult(ure)

martedì critici: intervista ad alberto dambruoso

di Maria Arcidiacono

Ideatore e organizzatore dei Martedì Critici, un appuntamento tra i più interessanti nel panorama non solo romano per gli appassionati d’arte contemporanea, Alberto Dambruoso traccia con noi un bilancio di questa esperienza, giunta ormai al suo secondo anno, e ne approfitta per togliersi qualche sassolino dalla scarpa. L’iniziativa nasce nel febbraio del 2010: Dambruoso, allievo del prof. Maurizio Calvesi, è storico e critico d’arte e apre le porte del suo loft nel quartiere romano dell’Esquilino per ospitare settimanalmente un artista, invitato ad illustrare al pubblico il suo percorso artistico, a parlare liberamente dei vari temi riguardanti l’arte. Condotti dapprima con l’ausilio di Micol di Veroli, questi incontri, vista la grande affluenza di pubblico, hanno trovato nuova collocazione nel vicino Auditorium di Mecenate, splendido edificio di età imperiale, dove, assieme a nuove collaborazioni, con Marco Tonelli e con il supporto di Sara De Chiara, si sono susseguiti gli appuntamenti che hanno ormai superato le settanta unità.

I Martedì Critici a Via Carlo Bottacon Simone Pellegrini, sede di Via Carlo Botta a Colle Oppiocon Renato Mamborcon Luigi Ontanicon Joseph Kosuthcon Gilberto ZorioAuditorium di Mecenate, internoAlberto Dambruoso



Alberto, con quale spirito e con quale intento hai deciso di dar vita ai Martedì Critici?“I Martedì Critici si sono posti fin dall’inizio, quando ancora si tenevano nel mio studio-loft di via Carlo Botta a Colle Oppio, come un’alternativa ad un sistema di intendere l’arte contemporanea che mi sembrava ormai vetero-testamentario, per nulla dinamico, ma anzi chiuso a riccio in se stesso e con pochissimi spiragli di intervento.
L’idea è stata quella di fare un passo indietro e ritornare ad un approccio più vero, naturale, maggiormente coscienzioso e riguardoso dell’arte rispetto ai modelli esistenti, a mio avviso troppo mondani e chiassosi, dove tutto si fa tranne che guardare le opere. Penso a tanti vernissage dove la gente dà le spalle alle opere e nemmeno le degna di uno sguardo. L’idea in fondo è stata molto semplice: favorire l’insorgere di un dialogo che pone sullo stesso piano, senza alcuna gerarchia, critici, artisti e pubblico in un reciproco scambio di idee e di osservazioni scaturenti dai differenti punti di vista.
In un’intervista dello scorso ottobre dichiaravo che i Martedì Critici avevano colmato una lacuna. Sono in tanti a Roma ad asserire che mancava a Roma uno spazio di riflessione sull’arte contemporanea, allo stesso tempo serio e leggero, fuori dal sistema canonico dell’arte, un’opportunità per tornare al pensiero attorno all’opera.”.

Illustraci una caratteristica che differenza i Martedì Critici dagli altri talk artistici.

“Aver dato continuità ad un appuntamento che già in passato in verità a Roma esisteva. Ma soprattutto la grande differenza sta nel fatto che i Martedì Critici sono indipendenti come lo sono i curatori che li animano. Ciò significa che la scelta degli artisti l’abbiamo sempre fatta io e Marco nella massima autonomia. Anche quando da quest’anno sono entrati nell’organizzazione dell’evento Incontri Internazionali d’Arte e Cortoartecircuito.”.

Questa esperienza si è arricchita nello scorso inverno con il trasferimento temporaneo nelle città di Napoli e Milano. Come sono andati gli incontri milanesi e napoletani?

“Devo dire che sono andati molto molto bene, tanto bene che il direttore del Centro Pecci, Marco Bazzini, ci ha subito richiesto, dopo la conclusione del ciclo meneghino, di riportarli l’anno prossimo a Milano, aumentando anche il numero degli incontri, da sei dello scorso anno a dieci. Milano ha confermato la tradizione di essere una città molto ricettiva agli eventi d’arte contemporanea e abbiamo sempre avuto una bella platea durante tutti gli incontri, con punte di oltre centocinquanta persone come è accaduto ad esempio nel corso della serata con Andrea Mastrovito.
Anche Napoli da par suo ha confermato la sua tradizionale ospitalità e ci ha accolto con molto calore e tanti articoli sul “Mattino”. Non abbiamo mai ricevuto così tanta attenzione dalla carta stampata come è avvenuto a Napoli.”.

E qui giungiamo al primo motivo di perplessità: come mai all’indiscutibile successo di pubblico (talvolta anche la grande aula dell’Auditorium di Mecenate non ha avuto posti a sedere a sufficienza) non corrisponde uguale attenzione della stampa romana?

“E’ vero! A parte Gugliemo Gigliotti sul “Giornale dell’Arte” e Mario De Candia sul “Trovaroma” di “La Repubblica” che con continuità hanno recensito e dato notizia degli incontri e un piccolo trafiletto scritto da Lea Mattarella su “La Repubblica” lo scorso anno, non è uscito un articolo, una recensione, una notizia dei Martedì Critici dopo più di due anni di programmazione.
Sai, io credo sia un fatto tipico: all’inizio non ti fila nessuno perché non sei un nome nel firmamento dell’Art system, poi ad un certo punto quando tutti ne parlano, quando tutti ci vengono, quando più di 500 spettatori a volta si vedono il report della serata su internet, quando infine gli stessi artisti ne parlano con molti di questi colleghi della carta stampata, allora non puoi più far finta di ignorare un’evidenza schiacciante e quindi cominci, forse, a dare fastidio ad un establishment geloso e arroccato nei propri fortini. Sotto, ci sono le solite motivazioni di sempre: invidie, gelosie. E’ normale che molti vorrebbero essere al nostro posto. E qualcuno già si è mosso per fare cose similari. Ad un certo punto sono sbucati dal nulla tutta una serie di talk artistici come prima non era mai successo. Benvengano!! ma cambiassero almeno il giorno della settimana! (vedi I Like Tuesdays alla Deutche Bank di Milano).
D’altro canto è sempre stato così anche in passato. Le novità, la spinta al rinnovamento, hanno sempre incontrato le resistenze dello status quo. L’avanguardia ha sempre funzionato in questo modo: andando contro le ottusità e gli ingessamenti della cultura imperante.”.

Tra tentativi di imitazione e snobistica sufficienza degli addetti ai lavori, sembra davvero che serpeggi una fastidiosa invidia per questi appuntamenti. Gli ospiti dei Martedì Critici, tra i più importanti artisti viventi del panorama nostrano ed internazionale (Renato Mambor, Nunzio, Mimmo Jodice, Dino Pedriali, Arcangelo Sassolino, Adrian Paci, Luigi Ontani, Joseph Kosuth, Maurizio Mochetti, Gianfranco Baruchello, Gilberto Zorio per citarne solo alcuni) e gli eccellenti curricula dei due padroni di casa rendono il tutto insopportabile per chi naviga nella mediocrità?

”Senza alcun intento di protagonismo, abbiamo messo a disposizione del pubblico la nostra preparazione, frutto di molti anni di studi specialistici in storia dell’arte. Se c’è qualcosa che possiamo rivendicare io e Marco Tonelli è la nostra formazione rispetto a quella di tanti pseudo – colleghi, sedicenti critici e curatori (categoria quest’ultima che ha inquinato il mondo dell’arte degli ultimi quindici anni facendo perdere la credibilità di un intero sistema) che si sono improvvisati tali senza aver mai conseguito studi in merito. A differenza di questi, ex restauratori, ex galleristi, ex avvocati, ex pierre, ex, ex che oggi ricoprono perfino cariche da direttori di Museo, io e il mio collega siamo, prima di tutto, degli Storici dell’Arte e veniamo da un modo di approcciarsi all’arte che è più vicino a quello della critica militante degli anni 60-70. Non a caso io ho avuto la grande fortuna di avere come guida nel mio percorso di storico dell’arte il Prof. Calvesi, con il quale ho curato alcune mostre sugli anni Sessanta (quando ancora la moda delle mostre sugli anni Sessanta era lungi da venire) e attualmente sto redigendo con lui il nuovo catalogo generale dell’opera di Umberto Boccioni e stessa cosa dicasi del mio collega Tonelli, che si è formato con altri due importanti storici dell’arte come Giovanni Carandente e Enrico Crispolti. Con questo, intendo dire, che un tempo chi sceglieva di intraprendere la professione dello storico dell’arte, la quale poteva sfociare poi anche nella critica d’arte, si doveva confrontare con personalità di grande spessore intellettuale come i vari Argan, Vivaldi, De Marchis, Calvesi, Crispolti, Boatto, Menna, Fagiolo dell’Arco, Rubiu, Trucchi, Trini, Volpi e tanti altri ancora. Tutte persone oramai scomparse o comunque in pensione e che purtroppo non sono state più sostituite.
Ecco, credo che in questa povertà intellettuale ci voleva poco a fare qualcosa di buono. Bastava solo fare un po’ meglio e noi, almeno per quello che sentiamo dire in giro (soprattutto dagli artisti, i primi ad applaudire alla nostra iniziativa) e per quanto sono conosciuti ora I Martedì Critici in tutta Italia, sembra proprio che ci siamo riusciti.”.

La vostra è una delle iniziative di maggiore spessore per un pubblico curioso di conoscere da vicino artisti emergenti o dalla fama già consolidata, come saranno i futuri Martedì Critici?

“Ci sono diverse regioni che si stanno interessando per portare nei rispettivi capoluoghi i Martedì Critici. in particolare ci sono arrivate delle richieste dal Piemonte, dalla Sicilia, e dalla Puglia.
Proprio qualche giorno fa ci è giunta la conferma da parte dell’Assessorato alla Provincia di Bari che da metà novembre fino a Natale porteremo i Martedì Critici nel capoluogo pugliese. Il ritorno al Pecci di Milano è anche questo praticamente confermato, a partire dal prossimo gennaio 2013. Infine stiamo già programmando la prossima stagione romana e abbiamo già ricevuto l’adesione di Jan Fabre, Vedovamazzei, Gabriele Basilico e altri artisti ancora, ma dobbiamo ancora confermare la location. Vediamo se riusciamo a sensibilizzare la Sovrintendenza Comunale che recentemente ci ha imposto delle antipatiche gabelle per l’Auditorium di Mecenate che purtroppo hanno tra l’altro determinato la fuoriuscita dall’iniziativa dal prossimo settembre delle due associazioni culturali – Incontri Internazionali d’arte e CortoArteCircuito – che ci avevano sostenuto dal settembre dello scorso anno.”

 altri articoli di: Maria Arcidiacono

ospiti

Il primo anno di programmazione dei I Martedì Critici – 16 febbraio – 21 dicembre 2010-, svoltosi interamente nella casa/studio del fondatore degli incontri Alberto Dambruoso in via Carlo Botta 28 (Colle Oppio) a Roma, ha visto la presenza, distribuita in trenta appuntamenti, dei seguenti artisti:

Luana Perilli 

Maurizio Donzelli

Francesco Cervelli

Cesare Tacchi 

Dino Pedriali 

Pierluigi Febbraio 

Mauro Di Silvestre 

Andrea Aquilanti 

Delphine Valli 

Gianfranco Gorgoni 

Octavio Floreal 

Simone Bertugno 

Alessandro Bulgini 

Pietro Ruffo

Raul Gabriel 

Riccardo Murelli 

Mehran Elminia 

Angelo Bellobono 

Christian Breed 

Paolo Angelosanto 

Danilo Bucchi  

Renato Mambor

Simone Pellegrini 

Sandro Sanna

Alessandra Giovannoni 

Antonello Viola 

Daniela Perego 

Massimo Pulini

Flavio Favelli 

Giacinto Occhionero 

Nella primavera del 2011 è iniziato il secondo anno di programmazione degli incontri nella nuova sede dell’Auditorium di Mecenate a Roma.   Qui di seguito i nomi degli artisti che hanno preso parte alla programmazione primaverile degli incontri:

22 Marzo 2011 – Robert Gligorov

29 marzo 2011 – Maurizio Mochetti

05 aprile 2011 – Loris Cecchini

12 aprile 2011 – Maurizio Cannavacciuolo

19 aprile 2011 – Bianco e Valente

26 aprile 2011 – Matteo Montani

3 maggio 2011 – Bertozzi & Casoni

10 maggio 2011 – Alfredo Pirri

17 maggio 2011 – Arcangelo Sassolino

20 settembre 2011 – Luigi Ontani

31 maggio 2011 – Marco Tirelli

A partire dalla stagione autunnale del 2011 I Martedì Critici hanno incontrato l’interesse ed il sostegno logistico di Incontri Internazionali d’Arte nella figura di Gabriella Buontempo e di Corto Arte Circuito nella figura di Beatrice Bordone Bulgari. Tale stagione che si è aperta il 20 settembre e si è conclusa il 29 novembre 2011,  ha visto la partecipazione dei seguenti artisti:

20 settembre 2011 – Cristiano Pintaldi

27 settembre 2011 – Adrian Paci

4 ottobre 2011 – Grazia Toderi

11 ottobre 2011 – Luca Pignatelli

18 ottobre 2011 – Fabrizio Plessi

25 ottobre 2011 – Perino & Vele

8 novembre 2011 – Goldiechiari

15 novembre 2011 – Luca Vitone

22 novembre 2011 – Jack Sal

29 novembre 2011 – Joseph Kosuth

Durante la pausa invernale di Roma, I Martedì Critici si sono spostati al Museo Pecci di Milano, dove dal 6 dicembre 2011 al 31 gennaio 2012, seguendo lo stesso format, sono stati invitati i seguenti artisti:

6 dicembre 2011 – Hidetoshi Nagasawa

13 dicembre  2011 – Giuseppe Spagnulo

20 dicembre  2011 – Nunzio

10 gennaio 2012 – Andrea Mastrovito

24 gennaio 2012 – Marco Cingolani

31 gennaio 2012 – Remo Salvadori

Dal 14 febbraio al 20 marzo i Martedì Critici si sono svolti poi presso il PAN di Napoli con la partecipazione dei seguenti artisti:28 febbraio – 

14 febbraio 2012 –  Mimmo Jodice

21 febbraio 2012  – Betty Bee

28 febbraio 2012 – Giancarlo Neri

6 marzo  2012 – Lucio e Peppe Perone

13 marzo  2012 – Sergio Fermariello

27 marzo 2012  – Ernesto Tatafiore

Dal 27 marzo al 5 giugno 2012 la programmazione primaverile 2012 ha ripreso presso lo spazio dell’Auditorium di Mecenate con i seguenti artisti:

27 marzo  2012 – H. H. Lim

10 aprile  2012 – Felice Levini

3 aprile 2012Stefano Di Stasio

17 aprile 2012 –Pietro Fortuna

24 aprile 2012 – Liliana Moro

15 maggio 2012 – Giosetta Fioroni

22 maggio 2012 – Gilberto Zorio

5 giugno 2012 – Paolo Canevari

8 maggio 2012 – Gianfranco Baruchello

29 maggio 2012 – Antonio Riello

Dopo la pausa estiva, la nuova stagione de I Martedì Critici è iniziata il 18 settembre scorso (2012) nella nuova e prestigiosa sede del Chiostro del Bramante dopo le note controversie avute con la Sovrintendenza ai Beni Artistici e Architettonici di Roma che aveva imposto all’Associazione un tariffario oneroso per il nolo dell’Auditorium di Mecenate.

I partner delle scorse edizioni, Incontri Internazionali d’Arte e Cortoartecircuito hanno deciso di non offrire più la loro collaborazione al proseguo del progetto anche a seguito dell’aumento delle spese dell’Auditorium imposto dalla Sovrintendenza e dall’ultima tornata autunnale  (settembre – novembre 2012) I Martedì Critici si sostengono quasi esclusivamente grazie agli aiuti profusi dai due curatori del progetto, insieme ad una sponsorizzazione da parte di Fastweb.

Da ottobre 2012 a gennaio 2013  l’Alitalia ha mandato in onda sugli screen dei suoi aerei uno short di alcuni report della passata stagione.

La stagione autunnale conclusasi il 6 novembre 2012 ha visto la partecipazione dei seguenti artisti:

18 settembre 2012 – Sergio Lombardo

25 settembre 2012 – Luca Maria Patella

2 ottobre 2012 – Vittorio Messina

25 settembre 2012 – Andrea Fogli

16 ottobre 2012 – Giuseppe Salvatori

23 ottobre 2012 – Daniele Puppi

30 ottobre 2012 – Giuseppe Gallo

6 novembre 2012 – Piero Pizzi Cannella

Conclusasi la stagione autunnale romana al Chiostro del Bramante, I Martedì Critici si sono trasferiti a Milano per la programmazione  invernale degli incontri al Museo Pecci per il secondo anno consecutivo.

Dal 22 gennaio al 2 aprile  2013 si sono avvicendati nell’ordine i seguenti artisti:

22 gennaio 2013 – Emilio Isgrò

29 gennaio 2013 – Paolo Grassino

5 febbraio 2013 – Chiara Dynys

12 febbraio 2013 – Giovanni Albanese

19 febbraio 2013 – Sergio Ragalzi

12 marzo 2013 – Marco Gastini

19 marzo 2013 – Marco Neri

26 marzo 2013 – Paolo Icaro

2 aprile 2013 – Mario Airò

Nella conduzione delle serate, ad Alberto Dambruoso si sono alternati altri critici come Marco Meneguzzo, il direttore del Pecci Marco Bazzini e il curatore del Pecci Stefano Pezzato, dopo che Marco Tonelli non ha più potuto seguire il progetto a seguito della sua nomina ad assessore alla cultura a Mantova.

Il 9 aprile 2013 ha avuto inizio il ciclo di incontri primaverili nella sede romana del Chiostro del Bramante.

Dopo la rinuncia di Marco Tonelli ad affiancare l’ideatore e animatore del progetto Alberto Dambruoso, è stato Guglielmo Gigliotti, critico d’arte romano, professore di storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli, redattore del Giornale dell’Arte e grande sostenitore del format fin dai tempi della prima sede di via Carlo Botta 28 a Colle Oppio.

Qui di seguito l’elenco degli artisti che hanno preso parte agli incontri primaverili 2013:

9 aprile 2013 – Gianni Dessì

16 aprile 2013 – Alberto Di Fabio

30 aprile 2013 – Bizhan Bassiri

7 maggio 2013 – Gregorio Botta

14 maggio 2013 – Claudio Verna

21 maggio 2013 – Jannis Kounellis

28 maggio 2013 – Maurizio Savini

Martedì 17 settembre 2013 ha avuto inizio la programmazione autunnale de ” I Martedì Critici” romani al Chiostro del Bramante.

Qui di seguito l’elenco degli artisti che hanno preso parte agli incontri autunnali:

24 settembre 2013 – Nanni Balestrini

1 ottobre 2013 – Giancarlo Limoni

2 ottobre 2013 – Mario Ceroli raccontato da Maurizio Calvesi

8 ottobre 2013 – Piero Mottola

15 ottobre 2013 – Bruno Ceccobelli

22 ottobre 2013 – Roberto Pietrosanti

29 ottobre 2013 – Bruna Esposito

5 novembre 2013 – Andrea Salvino

A partire dal 12 novembre 2013 si è svolta per il terzo anno consecutivo la programmazione  dei Martedì Critici al Museo Pecci di Milano. Qui di seguito l’elenco degli artisti che hanno preso parte agli incontri  della stagione invernale 2013/2014:

12 novembre 2013 – Mauro Staccioli

19 novembre 2013 – Botto e Bruno

10 dicembre 2013 – Massimo Uberti

17 dicembre 2013 – Massimo Bartolini

28 gennaio 2014 – Gabriele Di Matteo

4 febbraio 2014 – Vedovamazzei

11 febbraio 2014 – Stefano Arienti

11 marzo 2014 – Vittorio Corsini

18 marzo 2014 – Michelangelo Pistoletto

Il 1° aprile 2014 ha avuto inizio una nuova programmazione dei Martedì Critici “romani” dapprima al Chiostro del Bramante  e successivamente, dal secondo all’ultimo incontro, presso il Museo Macro di Roma (via Nizza), a causa dell’inaccessibilità della sede del Chiostro del Bramante a seguito di lavori di straordinaria manutenzioni imposti dalla Sovrintendenza ai Beni artistici e architettonici.

Tale programmazione, oltre alla novità del cambio di sede si è  contraddistinta anche per la novità della partecipazione di alcuni tra i più noti e affermati galleristi e storici dell’arte italiani (fino a quel momento gli incontri erano dedicati esclusivamente agli artisti).

Si riporta qui di seguito la lista degli artisti, dei galleristi e degli storici dell’arte che hanno preso parte alla programmazione primaverile 2014:

1 aprile 2014 – Emilio Mazzoli

8 aprile 2014 – Gianfranco Notargiacomo

15 aprile 2014 – Pio Monti

22 aprile 2014 – Claudia Peill

29 aprile 2014 – Donato Piccolo

6 maggio 2014 – Maurizio Calvesi

13 maggio 2014 – Paola Gandolfi

27 maggio 2014 – Enrico Crispolti

3 giugno 2014 – Marco Colazzo

La programmazione de “I Martedì Critici” è ripartita, dopo la pausa estiva, il 23 settembre 2014 nella nuova sede del Museo Maxxi di Roma con l’incontro dedicato al grande gallerista, attore e poeta Fabio Sargentini.

23 settembre 2014 – Fabio Sargentini

30 settembre 2014 – Paolo Portoghesi

7 ottobre 2014 – Cesare Pietroiusti 

14 ottobre 2014 – Lia Rumma

Gli ultimi due appuntamenti della stagione si sono tenuti al Museo Macro di Roma e hanno visto protagoniste il 28 ottobre la scultrice americana Beverly Pepper e il 4 novembre la grande critica e giornalista d’arte Lorenza Trucchi.

28 ottobre 2014 – Beverly Pepper

4 novembre 2014 – Lorenza Trucchi

Nel 2015 I Martedì Critici vedono lo svolgersi della programmazione accolti da tre prestigiosi musei, il Museo Madre di Napoli, il Museo Maxxi e il Museo Macro di Roma.

Museo Madre di Napoli:
3 febbraio 2015 – Alfonso Artiaco

10 febbraio 2015 – Massimo Minini

17 febbraio 2015 – Antonio Biasiucci

24 febbraio 2015 – Angela Vettese

 
Museo Maxxi Roma:

14 aprile 2015 – Nicola Carrino

21 aprile 2015 – Mario Pieroni

28 aprile 2015 – Franco Purini

 

Museo Macro di Roma:
12 maggio 2015 – Roberto Almagno

19 maggio 2015 – Simona Marchini

26 maggio 2015 – Giuseppe Pietroniro

Il nuovo ciclo de “I Martedì Critici” rinnova la consueta formula dell’intervista pubblica, coinvolgendo di volta in volta interlocutori diversi – tra cui Guglielmo Gigliotti, Shara Wasserman, Lorenzo Canova, Marco Di Capua, Sara De Chiara – che affiancheranno Alberto Dambruoso nella conduzione delle serate. Gli incontri di questa stagione romana si svolgeranno inoltre in diverse sedi:

Tempietto del Bramante, Roma:
22 Settembre 2015 –  Bernardì Roig
Temple University, Roma:
29 Settembre 2015 – JONATHAN VANDYKE

La Quadriennale di Roma:

06 Ottobre 2015 – Francesco Nucci 

Museo Macro, Roma:

20 Ottobre 2015 – Franz Paludetto 

27 Ottobre 2015 – MANFREDI BENINATI

05 Aprile 2016 – NINÌ SANTORO

19 Aprile 2016 – CONCETTO POZZATI

26 Aprile 2016 – GIORGIO GRIFFA

03 Maggio 2016 – FEDERICO PIETRELLA

Tempietto del Bramante, Roma:

10 Maggio 2016 – Pierluigi Pusole

17 Maggio 2016 – Ferran Barenblit

24 Maggio 2016 – Carlos Garaicoa

31 Maggio 2016 – Alessandro Piangiamore

Accademia di Belle Arti, Roma:

20 Settembre 2016 – ACHILLE PACE

04  Ottobre 2016 – Antonio Paolucci

11 Ottobre 2016 – Luca Rossi

18 Ottobre 2016 – Maria Teresa Benedetti

20 Ottobre 2016 – Renzogallo

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma:

06 Dicembre 2016 – Carlo Maria Mariani

Istituto Italiano Cultura Il Cairo:

11 Aprile 2017 – ARON DEMETZ

Tempietto del Bramante, Roma:

02 Maggio 2017 – ANTONI MUNTADAS

09 Maggio 2017 – ITALO TOMASSONI

16 Maggio 2017 – JORDI COLOMER

26 Maggio 2017 – MARIA MORGANTI

Istituto Italiano Cultura Il Cairo:

26 settembre 2017 – MOATAZ NASR

Art Forum Würth Capena:

03 ottobre 2017 – HERMANN NITSCH

Accademia di Belle Arti di Roma:

10 ottobre 2017 – MIRCEA CANTOR

17 ottobre 2017 – MEMMO MANCINI

24 ottobre 2017 – FRANCESCO DE GRANDI

31 ottobre 2017 – FULVIO DI PIAZZA

07 novembre 2017 – BEPPE MORRA

07 aprile 2018 – IGINIO DE LUCA

24 aprile 2018 – DANILO ECCHER

Art Forum Würth Capena:

15 maggio 2018 – Markus Redl

Accademia di Belle Arti di Roma:

29 Maggio 2018, ore 18.00 – GIOACCHINO PONTRELLI

5 Giugno 2018, ore 18.00 – NICOLA VERLATO

Visionarea Art Space:

25 Settembre 2018, ore 19.00 – Mary Zygouri

09 Ottobre 2018, ore 19,00  – Stefania Miscetti

13 Novembre 2018, ore 19,00- Miltos Manetas

22 gennaio 2019, ore 19.00 – Shady El Noshokaty

29 gennaio 2019, ore 19.00 – Ibrahim Ahmed

12 febbraio 2019, h. 19.00 – Alessandra e Valentina Bonomo

26 febbraio 2019, ore 19.00 – Luce Monachesi

26 marzo 2019, h. 19.00 – Renato Barilli

2 Aprile 2019 ore 19.00 – Marina Paris

23 aprile 2019, h. 19.00 – Lamberto Pignotti

7 Maggio 2019, ore 19.00 – Maria Papadimitriou

Accademia di Belle Arti di Roma:

14 Maggio 2019, ore 19.30 – Roberto Gramiccia

21 Maggio 2019, ore 17.30 – Liliana Dematteis

28 Maggio 2019 ore 17.30 – Matteo Basilé

04 Giugno 2019 ore 17.30 – Lamberto Teotino

1 Ottobre 2019 ore 17.30 – Pablo Echaurren

15 Ottobre 2019 ore 18.30 – Giorgio Fasol 

22 Ottobre 2019 ore 18.30 – Stefano Cagol

5 Novembre 2019 ore 18.30 – Ugo Nespolo

12 Novembre 2019 ore 18.30 – Massimo Piersanti

Visionarea Art Space:

28 Gennaio 2020 ore 19.00 – Studio Azzurro

4 Febbraio 2020 ore 19.00 – Giampaolo Abbondio

Accademia di Belle Arti di Roma:

18 Febbraio 2020 ore 15.00 – Gea Casolaro

Visionarea Art Space::

Martedì 25 Febbraio 2020 ore 19.00 – Antonio Presti