Risultati per: “Felice Levini” …

La Grande asta per I Martedì Critici dal Giornale dell’arte

Gianni Dessì, In Opera, 2009-10
Roma. Dopo gli appuntamenti invernali presso il Museo Pecci di Milano, ad aprile e maggio tornano a Roma, presso il Chiostro del Bramante, gli incontri con artisti de«I Martedì Critici», ideati e curati da Alberto Dambruoso, affiancato ora da Guglielmo Gigliotti. A Gianni Dessì (9 aprile, nella foto una sua opera) e Alberto Di Fabio (16 aprile) seguiranno gli appuntamenti con Jannis Kounellis, Gregorio Botta, Claudio Verna, Bizhan Bassiri, con inizio alle ore  20.00.
A sostegno di questo appuntamento, che ha riscosso nel tempo ampio successo di pubblico, si svolgerà martedì 23 aprile, alle ore 19.00, presso la galleria La Nuova Pesa(via del Corso, 530), la «Grande Asta per i Martedì Critici», organizzata da Laura Lionetti. Le opere in asta sono di Renato Mambor, Luca Maria Patella, Sergio Lombardo, Maurizio Mochetti, Luigi Ontani, Giosetta Fioroni, Giovanni Albanese, Vittorio Messina, Pizzi Cannella, H.H. Lim, Pietro Ruffo, Giuseppe Gallo, Pietro Fortuna, Matteo Montani, Andrea Aquilanti, Flavio Favelli, Bizhan Bassiri, Gianni Dessì, Gregorio Botta, Paolo Canevari, Felice Levini, Alberto Di Fabio, Goldiechiari, Arcangelo Sassolino, Stefano Di Stasio, Andrea Fogli, Maurizio Donzelli, Giancarlo Limoni Mauro Di Silvestre, Giuseppe Salvatori, Jack Sal, Giacinto Occhionero, Antonello Viola, Giancarlo Neri, Gianfranco Gorgoni. In asta anche un’opera donata da Fabio Sargentini, il cui autore rimane al momento segreto.
Le opere, donate da alcuni degli artisti protagonisti degli incontri dei «Martedì Critici» degli anni passati, tutti solidali con l’idea che questa importante voce degli artisti e opportunità di scambio con il pubblico non si debba spegnere, saranno in esposizione da sabato 20 aprile (16.30-19) a La Nuova Pesa (dom. 21 e lun. 22 ore 11-19, martedì 23 ore 11-18).
La «Grande Asta per i Martedì Critici» è stata istituita per dare nuova linfa a incontri che mettono al centro l’arte e gli artisti, dopo un lungo periodo di loro paradossale perifericità all’interno del cosiddetto «sistema dell’arte». La coscienza dell’arte necessita di pensieri, scambi e parole, di ragionamenti sui come e sui «perché» di una disciplina dello spirito alla quale nessuna civiltà può rinunciare, al di là di ogni crisi, perché l’arte non va mai in crisi.

edizione online, 8 aprile 2013

La Grande Asta per I Martedì Critici da Art a part of a cult(ure)

i martedì critici: a roma si riparte con un’asta, il 23 aprile, a la nuova pesa

di Paolo di Pasquale
Dopo gli appuntamenti invernali presso il Museo Pecci di Milano, ad aprile e maggio tornano a Roma, presso il Chiostro del Bramante, gli incontri con artisti de I Martedì Critici. I talk sono stati ideati nel 2010 da Alberto Dambruoso, che li ha curati coadiuvato prima da Micol Di Veroli poi negli ultimi due anni assieme a Marco Tonelli; nella nuova edizione romana, con Guglielmo Gigliotti.


A sostegno di questa iniziativa che non ha avuto fini di lucro né ne contempla attualmente, si pone la generosità degli artisti che hanno donato un’opera da battere durante un’asta organizzata ad hoc: tale atto è motivato dalla comune solidarietà verso il progetto e a favore dell’idea che questa importante voce degli artisti e opportunità di scambio con il pubblico non si debba spegnere: qualcosa che invece è un rischio concreto poiché il tutto non giova di finanziamenti da parte delle istituzioni, che anzi, occorre ricordarlo, hanno imposto in passato all’associazione culturale, nata all’occorrenza, sgradevoli tariffari per la concessione dell’Auditorium di Mecenate, mantenendo al contempo il costo del biglietto di ingresso al pubblico, nonostante le numerose richieste affinché questo fosse eliminato.

Così, martedì 23 aprile, alle ore 19.00, presso la galleria La Nuova Pesa (Via del Corso, 530), si svolgerà laGrande Asta per i Martedì Critici, organizzata da Laura Lionetti. Battitore sarà Luciano Carnaroli.

Le opere in asta sono di Renato Mambor, Luca Maria Patella, Sergio Lombardo, Maurizio Mochetti, Luigi Ontani, Giosetta Fioroni, Giovanni Albanese, Vittorio Messina, Pizzi Cannella, H.H. Lim, Pietro Ruffo, Giuseppe Gallo, Pietro Fortuna, Matteo Montani, Andrea Aquilanti, Flavio Favelli, Bizhan Bassiri, Gianni Dessì, Gregorio Botta, Paolo Canevari, Felice Levini, Alberto Di Fabio, Goldiechiari, Arcangelo Sassolino, Stefano Di Stasio, Andrea Fogli, Luana Perilli, Maurizio Donzelli, Giancarlo Limoni Mauro Di Silvestre, Giuseppe Salvatori, Jack Sal, Giacinto Occhionero, Antonello Viola, Giancarlo Neri, Gianfranco Gorgoni. In asta anche un’opera donata da Fabio Sargentini, il cui autore rimane al momento segreto.

Le opere saranno in esposizione da sabato 20 aprile (16.30-19) sempre a La Nuova Pesa (dom. 21 e lun. 22 ore 11-19, martedì 23 ore 11-18).

Info e altro:

news

I Martedì Critici

Giovanni Frangi

Martedì 2 maggio 2023

Musei di San Salvatore in Lauro

Piazza di San Salvatore in Lauro, Roma

I Martedì Critici

Bruno Corà

Martedì 4 aprile 2023

Musei di San Salvatore in Lauro

Piazza di San Salvatore in Lauro, Roma

I Martedì Critici

Giuliano Giuman

Martedì 28 Marzo 2023

Accademia di Belle Arti di Perugia

I Martedì Critici

Iabo

Martedì 21 febbraio 2023

Museo Pan, Napoli

I Martedì Critici

Nicola Samorì

Martedì 13 dicembre 2022

Università La Sapienza

Sede Valle Giulia

I Martedì Critici

Massimo Ruiu

Martedì 6 dicembre 2022

Università La Sapienza

Sede Valle Giulia

I Martedì Critici

Enrico Lombardi

Martedì 22 novembre 2022, ore 18.00

Musei di San Salvatore in Lauro

Piazza di San Salvatore in Lauro, Roma

I Martedì Critici

Ruggero Savinio

Martedì 15 novembre 2022, ore 18.00

Università La Sapienza

Sede Valle Giulia

Aula Fiorentino

I Martedì Critici

Maurizio Cesarini

Martedì 8 novembre 2022, ore 16.00

Accademia di Belle Arti Di Frosinone

I Martedì Critici

Gino Sabatini Odoardi

Martedì 25 ottobre 2022, ore 16.00

Accademia di Belle Arti Di Frosinone

I Martedì Critici

ENNIO CALABRIA

Martedì 7 giugno 2022, ore 19.30

Presso il Tempio di Venere e Cupido

Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 8/9 Roma

Entrata Museo dei Granatieri

I Martedì Critici

UEMON IKEDA

Martedì 31 maggio 2022, 0re 19.30

Presso il Tempio di Venere e Cupido

Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 8/9 Roma

Entrata Museo dei Granatieri

I Martedì Critici

Adrian Tranquilli

Martedì 24 maggio 2022

Tempio di Venere e Cupido

Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 8/9, Roma

Entrata Museo dei Granatieri.

I Martedì Critici

LUCA COSER

Martedì 19 ottobre 2021, ore 19.30

Tempio di Venere e Cupido

Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 8/9, Roma

Entrata Museo dei Granatieri.

I Martedì Critici

ALICE SCHIVARDI

Martedì 12 ottobre 2021, ore 19.30

Tempio di Venere e Cupido

Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 8/9, Roma

I Martedì Critici

GIUSEPPE MODICA

Martedì 5 ottobre 2021, ore 19.30

Tempio di Venere e Cupido

Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 9, Roma

Presentazione del volume I Martedì Critici. LA parola all’arte 2015/2020

Martedì 15 giugno 2021

Tempietto del Bramante- Sede della Real Academia d’Espana en Roma

Piazza di San Pietro in Montorio, Roma

Ore 20.00

Interverrà l’autore del libro insieme agli autori dei testi in cataloghi e a tanti artisti che hanno preso parte agli incontri negli ultimi cinque anni.

I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Bruno Di Marino

Antonio Presti

Martedì 25 Febbraio 2020 ore 19.00
Visionarea Art Space
Via della Conciliazione 4 – 00193 – Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Bruno di Martino

Gea Casolaro

Martedì 18 Febbraio 2020 ore 15.00
Accademia di Belle Arti di Roma
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Matteo Basilé

Giampaolo Abbondio

Martedì 4 Febbraio 2020 ore 19.00
Visionarea Art Space
Via della Conciliazione 4 – 00193 – Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Bruno Di Marino

Studio Azzurro

Martedì 28 Gennaio 2020 ore 19.00
Visionarea Art Space
Via della Conciliazione 4 – 00193 – Roma 

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Bruno Di Marino

Massimo Piersanti

Martedì 12 Novembre 2019 ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso, Bruno Di Marino e Lorenzo Canova

Ugo Nespolo

Martedì 5 Novembre 2019 ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Bruno Di Marino
con un intervento di Anita Calà

Stefano Cagol

Martedì 22 Ottobre 2019 ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Valentino Catricalà

Giorgio Fasol

Martedì 15 Ottobre 2019 ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Bruno Di Marino

Pablo Echaurren

Martedì 1 Ottobre 2019 ore 17.30
Accademia di Belle Arti di Roma
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Valentina Bernabei

Lamberto Teotino

Martedì 4 Giugno 2019 ore 17.30
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Costantino D’Orazio

Matteo Basilé

Martedì 28 Maggio 2019 ore 17.30
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Gabriele Simongini

Liliana Dematteis

Martedì 21 Maggio 2019 ore 17.30
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Anna D’Elia

Roberto Gramiccia

Martedì 14 Maggio 2019 ore 19.30
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Gianluca Brogna

Maria Papadimitriou

Martedì 7 Aprile 2019 ore 19.00
Visionarea Art Space

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

Lamberto Pignotti

23 aprile 2019, ore 19.00
Visionarea Art Space

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Giuseppe Garrera

Marina Paris

Martedì 2 Aprile 2019 ore 19.00
Visionarea Art Space

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

Renato Barilli

Martedì 26 marzo 2019, ore 19.00
Visionarea Art Space

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Lorenzo Canova​

Luce Monachesi

Martedì 26 febbraio 2019, ore 19.00
Visionarea Art Space

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Flavia Malusardi

Alessandra e Valentina Bonomo

Martedì 12 Febbraio 2019 ore 19.00
Visionarea Art Space

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Flavia Malusardi

Ibrahim Ahmed

Martedì 29 gennaio 2019 ore 19.00
Visionarea Art Space

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Elena Giulia Abbiatici

Shady El Noshokaty

Martedì 22 gennaio 2019 ore 19.00
Visionarea Art Space

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e e Valentino Catricalà

Miltos Manetas

Martedì 13 novembre 2018 ore 19.00

Visionarea Art Space

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


Lotteria 

Il 20 novembre 2018 si terrà presso il Visionarea Art Space di via della Conciliazione 4 a Roma una lotteria a sostegno dell’Associazione culturale I Martedì Critici.  A partire dalle 19.00 verranno sorteggiate cento opere donate dagli artisti che hanno sposato la causa e dall’ideatore de I Martedì Critici Alberto Dambruoso.

Per partecipare basta scegliere un numero e fare un bonifico sul conto dell’Associazione culturale I Martedì Critici di 250 euro al seguente numero IBAN  IT55P0103003389000001179609.  Essendo l’Associazione cultura non a fini di lucro si dovrà indicare come causale:  donazione

Una volta effettuato il bonifico si può comunicare il numero scelto scrivendo al seguente indirizzo mail: info@imartedicritici.it

Per informazioni sulle opere che verranno estratte potete inviare mail allo stesso indirizzo o chiamare il seguente numero: 339 7535051

Le opere potranno essere viste a partire dal 19 novembre alle ore 17.30 e fino alle ore 20.00 presso il Visionarea Art Space di Via della Conciliazione n. 4


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro

Stefania Miscetti

Martedì 9 ottobre 2018 ore 19.00
Visionarea Art Space

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso, Lorenzo Canova ed Helga Marsala

Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

NICOLA VERLATO

5 giugno 2018, ore 18.00
Accademia di Belle Arti di Roma
via di Ripetta, 222
INFO PUBBLICO: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro

Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

GIOACCHINO PONTRELLI

29 Maggio 2018, ore 18.00
Accademia di Belle Arti di Roma
via di Ripetta, 222
INFO PUBBLICO: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

Markus Redl

15 Maggio 2018, ore 19.00
Art Forum Würth Capena
INFO PUBBLICO: Ingresso libero fino ad esaurimento posti, (gradita conferma di partecipazione entro GIOVEDÌ 10 MAGGIO 2018, a questo link)

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro

Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

DANILO ECCHER

24 aprile 2018, ore 18.00
Accademia di Belle Arti di Roma
via di Ripetta, 222
INFO PUBBLICO: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

IGINIO DE LUCA

17 aprile 2018, ore 18.00
Accademia di Belle Arti di Roma
via di Ripetta, 222
INFO PUBBLICO: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

PEPPE MORA

7 novembre 2017, ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
via di Ripetta, 222
INFO PUBBLICO: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Helga Marsala

FULVIO DI PIAZZA

31 ottobre 2017, ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
via di Ripetta, 222
INFO PUBBLICO: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Helga Marsala

FRANCESCO DE GRANDI

24 ottobre 2017, ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
via di Ripetta, 222
INFO PUBBLICO: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Lorenzo Canova

MEMMO MANCINI

17 ottobre 2017, ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
via di Ripetta, 222
INFO PUBBLICO: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

MIRCEA CANTOR

10 ottobre 2017, ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
via di Ripetta, 222
INFO PUBBLICO: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

HERMANN NITSCH

3 ottobre 2017, ore 19.00
Art Forum Würth Capena
INFO PUBBLICO: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


Martedì 3 ottobre alle ore 19.00 si terrà il secondo stagionale de I Martedì Critici al Centro Würth di Capena (Roma) con ospite della serata l’artista austriaco Hermann Nitsch.

I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso  e Paolo Sabbatini

MOATAZ NASR

martedì 26 settembre 2017, ore 19.00

Istituto Italiano di Cultura Il Cairo 3, El Sheikh El Marsafi St. Zamalek – Cairo

INFO PUBBLICO: ingresso su invito

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso  e Helga Marsala

MARIA MORGANTI

martedì 26 maggio 2017, ore 19.30

Real Academia de España en Roma​
Tempietto del Bramante

INFO PUBBLICO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso  e Francesco Careri

JORDI COLOMER

martedì 16 maggio 2017, ore 19.30

Real Academia de España en Roma​
Tempietto del Bramante

INFO PUBBLICO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


Mostra

“Arriaca”

Simone Pellegrini – Jorge Mayet

naugurazione: 17 maggio 2017, ore 18.30
Montoro12 Contemporary Art
Via di Montoro 12, 00186 Roma

La mostra di Simone Pellegrini è curata da Alberto Dambruoso​

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso  e Guglielmo Gigliotti

ITALO TOMASSONI

martedì 9 maggio 2017, ore 19.30

Real Academia de España en Roma​
Tempietto del Bramante

INFO PUBBLICO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Anna Cestelli Guidi

ANTONI MUNTADAS

martedì 02 maggio 2017, ore 19.30

Real Academia de España en Roma​
Tempietto del Bramante

INFO PUBBLICO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Italo Tomassoni

ARON DEMETZ

martedì 11 aprile 2017, ore 19.00

Istituto Italiano Cultura Il Cairo

3, El Sheikh El Marsafi St. Zamalek – Cairo

INGRESSO SOLO SU PRENOTAZIONE FINO A ESAURIMENTO POSTI
Per prenotare: iiccairo@esteri.it

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici in mostra

ANNI Zero – 2017. Pittura, video, scultura, fotografia, performance, installazione. L’aspetto multidisciplinare della contemporaneità artistica

seconda parte

a cura di Alberto Dambruoso

dal 7 al 23 febbraio 2017

Temple University Rome, Roma

opening martedì 7 febbraio ore 19


Sette anni fa, nel febbraio del 2010, nascevano a Roma I Martedì Critici. Ideato da Alberto Dambruoso e inizialmente ambientato nel suo studio a Colle Oppio, questo ciclo di incontri con artisti, introdotti dalla voce di due critici, è cresciuto nel tempo, ha cambiato pelle e molte sedi istituzionali, ha ampliato il suo format, ma è rimasto fedele allo spirito originario: parlarsi, dinanzi a un pubblico, dando spazio al racconto, al pensiero, all’analisi, alla letture di opere, movimenti, biografie, ispirazioni.

Nel 2015, per celebrare questo primo quinquennio, è stato pubblicato un volume, edito da Maretti, accompagnato da due dvd: l’archivio completo di centinaia di appuntamenti con artisti, ma non solo. Critici, storici dell’arte, architetti e galleristi, anno dopo anno, hanno incontrato Dambruoso e i suoi partner sul palco de I Martedì Critici, fra musei e spazi monumentali di Roma, Milano, Napoli.

Ultimo tassello di questa celebrazione è il progetto espositivo. Cinque mostre, quattro delle quali già ospitate negli spazi della Temple University Rome, stanno presentando un’ampia selezione degli artisti che hanno preso parte agli incontri, dal 2010 al 2016. Una maniera per continuare a discutere d’arte contemporanea, sostituendo le opere alle parole.

Suddivise per segmenti generazionali, le collettive si svilupperanno dagli anni ’60 fino ai nostri giorni, presentando opere significative e rappresentative di ogni epoca, fra dipinti, sculture, installazioni, fotografie e video.

Dopo i primi quattro appuntamenti, che hanno attraversato gli anni ’60,’70, ’80, ’90 e anni Zero, un ultimo appuntamento viene racchiuso nel titolo “Anni Zero – 2017. Pittura, video, scultura, fotografia, performance, installazione. L’aspetto multidisciplinare della contemporaneità”, con opere di Paolo Angelosanto, Angelo Bellobono, Simone Bertugno, Alessandro Bulgini, Danilo Bucchi, Lucilla Catania, Octavio Floreal, Raul Gabriel, Riccardo Murelli, Giacinto Occhionero, Daniela Perego, Luana Perilli, Lucio Perone, Peppe Perone, Donato Piccolo, Daniele Puppi, Pietro Ruffo, Delphine Valli e Antonello Viola.

Nel corso dell’inaugurazione verrà presentato il gemellaggio tra le Associazioni culturali I Martedì Critici e Hidalgo Associazione culturale che si sono recentemente unite al fine di promuovere congiuntamente iniziative culturali in Italia.

Associazione culturale I Martedì Critici
tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com
Temple University Roma
Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15
orari di apertura:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
tel. 06 3202808
Per ulteriori informazioni:
Shara Wasserman
Direttrice, Gallery of Art
tel. + 39 347 7436067
Media partners: Marica Messa
Sponsor: Spedart

Segui l’evento sulla pagina ufficiale de I Martedì Critici su Facebook!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Italo Tomassoni

CARLO MARIA MARIANI

martedì 06 dicembre 2016, ore 18.30

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,

Sala Aldo Moro

Piazzale della Farnesina, 1, Roma

INGRESSO SOLO SU PRENOTAZIONE FINO A ESAURIMENTO POSTI
Per prenotare clicca qui

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici in mostra

ANNI Zero – 2016.

Pittura, video, scultura, fotografia, performance, installazione. L’aspetto multidisciplinare della contemporaneità artistica

Prima parte

 a cura di Alberto Dambruoso

dal 8 novembre al 1 dicembre 2016

Temple University, Roma

opening martedì 8 novembre ore 19

Sei anni fa, nel febbraio del 2010, nascevano a Roma I Martedì Critici. Ideato da Alberto Dambruoso e inizialmente ambientato nel suo studio a Colle Oppio, questo ciclo di incontri con artisti, introdotti dalla voce di due critici, è cresciuto nel tempo, ha cambiato pelle e molte sedi istituzionali, ha ampliato il suo format, ma è rimasto fedele allo spirito originario: parlarsi, dinanzi a un pubblico, dando spazio al racconto, al pensiero, all’analisi, alla letture di opere, movimenti, biografie, ispirazioni.

Nel 2015, per celebrare questo primo quinquennio, è stato pubblicato un volume, edito da Maretti, accompagnato da due dvd: l’archivio completo di centinaia di appuntamenti con artisti, ma non solo. Critici, storici dell’arte, architetti e galleristi, anno dopo anno, hanno incontrato Dambruoso e i suoi partner sul palco de I Martedì Critici, fra musei e spazi monumentali di Roma, Milano, Napoli.

Ultimo tassello di questa celebrazione è il progetto espositivo. Cinque mostre, quattro delle quali già ospitate negli spazi della Temple University Rome, stanno presentando un’ampia selezione degli artisti che hanno preso parte agli incontri, dal 2010 al 2016. Una maniera per continuare a discutere d’arte contemporanea, sostituendo le opere alle parole.

Suddivise per segmenti generazionali, le collettive si svilupperanno dagli anni ’60 fino ai nostri giorni, presentando opere significative e rappresentative di ogni epoca, fra dipinti, sculture, installazioni, fotografie e video.

Dopo i primi quattro appuntamenti, che hanno attraversato gli anni ’60,’70, ’80 ,’90 e anni Zero, un ultimo appuntamento viene racchiuso nel titolo “Anni Zero – 2016. Pittura, video, scultura, fotografia, performance, installazione. L’aspetto multidisciplinare della contemporaneità”,con opere di Manfredi Beninati,  Antonio Biasiucci, Francesco Cervelli, Alberto Di Fabio, Mauro Di Silvestre, Flavio Favelli,  Goldshmied & Chiari, Andrea Mastrovito, Matteo Montani, Alessandro Piangiamore, Simone Pellegrini, Federico Pietrella, Roberto Pietrosanti, Giuseppe Pietroniro, Pierluigi Pusole,  Bernardi Roig, Arcangelo Sassolino.

Associazione culturale I Martedì Critici
tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com
Temple University Roma
Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15
orari di apertura:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
tel. 06 3202808
Per ulteriori informazioni:
Shara Wasserman
Direttrice, Gallery of Art
tel. + 39 347 7436067
Media partners: Marica Messa
Sponsor: Spedart

Segui l’evento sulla pagina ufficiale de I Martedì Critici su Facebook!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Gianluca Brogna

RENZOGALLO

martedì 20 ottobre 2016, ore 18.30

Accademia di Belle Arti di Roma

via di Ripetta, 222

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Di Capua

MARIA TERESA BENEDETTI

martedì 18 ottobre 2016, ore 18.30

Accademia di Belle Arti di Roma

via di Ripetta, 222

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Gianluca Brogna

LUCA ROSSI

martedì 11 ottobre 2016, ore 18.30

Accademia di Belle Arti di Roma

via di Ripetta, 222

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

ANTONIO PAOLUCCI

martedì 04 ottobre 2016, ore 18.30

Accademia di Belle Arti di Roma

via di Ripetta, 222

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Roberto Gramiccia

LUCILLA CATANIA

martedì 27 settembre 2016, ore 18.30

Accademia di Belle Arti di Roma

via di Ripetta, 222

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso ed Marco di Capua

ACHILLE PACE

martedì 20 settembre 2016, ore 18.30

Accademia di Belle Arti di Roma

via di Ripetta, 222

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso ed Helga Marsala

ALESSANDRO PIANGIAMORE

martedì 31 maggio 2016, ore 19.30

TEMPIETTO DEL BRAMANTE al Gianicolo, Piazza San Pietro in Montorio, 3, Roma

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Lorenzo Canova

CARLOS GARAICOA

martedì 24 maggio 2016, ore 19.30

TEMPIETTO DEL BRAMANTE al Gianicolo, Piazza San Pietro in Montorio, 3, Roma

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Sara De Chiara

FERRAN  BARENBLIT

martedì 17 maggio 2016, ore 19.30

TEMPIETTO DEL BRAMANTE al Gianicolo, Piazza San Pietro in Montorio, 3, Roma

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Helga Marsala

PIERLUIGI PUSOLE

martedì 10 maggio 2015, ore 19.00

TEMPIETTO DEL BRAMANTE al Gianicolo

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Helga Marsala

FEDERICO PIETRELLA

martedì 03 maggio 2015, ore 17.30

MACRO, via Nizza, 138 – Sala Cinema

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Helga Marsala

GIORGIO GRIFFA

martedì 26 aprile 2015, ore 18.00

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Piazzale della Farnesina, 1, Roma

INGRESSO INGRESSO SOLO SU PRENOTAZIONE FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguirà vin d’honneur e visita della Collezione di arte contemporanea alla Farnesina

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!

È anche possibile prenotarsi a partire dal 20 aprile 2016 sul sito web della Farnesina: www.esteri.it


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

CONCETTO POZZATI

martedì 19 aprile 2015, ore 17.30
MACRO, via Nizza, 138 – Sala Cinema

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


 STREET ART E ARTE PUBBLICA
RIGENERARE LE PERIFERIE URBANE

a cura di Alberto Dambruoso e Helga Marsala
introduce Tiziana D’Acchille, Direttore Accademia di Belle Arti di Roma

12 aprile 2016, ore 17.30

Accademia di Belle Arti di Roma,

Aula Magna
Via Di Ripetta 222, Roma

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso e Claudio Crescentini

NINÌ SANTORO

martedì 05 aprile 2016, ore 17.30
MACRO -Museo d’Arte Contemporanea, via Nizza 138 – Sala Cinema

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici in mostra
ANNI ’90/Zero. Narrazioni, alterazioni, contaminazioni: dentro e oltre il reale

a cura di Alberto Dambruoso e Helga Marsala

Inaugurazione:
il 16 Febbraio, ore 19.00
Gallery of Art at Temple University Rome

dal 16 Febbraio al 4 Marzo 2016

Gallery of Art at Temple University Rome
Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15, 00196, Roma
dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
info: 06.3202808

Cinque anni fa, nel febbraio del 2010, nascevano a Roma I Martedì Critici. Ideato da Alberto Dambruoso e inizialmente ambientato nel suo studio a Colle Oppio, questo ciclo di incontri con artisti, introdotti dalla voce di due critici, è cresciuto nel tempo, ha cambiato pelle e molte sedi istituzionali, ha ampliato il suo format, ma è rimasto fedele allo spirito originario: parlarsi, dinanzi a un pubblico, dando spazio al racconto, al pensiero, all’analisi, alla letture di opere, movimenti, biografie, ispirazioni.

Nel 2015, per celebrare questo primo quinquennio, è stato pubblicato un volume, edito da Maretti, accompagnato da due dvd: l’archivio completo di centinaia di appuntamenti con artisti, ma non solo. Critici, storici dell’arte, architetti e galleristi, anno dopo anno, hanno incontrato Dambruoso e i suoi partner sul palco de I Martedì Critici, fra musei e spazi monumentali di Roma, Milano, Napoli.

Ultimo tassello di questa celebrazione è il progetto espositivo. Quattro mostre, ospitate negli spazi della Temple University di Roma, stanno presentando un’ampia selezione degli artisti che hanno preso parte agli incontri, dal 2010 al 2015. Una maniera per continuare a discutere d’arte contemporanea, sostituendo le opere alle parole.

Suddivise per segmenti generazionali, le collettive si svilupperanno dagli anni ’60 fino ai nostri giorni, presentando opere significative e rappresentative di ogni epoca, fra dipinti, sculture, installazioni, fotografie e video.

Dopo i primi tre appuntamenti, che hanno attraversato gli anni ’60,’70, ’80 e ‘90, un penultimo appuntamento viene racchiuso nel titolo “ANNI ’90/Zero. Narrazioni, distorsioni, contaminazioni: dentro e oltre il reale”, con opere di Bianco-Valente, Botto e Bruno, Loris Cecchini, Marco Colazzo, Maurizio Donzelli, Paolo Grassino, Piero Mottola, Marco Neri, Adrian Paci, Claudia Peill, Perino e Vele, Cristiano Pintaldi, Andrea Salvino, Sandro Sanna, Maurizio Savini.

Se c’è una prima caratteristica che balza all’occhio, osservando quegli artisti affermatisi tra gli anni ’90 e gli anni Zero, si tratta forse della progressiva attitudine a procedere in solitudine, oltre le logiche comunitarie. La progettualità condivisa, come orizzonte  umano e creativo, perde la sua naturale urgenza: non si scrivono più manifesti, nascono sempre meno gruppi, non emergono più movimenti solidi e riconoscibili. Dopo l’esperienza di Lazzaro Palazzi, è giusto il Progetto Oreste (1997- 2001) a tenere viva – in una chiave aperta, fluida, digitale e dinamica – l’idea di collaborazione ed esperienza comune. Con una modalità inedita, estesa e plurale, oltre i luoghi specifici e le identità chiuse. Sono del resto gli anni di Luther Blisset e della rivoluzione informatica.

In questo scenario, tra solipsismi emergenti e vecchi codici che resistono (una su tutti la decisiva influenza dell’Arte Povera), la linea italiana fa fatica a produrre nuove specificità e a conquistare autorevolezza internazionale: una situazione destinata a perdurare. E intano si intrecciano in maniera indifferenziata i linguaggi, gli approcci, i medium, tra pittura e scultura di matrice figurativa, video arte sempre più sofisticata, fascinazione per i nuovi media, direzioni politico-sociali, formule narrative, alterazioni di spazi di natura e architettura.

Così convivono, ad esempio, la figurazione pop, variopinta e frammentata di Marco Colazzo e le strutture abitative di Marco Neri, affidate a una sintesi pittorica radicale; le pagine di cronaca riportate su tela da Andrea Salvino, con il suo realismo pregno di memorie ideologiche e suggestioni sociologiche, e gli scampoli mediatici restituiti da Cristiano Pintaldi, con le sue armonie di pixel in forma di volti immateriali; fino a ricerche come quella di Maurizio Donzelli, rivolte a un’astrazione che gioca con la luce, la trasfigurazione delle forme e la natura del colore.

La pittura si intreccia invece alla fotografia per Claudia Peill, nelle sue elaborazioni di oggetti qualunque, tramutati in reperti poetici, mentre per Botto e Bruno foto e lightbox sono spazi di indagine estetica intorno alle tribù metropolitane, agli spazi urbani e al lifestyle delle periferie. Una chiara presa sul reale connota anche il lavoro di Bianco Valente, ma in una veste tecnologica e visionaria: video, foto e installazioni si vestono di luci lisergiche, atmosfere oniriche, crossing mediatici ed emozionali. L’interattività e l’immaterialità sono centrali anche nel lavoro di Piero Mottola, artefice di tecno-trasmutazioni tra suono, gesto, forma e spazio, mentre per Loris Cecchini la consistenza dell’oggetto e la flessibilità di materiali contemporanei dominamo sorprendenti metamorfosi fisiche, in seno al quotidiano. Così è anche per Perino e Vele, maghi della cartapesta, collezionisti di oggetti come tracce inerti, oscure e manipolate, oppure per Paolo Grassino, anche lui sedotto dalla potenza del nero e della materia opaca, tra animali oversize e concrezioni biomorfe.

A incarnare il filone concettuale e relazionale, racchiudendo una gamma estesa di linguaggi, c’è infine Adrian Paci, con le sue esplorazioni tra storia, antropologia, dinamiche esistenziali e codici culturali.

segui l’evento sulla Pagina Facebook de I Martedì Critici!


 Presentazione del volume:

“I Martedì Critici 2010-2015. La parola all’arte”, Maretti Editore

Sabato 30 Gennaio 2016

Art Fiera Bologna, Sala Melodia, ore 14.30

Questo volume racconta la storia dei primi cinque anni di attività de I Martedì Critici, un progetto di divulgazione e approfondimento sui temi della contemporaneità artistica, attuato attraverso la formula dell’intervista pubblica condotta ogni martedì da critici d’arte a una figura di primo piano del panorama artistico nazionale e internazionale.

Il progetto, unico nel suo genere in Italia, è nato cinque anni fa nello studio/abitazione a Roma del critico d’arte Alberto Dambruoso, che ha condotto gli incontri negli anni insieme ad altri colleghi (Di Veroli, Tonelli, De Chiara, Pezzato, Bazzini e Gigliotti) ed è approdato, nel giro di qualche anno, in alcuni dei maggiori musei del nostro Paese, quali il MAXXI e il MACRO a Roma, il Museo Pecci a Milano e il MADRE a Napoli.

Il libro si divide in due sezioni. Nella prima sono raccolte le testimonianze dei critici che insieme a Dambruoso hanno condotto gli incontri dal 2010 al 2015, seguite dalle testimonianze di coloro che hanno partecipato alle serate, la maggioranza rappresentata da storici e da critici d’arte, ma dove figurano anche direttori di Museo,  direttori di riviste di settore e di importanti galleristi, come Fabio Sargentini. Questa prima parte si conclude con una poesia che Maurizio Calvesi ha voluto dedicare all’ideatore degli incontri.

La seconda sezione è dedicata ai centotrentatré ospiti delle serate, presentati nei cinque anni di attività. Si tratta prevalentemente di artisti, ma anche galleristi, storici dell’arte e critici. Disposti in ordine cronologico di partecipazione agli incontri, a ognuno di loro sono state riservate due pagine, contenenti o il comunicato stampa dell’evento o gli articoli scritti da Helga Marsala e pubblicati su “Artribune”, media partner del progetto dal 2011, insieme a fotografie scattate in occasione della serata e a  ritratti e immagini di opere con cui gli artisti hanno scelto di presentarsi ai lettori.

Il volume è accompagnato da due DVD, prodotti grazie al contributo di “Cortoartecircuito” di Beatrice Bulgari.

Il primo raccoglie i video inediti del primo anno di attività (2010) svoltosi nella casa/studio di Dambruoso a Roma a Colle Oppio. Nonostante la qualità dei filmati, per il carattere di sperimentazione del progetto nel suo primo anno di attività, non sia eccellente, si è scelto d’inserirli ugualmente nel DVD, così da trasmettere la testimonianza di alcuni incontri memorabili, come quelli con Renato Mambor e Cesare Tacchi, due dei principali protagonisti della “Scuola romana” degli anni Sessanta che ci hanno lasciato di recente.

Il secondo raccoglie un montaggio di centoventi minuti di brevi sequenze tratte da tutti i video degli incontri tenutisi tra il 2011 e il 2015. La selezione è avvenuta estrapolando un momento saliente della conversazione in cui il protagonista esprime un concetto essenziale inerente alla propria opera, oppure dà una personale definizione dell’arte o ancora tratta di temi e problematiche nodali dell’arte contemporanea.

Il volume “I Martedì Critici – 2010/2015 – La parola all’Arte” Maretti Editore

è acquistabile online!


 Presentazione del libro: “I Martedì Critici – 2010/2015 – La Parola all’Arte” Maretti Editore

Martedì 15 Dicembre 2015

h. 18.00

Accademia di Belle Arti di Roma

sede di via Ripetta, Piazza Ferro di Cavallo, 3, Aula Magna

ingresso libero fino a esaurimento posti

Vi aspettiamo! 🙂

Il libro è acquistabile online: QUI

Aprirà l’evento Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma, con il supporto dell’organizzatore, il Docente di Sound Design dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Piero Mottola, a seguire gli interventi di: Giovanni Albanese, Stefano Di Stasio, Giuseppe Gallo, Paola Gandolfi, Guglielmo Gigliotti, Gianfranco Gorgoni, Felice Levini, H. H. Lim, Giancarlo Limoni, Sergio Lombardo, Helga Marsala, Vittorio Messina, Gianfranco Notargiacomo, Luca Maria Patella, Donato Piccolo, Giuseppe Salvatori.

segui l’evento sulla Pagina Facebook de I Martedì Critici


L’ARTE PUBBLICA E IL CASO MARULLA A COSENZA

martedì 3 novembre 2015, ore 17.30

MACRO via Reggio Emilia, 54 – Sala Cinema

a cura di Alberto Dambruoso, Lorenzo Canova, Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Helga Marsala

 INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici

a cura di Alberto Dambruoso Lorenzo Canova e Sara De Chiara

MANFREDI BENINATI

martedì 27 ottobre 2015, ore 17.30
MACRO, via Nizza – Sala Cinema

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Seguici sulla pagina Facebook dell’evento!


I Martedì Critici
a cura di Alberto Dambruoso e Marco Di Capua

FRANZ PALUDETTO

martedì 20 ottobre 2015, ore 18.30
MACRO, via Nizza – Sala Cinema

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Ospite del quarto appuntamento, promosso in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è Franz Paludetto (Oderzo, 1938).


Pierluigi Pusole, annullato

L’intervista all’artista Pierluigi Pusole di martedì 13 Ottobre 2015 è purtroppo annullata per motivi di salute dell’artista. Daremo notizia nel caso riuscissimo a riprogrammare l’evento. Per gli aggiornamenti seguiteci sulla nostra pagina Facebook.


 I Martedì Critici in mostra
ANNI ’60 e ’70. Al di là dell’arte e dentro la vita

a cura di Alberto Dambruoso, Guglielmo Gigliotti, Helga Marsala
dal 7 ottobre al 5 novembre 2015
Temple University, Roma
opening: mercoledì 7 ottobre ore 19.00

Quattro mostre, ospitate negli spazi della Temple University di Roma, accoglieranno un’ampia selezione degli artisti che hanno preso parte agli incontri, dal 2010 a oggi. Una maniera per continuare a discutere d’arte contemporanea, sostituendo le opere alle parole.Suddivise per segmenti generazionali, le collettive si svilupperanno dagli anni ’60 fino ai nostri giorni, presentando opere significative e rappresentative di ogni epoca, fra dipinti, sculture, installazioni, fotografie e video.

Il primo appuntamento, ANNI ’60 e ’70.
Al di là dell’arte e dentro la vita, include opere di Nanni BalestriniGianfranco Baruchello, @Nicola Carrino, Giosetta Fioronii, @Marco Gastini, @Paolo Icaro, Sergio LombardoJoseph KosuthRenato MamborMaurizio Mochetti, Gianfranco Notargiacomo, Luigi OntaniLuca Maria PatellaMichelangelo Pistoletto, Mauro Staccioli, @Cesare Tacchi, @Claudio Verna.

Tutti nomi importanti, che hanno definito l’articolato milieu estetico e culturale di un periodo cruciale, in cui l’arte si intrecciava con l’esistenza lungo direzioni nuove ed eterogenee: politica, filosofia, essenza e declinazioni del linguaggio, antropologia, relazioni sociali, natura, architettura, fino ad arrivare, dopo e durante il grande exploit concettuale, a una riflessione analitica sulla pratica pittorica pura e sulla natura fisica del dipinto, fra spazio, tempo e materia. Un paesaggio complesso e variegato, incarnato nel lavoro di alcuni maestri italiani, per una breve sintesi espositiva legata a filo doppio all’esperienza de I Martedì Critici.

Cinque anni fa, nel febbraio del 2010, nascevano a Roma I Martedì Critici. Ideato da Alberto Dambruoso e inizialmente ambientato nel suo studio a Colle Oppio, questo ciclo di incontri con artisti, introdotti dalla voce di due critici, è cresciuto nel tempo, ha cambiato pelle e molte sedi istituzionali, ha ampliato il suo format, ma è rimasto fedele allo spirito originario: parlarsi, dinanzi a un pubblico, dando spazio al racconto, al pensiero, all’analisi, alla letture di opere, movimenti, biografie, ispirazioni.
Nel 2015, per celebrare questo primo quinquennio, è stato pubblicato un volume, edito da Maretti, accompagnato da due dvd: l’archivio completo di centinaia di appuntamenti con artisti, ma non solo. Critici, storici dell’arte, architetti e galleristi, anno dopo anno, hanno incontrato Dambruoso e i suoi partner sul palco de I Martedì Critici, fra musei e spazi monumentali di Roma, Milano, Napoli.
Sulla web tv di Artribune, intanto, veniva pubblicata con cadenza regolare la documentazione di tutti i talk.
Ultimo tassello di questa celebrazione è il progetto espositivo. Non Mancate!

evento sulla Pagina Facebook de I Martedì Critici

Temple University Rome, Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15 orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 19.00
sabato e domenica su appuntamento
tel. 06 3202808
Sponsor:
Spedart Srl
Media Partners:
ARTRIBUNE
Art Andsocialmedia

I Martedì Critici: ospite Francesco Nucci

Francesco Nucci, 06 ottobre 2015, h. 18.30, La Quadriennale di Roma, Villa Carpegna, Circonvallazione Aurelia 72

Martedì 6 ottobre  2015 avrà luogo il terzo appuntamento della stagione autunnale de “I Martedì Critici”, gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea, ormai giunti al sesto anno di attività.

Ospite del terzo appuntamento, organizzato in collaborazione con La Quadriennale di Roma e curato da Alberto Dambruoso e Marco Di Capua, è Francesco  Nucci, fondatore e presidente della Fondazione VOLUME!.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

non mancate!


Settembre 2015 riprende con I Martedì Critici: ecco le prime due date, 22 e 29

Dopo la pausa estiva, I Martedì Critici riprendono la propria attività rinnovandosi.

Gli incontri della stagione autunnale prevedono la partecipazione di numerosi artisti internazionali attivi a Roma, oltre agli italiani, e si svolgeranno in diverse sedi, a partire dal suggestivo Tempietto del Bramante sul Gianicolo.

Gli incontri successivi avranno luogo:

il 29 settembre alla Temple Gallery, Roma;

il 6 e il 13 ottobre presso La Quadriennale di Roma;

il 20 e il 27 ottobre al MACRO di via Nizza, Roma.

Ad affiancare Alberto Dambruoso nella conduzione delle interviste, si avvicenderanno interlocutori di volta in volta diversi, tra cui Guglielmo Gigliotti, Shara Wasserman, Lorenzo Canova, Marco Di Capua, Sara De Chiara.

La nuova stagione si apre martedì 22 settembre, alle 18.30 in collaborazione con la Real Academia de España en Roma, (piazza San Pietro in Montorio, 3 al Gianicolo) con l’appuntamento dedicato a Bernardí Roig (Palma de Mallorca, 1965).

Mentre martedì 29 settembre, alle 18.30, sarà ospite Jonathan VanDyke, alla Temple Gallery di Roma, Lungotevere Arnaldo da Brescia, 15.

Seguiteci sulla nostra Pagina Facebook per gli aggiornamenti!


Presentazione del libro: “I Martedì Critici – 2010/2015 – La Parola all’Arte” Maretti Editore

Martedì 9 giugno 2015

h. 17.30

Museo Macro, via Nizza 138, Roma

Sala Cinema

ingresso libero fino a esaurimento posti

Vi aspettiamo! 🙂

Il libro è già acquistabile online: QUI


La Grande Asta a sostegno de I Martedì Critici, edizione III

Gli artisti e i galleristi ospiti de I Martedì Critici a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti, donano un’opera per sostenere gli incontri con le parole e il pensiero degli artisti.

Giovedì 28 maggio 2015, ore 19.00

Temple GalleryLungotevere Arnaldo da Brescia 15, Roma

Preview: martedì 26 (11:00 – 19:00), mercoledì 27 (11:00 – 19:00) e giovedì 28 (11:00 – 18:00)

Opere di: Giovanni Albanese, Roberto Almagno, Nanni Balestrini, Massimo Bartolini, Bizhan Bassiri, Angelo Bellobono, Simone Bertugno, Antonio Biasiucci, Danilo Bucchi, Alessandro Bulgini, Nicola Carrino, Marco Cingolani, Vittorio Corsini, Gabriele Di Matteo, Mehran Elminia, Octavio Floreal, Raul Gabriel, Marco Gastini, Robert Gligorov, Paolo Icaro, Emilio Isgrò, Mimmo Jodice, Giancarlo Limoni, Andrea Mastrovito, Vittorio Messina, Giuseppe Modica, Claudio Palmieri, Marina Paris, Lucio Perone, Peppe Perone, Beverly Pepper, Cesare Pietroiusti, Giuseppe Pietroniro, Cristiano Pintaldi, Sergio Ragalzi, Antonio Riello, Sandro Sanna, Giuseppe Spagnulo, Massimo Uberti e dei galleristi Fabio Sargentini, Emilio Mazzoli, Massimo Minini e Alfonso Artiaco.

Battitore d’asta è Giovanni Albanese.

L’asta alla Temple Gallery costituirà anche una sorta di preview del ciclo di mostre sulla quinquennale attività de I Martedì Critici che verranno ospitate negli spazi espositivi dell’Università americana a partire dal prossimo ottobre 2015 e fino al 2016, di cui vi daremo maggiori informazioni nei prossimi giorni.

Rinfresco offerto da Terra dei Sapori, Azienda Agricola con sede a Trevignano.

Si ringraziano Spedart e la Temple University Rome per la preziosa collaborazione.

Scarica il CATALOGO DELL’ASTA:

Catalogo Opere La Grande Asta III I Martedì Critici

Per INFO:
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it

Riprendono gli appuntamenti de I Martedì Critici, a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti, nel mese di Maggio 2015, dove saremo ospiti del Museo Macro di Roma, (via Nizza 138, Roma, Sala Cinema) sempre con il consueto format ad ingresso libero fino a esaurimento posti.

Anche per questo ciclo avremo la collaborazione del nostro storico media partner Artribune, della rivista EQUIPèCO e social media e web partner Art and Social Media;  grazie alla sponsorizzazione di Spedart e Terra di Sapori e di Saperi, al supporto fotografico di  Sebastiano Luciano e la grafica di Alessandro Palmigiani.

Calendario incontri I Martedì Critici di Maggio 2015:

martedì 12 Maggio 2015, Museo Macro, Roma, h. 17.30: Roberto Almagno

martedì 19 Maggio 2015, Museo Macro, Roma, h. 17.30: Simona Marchini

martedì 26 Maggio 2015 , Museo Macro, Roma, h.17.30: Giuseppe Pietroniro

Vi aspettiamo!


Venerdì 8 Maggio, 2015  alle ore 9.30

Venezia, Isola di San Servolo, Sala Teatro.

Convegno

GLI STATI GENERALI DELLA CRITICA D’ARTE

organizzato dall’associazione culturale I Martedì Critici

dalle h. 9.30 alle h. 19.30

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti

Cambia il mondo e con esso cambia il mondo dell’arte: può non cambiare la critica d’arte? E poi: quale critica d’arte? La giornata di studi veneziana intende mettere a fuoco alcune problematiche inerenti la natura, la necessità e l’attualità della critica d’arte oggi nonché gli aspetti formativi e i rapporti intrattenuti con il mondo dell’arte, dai musei alle gallerie, dalla carta stampata al web.

In occasione della 56a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, il Collegio Internazionale Cà Foscari e San Servolo Servizi d’intesa con la Provincia di Venezia propongono quattro momenti di studio. Gli incontri intendono individuare e approfondire le relazioni esistenti tra líarte e le suggestioni che giungono dalla realtà contemporanea. La critica, i videogame, la musica, la competenza. Quattro chiavi di lettura proposte da quattro istituzioni impegnate su questi fronti con il supporto degli studenti del Collegio Internazionale Cà Foscari che ha sede a San Servolo.

Al termine del convegno

dalle h. 18.00  alle h. 19.00

Presentazione del libro:

I Martedì Critici 2010/2015 – La parola all’arte, edito da Maretti Editore

con la presenza degli autori. Sarà anche possibile vedere la proiezione integrale dei video-report di alcuni tra i più importanti artisti intervistati a I Martedì Critici. In programma i video di Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Mimmo Jodice,  Nunzio, Luigi Ontani, Gianfranco Baruchello, Renato Mambor e altri.

acquista il libro

Scarica il programma.

per info:

San Servolo Servizi

tel. 041.2765001

sanservolo.provincia.venezia.it unive.it/collegiointernazionale

Si ringrazia:

San Servolo Servizi

Collegio Internazionale San Servolo

Ive Iniziative Venete

Coop Culture


Riprendono gli appuntamenti de I Martedì Critici, giunti al sesto anno di attività. Le prime tre date, a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti, ci vedono ospiti del Museo Maxxi di Roma, con la collaborazione come media partner di Artribune ed EQUIPèCO, social media e web partner Art and Social Media e con la sponsorizzazione di Spedart.

In elenco i prossimi appuntamenti, save the date!

Calendario incontri I Martedì Critici di Aprile 2015:

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Nicola Carrino: martedì 14 Aprile, Museo Maxxi, Roma,

Museo MAXXI B.A.S.E.

Via Guido Reni, 4A, 00196 Roma

Sala Graziella Lonardi Buontempo

h. 18.00

Mario Pieroni: martedì 21 Aprile, Museo Maxxi, Roma,

Museo MAXXI B.A.S.E.

Via Guido Reni, 4A, 00196 Roma

Sala Graziella Lonardi Buontempo

h. 18.00

Franco Purini: martedì 28 Aprile, Museo Maxxi, Roma,

Museo MAXXI B.A.S.E.

Via Guido Reni, 4A, 00196 Roma

Sala Graziella Lonardi Buontempo

h. 18.00


Conclusa la tappa napoletana, I Martedì Critici ritorneranno a Roma in primavera. Sono in programma  e in via di definizione, tra Aprile e Maggio,  otto appuntamenti tra il Museo MAXXI e il Museo MACRO.


Gli incontri napoletano si sono conclusi il 24 febbraio scorso con al serata dedicata ad ANGELA VETTESE.


Il 10 febbraio è stata la volta di un altro celebre gallerista italiano MASSIMO MININI mentre il 17 febbraio  protagonista è stata la fotografia con ANTONIO BIASIUCCI.


Gli appuntamenti de I Martedì Critici sono ricominciati lo scorso 3  febbraio 2015 al Museo MADRE di Napoli con l’incontro dedicato al grande gallerista  ALFONSO ARTIACO.

I Martedì Critici – Giuseppe Salvatori

I Martedì Critici – Giuseppe Salvatori

Giuseppe Salvatori, ospite del quinto appuntamento dei Martedì Critici al Chiostro del Bramante di Roma, fu uno di quegli artisti che in Italia, sul finire degli anni Settanta, ripresero a coltivare il linguaggio pittorico

Scritto da  | mercoledì, 24 ottobre 2012

Giuseppe Salvatori, Settimo cielo, 2011 (particolare)

 

GIUSEPPE SALVATORI

16 ottobre 2012, ore 19.30 

Chiostro del Bramante, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara

Ospite del quinto appuntamento dei Martedì Critici al Chiostro del Bramante è  Giuseppe Salvatori (Roma, 1955).

Tra gli artefici più interessanti e originali di quel ritorno alla pittura in chiave concettuale della fine degli anni Settanta, anche  Salvatori, come Felice Levini e Vittorio Messina recentemente intervenuti ai Martedì Critici, compie il suo esordio artistico in quel fertile laboratorio di idee che fu lo spazio di Sant’Agata dei Goti a Roma sullo scorcio di quel decennio. Cresciuto all’interno di un mileu letterario che ha permeato la sua produzione artistica (sono molte le sue collaborazioni con poeti, saggisti e narratori, oltre ad aver fondato una rivista di poesia), la pittura di Salvatori spazia dalla storia alla letteratura, dalla natura all’architettura fino all’attualità, con una grande raffinatezza formale e rivolgendo allo stesso tempo un occhio al passato e l’altro verso il futuro. Diverse sono le fasi che si possono rintracciare nel suo percorso: dai primi anni in cui forte è l’interesse per la metafisica italiana del Primo Novecento, che si avverte nei lavori realizzati con il pastello su tela, al periodo della metà degli anni Ottanta in cui prevale la poetica del rapporto natura/cultura e dove la visione dell’opera si colloca tra la figurazione e l’astrazione, fino ai lavori degli anni Duemila in cui la componente simbolico – letteraria diventa un pretesto per una comunicazione più diretta dell’esistenza quotidiana e in cui vengono poste in evidenza e scandagliate le fragilità dell’essere, con il suo carico di ansie, paure, e più in generale tutti quei sentimenti che caratterizzano la nostra attualità.

Presente alle maggiori rassegne della pittura negli anni Ottanta, Salvatori era stato inserito da Barilli, Daolio e  Alinovi nel movimento pittorico dei Nuovi-Nuovi. Ha esposto in molte delle più importanti gallerie di ricerca italiane, tra le quali La Salita di G.T. Liverani, Massimo Minini e nel 1990 ha partecipato alla Biennale di Venezia.

Riprese e montaggio: Studio Ray
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

I MartedÌ Critici – Vittorio Messina

I MartedÌ Critici – Vittorio Messina

Tappa numero tre. Nuovo ciclo autunnale dei Martedì Critici a Roma, Chiostro del Bramante. Ospite di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli c’è Vittorio Messina: un percorso tra scultura e architettura, reinventando lo spazio con oggetti del quotidiano, tramutati in forme pure

Scritto da  | martedì, 9 ottobre 2012

Vittorio Messina, Progetto per cella bianca,1993

 

VITTORIO MESSINA

Chiostro del Bramante, Roma

2 ottobre alle 2012, 19.30

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara e Carolina Costanzo

 

Ospite del terzo incontro autunnale dei Martedì Critici al Chiostro del Bramante è  Vittorio Messina (Zafferana Etnea, 1946).

Ha studiato alla facoltà d’architettura di Roma, città dove si è formato anche artisticamente (ebbe Gastone Novelli come professore al Liceo artistico) assorbendo il clima di ricerca che si respirava intorno alla metà degli anni Sessanta nell’ambiente capitolino, dove gravitavano tra gli altri artisti come Afro, Burri, Capogrossi, Turcato, Dorazio. Messina emerge sulla scena artistica nazionale verso la fine degli anni Settanta con alcuni lavori installativi, sorta di combine tra scultura e architettura, permeati da un forte pensiero filosofico-concettuale, che ancor oggi caratterizza tutta la sua opera. A partire dalla metà degli anni Ottanta stabilisce forti legami col clima artistico europeo e internazionale, e il contemporaneo emergere di artisti come Thomas Struth e Thomas Schutte in Germania. Riprendendo il pensiero heisenberghiano dell’indeterminazione, Messina ha dato vita a una ricerca complessa sul concetto di transeunte che unisce in un solo abbraccio la vita e l’arte. Attraverso differenti media, dal video in versione tableau vivant (Messina è autore anche di mediometraggi cinematografici), ai disegni, dalle incisioni alle fotografie, ma soprattutto attraverso le grandi installazioni spazio-ambientali Messina tende a porre in evidenza quegli elementi precari dell’architettura (le cosiddette “Celle” che hanno interessato a lungo la sua idea di spazio confinato e i più recenti “Cantieri”), attraverso la giustapposizione di materiali eterogenei e spesso improbabili, come gli ombrelli aperti che talvolta compaiono nelle sue archi-sculture.

Dopo la prima mostra personale del 1978 nello spazio di Sant’Agata dei Goti, importante centro di aggregazione culturale e di sperimentazione artistica nella Roma dei fine Settanta (che ha visto emergere altri nomi come Felice Levini, Pino Salvatori e Bruno Ceccobelli), Messina ha realizzato mostre di grande rilievo nelle più importanti gallerie di ricerca, quale La Salita di G.T. Liverani, le gallerie Minini di Brescia e Tucci Russo di Torino, ha esposto in numerosi Musei e centri espositivi italiani (gli Incontri Internazionali d’Arte di Palazzo Taverna a Roma (1987), il Museo Pecci di Prato (1988), la Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di Bologna(1994), la GAM di Torino (1999), il MACRO di Roma (2011), e del Mondo, tra cui il Centro Reina Sofia di Madrid(1990), la H. Moore Foundation ad Halifax (1999), la Neue National Galerie di Berlino (1996), il Kunstverein di Dusseldorf (1994), le gallerie Miro di Londra e Shimada di Tokio, il Museo di Leeds (1993), il Kunstverein di Kassel (1991), il Museo di Erfurt (1997), la DKM Foundation di Duisburg (2008), il Field Institute Insel Ombroich di Neuss, (2008), ecc.

Riprese e montaggio Studio Ray
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,