I Martedì Critici – Enrico Lombardi


Martedì 22 Novembre avrà luogo il nono appuntamento della nuova stagione de I Martedì Critici,
gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’Associazione Culturale
I Martedì Critici, giunti al dodicesimo anno di attività.
La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte
contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno presso diversi
luoghi della cultura, tra cui la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, l’Accademia di Belle
Arti di Frosinone, l’Accademia di Belle Arti di Roma e gli spazi dei Musei di San Salvatore in Lauro.
.
 
Ospite del nono appuntamento stagionale de

I Martedì Critici
sarà il gallerista
Enrico Lombardi


                                                            
Enrico Lombardi inaugurò la sua galleria nell’Aprile del 1977 in Via del Babuino 70, occupandosi da subito
di grafica internazionale con mostre dedicate a Giorgio de Chirico, Pablo Picasso e Wifredo Lam, e con raccolte
di grafiche che andavano da Lucian Freud passando per tutti i maestri surrealisti. Nello stesso periodo cominciò
ad occuparsi di pittura di artisti italiani, tra cui Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Ennio Calabria e Renzo Vespignani. 
Dalla metà degli anni 80 abbandonò completamente il lavoro sulla grafica, dedicandosi completamente alla pittura,
dalla Scuola Romana a quelli che all’epoca erano i pittori emergenti. La linea conduttrice del suo pensiero artistico
è sempre stata la figurazione italiana.
Nello stesso periodo è stato attivo in diverse associazioni di politica culturale come l’ARGAM, che è stato
il trampolino di lancio di moltissimi artisti e storici dell’arte per venti anni. 
Durante il ballottaggio Fini/Rutelli insieme all’amico Luigi Martini, allo storico dell’arte Enrico Crispolti
e ai pittori Ennio Calabria e Guido Strazza costituì l’associazione Roma per l’Arte, che dopo un lavoro attento
e meticoloso portò all’assessorato alla cultura a Roma il dott. Gianni Borgna che ancora oggi tutti gli amanti dell’arte rimpiangono. Partecipò come rappresentante dell’associazione Gallerie d’Arte Nazionale, alle audizioni alla camera
dei deputati per proporre nuove regolamentazione per l’arte. Tutto ciò lo portò ad essere chiamato dal professore
Gino Agnese nella commissione cultura della nascente Alleanza Nazionale. 
Dal 2015 la Galleria Lombardi si è trasferita in Via di Monte Giordano 40 e la direzione artistica, è stata presa
dal figlio Lorenzo che segue artisti più congeniali al suo pensiero artistico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: