Archivio mensile:febbraio 2012

I MARTEDì CRITICI – GIANCARLO NERI

GIANCARLO NERI

28 febbraio 2012, ore 18.00

Palazzo PAN, Napoli

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara

 

Ospite del terzo appuntamento napoletano dei Martedì critici è Giancarlo Neri.

Impossibile inquadrare la sua opera nei confini di un linguaggio o addirittura di uno spazio chiuso. Neri è un artista che ha sempre guardato la circostanza del reale, che si è sempre saputo misurare con le condizioni esterne, che ha sempre mirato al coinvolgimento ironico dello spettatore piuttosto che alla collocazione dell’opera come fosse un oggetto autonomo dal contesto. Come quando trasformò via Krupp di Capri e il palazzo della Mostra d’Oltremare di Napoli con centinaia di sedie e lampadine accese, o mise enormi sedie e un cavallo galleggianti nel mare di Salerno e di Napoli. Neri è insomma un vero e proprio produttore e conduttore per eccellenza di arte pubblica. I suoi numerosi interventi in Italia e all’estero (da quello del Circo Massimo di Roma nel 2008 all’ultimo, grandioso e spettacolare, di Rio de Janeiro nel gennaio 2012) lo hanno consacrato in questo ambito estetico, così difficile e carico di responsabilità, come uno dei più originali artisti italiani contemporanei.

in collaborazione con:
INCONTRI INTERNAZIONALI D’ARTE
CORTOARTECIRCUITO 
Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

I MARTEDì CRITICI – BETTA BEE

BETTY BEE

21 febbraio 2012, ore 18.00

Palazzo Pan,  Napoli

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara

 

Ospite del secondo appuntamento napoletano dei Martedì Critici è Betty Bee.

Provocazione, vita vissuta, teatralità delle emozioni: l’arte di Betty Bee è un animale passionale fatto di performance, video, dipinti, fotografie, ambienti della femminilità, in cui erotismo, sogni infranti e ancora da sognare, ironia e rottura della normalità sono “la norma”.

Artista irregolare ed eccentrica, Betty Bee confonde il personaggio inventato espressamente per il mondo fittizio dell’arte (e protetto appunto da un “nome d’arte”) con la donna in carne ed ossa che ha fatto del proprio vissuto intimo il costume di scena nel mondo dell’arte, in cui è entrata come un’intrusa ma in cui ha assunto ormai da alcuni anni un’originalità ancora unica e fuori le righe nel panorama del contemporaneo italiano. Maschera e verità diventano quindi inconfondibili nel suo caso.

Nel corso della serata verranno proiettati oltre alla consueta slide show di immagini di opere anche alcuni video di performance.

 

con il supporto di:
INCONTRI INTERNAZIONALI D’ARTE
CORTOARTECIRCUITO

 

 

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

I MARTEDì CRITICI – MIMMO JODICE

MIMMO JODICE

14 febbraio 2012, ore 18.00

Museo Pan, Napoli

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara

Ospite d’onore del primo appuntamento de I Martedì Critici al Pan di Napoli è Mimmo Jodice, artista napoletano di fama internazionale, tra i massimi interpreti della fotografia contemporanea da oltre quarant’anni. Ha esposto nei più rilevanti musei del mondo, tra i quali ultimo in ordine temporale il Louvre, dove ha tenuto lo scorso anno una mostra personale e partecipato alle maggiori rassegne d’arte internazionali.

Le fotografie di Mimmo Jodice si caratterizzano tutte, dai primi cicli più sperimentali alle ultime più classicheggianti, per la loro struggente forza evocativa dei differenti stati emotivi dei soggetti rappresentati, siano essi figure umane, statue o paesaggi. Jodice, in altre parole, riesce a cogliere l’eternità di un momento, di un’emozione, di un’idea come quella del silenzio e dell’infinito. Fotografo del reale e del mito, è diventato prima uno dei più grandi “cantori” della napoletanità – Napoli è, infatti, la città in cui è nato e cresciuto artisticamente – e poi di tutta la mediterraneità, a seguito di un lungo viaggio in cui ha toccato le più antiche città  bagnate dal “mare nostrum” in cui si è sviluppata la cultura classica.

Per la serata de I Martedì Critici, Jodice ripercorrerà la sua affascinante carriera attraverso una slide show di fotografie dei differenti cicli che hanno dato vita alla sua poetica ricerca.

con il supporto di:
INCONTRI INTERNAZIONALI D’ARTE
CORTOARTECIRCUITO  
Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,