Archivio mensile:gennaio 2012

I MARTEDì CRITICI- MARCO Cingolani

MARCO CINGOLANI

24 gennaio 2012, ore 19.30

Museo Pecci, Milano

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara

 

Ospite del quinto appuntamento dei Martedì Critici milanesi è Marco Cingolani.

Artista della provocazione, della politica poetica, dello sguardo incantanto ma sempre frenetico e corrosivo, col sogno della poesia in tasca ma tradotto in colori e forme, Cingolani è un pittore anomalo nel panorama italiano perché non ha paura di fare bella pittura, di usare bei colori, di dar vita a figure e panorami cromatici accattivanti e seducenti.

Inventando una sua figurazione visionaria, coinvolgente ed eclettica, camminando sul filo del rasoio dell’astrazione, la sua opera si pone, fin dal 1987, data della sua prima mostra personale, come valida, indipendente e originale alternativa rispetto ai proclami forzati del sedicente ritorno alla pittura degli anni ottanta.

Pittore inclassificabile e per questo libero, nella sua opera macina insieme ai colori l’immaginario poetico e privato dei sognatori, dei visionari e degli amanti del bello del nostro tempo.

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

I MARTEDì CRITICI – ANDREA MASTROVITO

ANDREA MASTROVITO

10 gennaio 2012, ore 19.30

Museo Pecci, Milano

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara

 

Ospite del quarto appuntamento de I Martedì Critici al Museo Pecci di Milano è Andrea Mastrovito, tra i più interessanti ed apprezzati artisti italiani dell’ultima generazione (si veda la sua presenza alla Quadriennale di Roma nel 2008), stimato anche oltreoceano, in particolare a New York, dove da qualche anno ha uno studio e dove ha realizzato diverse mostre in sedi private ed istituzionali.

Nel corso di una decina d’anni di ricerca, Mastrovito ha dato vita ad un lavoro originalissimo dalle forti componenti scenografiche, essenzialmente basato sul disegno, ma elaborato attraverso l’utilizzo di differenti media, a volte tra loro combinati: video, performance, istallazione, incisione, fotocopia e ritaglio. Attingendo ad un repertorio teorico e iconografico che spazia dalla storia dell’arte alla musica, dalla letteratura al cinema, Mastrovito ripropone all’interno delle proprie opere delle personali riletture  di temi e  problematiche concernenti la storia, il mito, la società,  concependole spesso proprio a partire dal luogo in cui verranno esposte. Da qui quell’effetto coinvolgente e di grande suggestione che suscita solitamente la visione dei suoi lavori.

Per la serata de I Martedì Critici verranno proiettati alcuni dei suoi video più conosciuti insieme ad una slide show di ultimi progetti.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,