Archivio mensile:febbraio 2014

I Martedì Critici – Stefano Arienti

STEFANO ARIENTI

11 febbraio 2014, ore 19.30

Museo Pecci di Milano

a cura di Alberto Dambruoso e Stefano Pezzato

Ospite del terzo appuntamento stagionale dei Martedì Critici al Museo Pecci di Milano è Stefano Arienti (Asola, Mantova, 1961). Dopo essersi laureato alla facoltà di Agraria, Arienti esordisce come artista nel 1985, partecipando alla mostra collettiva organizzata presso la Brown Boveri, fabbrica al tempo abbandonata nel quartiere Isola di Milano, divenuta luogo di scambio tra molti giovani artisti. Fin dall’inizio della sua carriera, il lavoro Arienti si contraddistingue per la particolare attitudine alla sperimentazione di materiali diversi, ripresi dal mondo reale e quotidiano. Punto di partenza della sua pratica è la raccolta di oggetti di uso comune e di immagini che poi, attraverso interventi e manipolazioni, sono trasfigurati dall’artista, sollecitati a rivelare il potenziale che essi contengono, al di là della loro funzione originaria. Sacchetti di plastica sono ritagliati e allestiti a formare una vegetazione; pagine di libri e carte sono piegate fino a raggiungere una forma complessa, risultato di un gesto semplice e ripetitivo; tappeti interamente tinti di rosso o nero celano il disegno originale della trama, riprodotto invece su piani di marmo. Immagini di vario tipo, siano esse estrapolate dalla cultura popolare, celebri opere d’arte del passato o paesaggi naturali, rivivono grazie all’impiego di tecniche e supporti inusitati e, migrando da un contesto all’altro, suggeriscono nuove possibilità di significazione.

Stefano Arienti vive e lavora a Milano. Ha insegnato all’Accademia Carrara di Bergamo e allo IUAV di Venezia. Tra le sue recenti mostre personali, ricordiamo: Mostra per i bambini, Castello di Rivoli, Torino, 2001; Stefano Arienti, (a cura di A. Mattirolo), MAXXI, Roma, 2004; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2005; The Asian Shore, Isabella Stewart Gardner Museum, Boston, 2007; Disegni dimessi, (a cura di C. Bertola), Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 2008; Galleria Massimo Minini, Brescia, 2010; natura, natura, natura, greengrassi, Londra, 2010; I Telepati, opera per la Fondazione Zegna, Milano, 2011; Ailanthus, Isabella Stewart Gardner Museum, Boston, 2012;  Custodie vuote, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (a cura di Francesca Pasini), 2012; Algae, Foscarini Spazio Soho, New York, NY, 2013 ora ospitata allo spazio Brera Foscarini, Milano; Manifesti, Studio Guenzani, Milano, 2013; Ragamala, Galleria SALES, Roma, 2013. Vincitore del primo premio della XII Quadriennale di Roma, nel 1996, Arienti ha partecipato anche alle edizioni del 2005 e del 2008. Tra le numerose partecipazioni in mostre collettive, ricordiamo: Città/Natura, (a cura di C. Christov-Bakargiev), Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1997; ll libro come opera d’arte, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 2006; Camera con vista, (a cura di C. Gian Ferrari), Palazzo Reale, Milano, 2007; Vertigo, (a cura di G. Celant, G. Maraniello), MAMbo, Bologna, 2007; Una Stanza tutta per sé, (a cura di M. Beccaria), Castello di Rivoli, Torino, 2008; 7th Gwangju Biennale, (a cura di O. Enwezor), Corea del Sud, 2008; La parola nell’arte, MART, Rovereto, 2008; Italics, (a cura di F. Bonami), Palazzo Grassi, Venezia e Museum of Contemporary Art, Chicago, 2008; Esposizione universale, (a cura di G. Di Pietrantonio), GAMeC, Bergamo, 2009; Languages and Experimentations, Mart, Rovereto, 2010; Terre vulnerabili, Hangar Bicocca, Milano, 2010; -2 + 3, con Massimo Bartolini, Museion, Bolzano, 2010; Posso errare, ma non di core, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone, 2011; Class Will Out, (a cura di G. Di Pietrantonio) GAMeC, Bergamo, 2011.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

I Martedì Critici – Vedovamazzei

VEDOVAMAZZEI

4 febbraio 2014,  ore 19.30

a cura di Alberto Dambruoso e Stefano Pezzato

Museo Pecci di Milano

Ospite del secondo appuntamento del nuovo anno de I Martedì Critici al Museo Pecci di Milano è il duo Vedovamazzei (Stella Scala, 1964, Napoli e Simeone Crispino, 1962, Frattaminore, Napoli), fondato nel 1991 e di base a Milano. Il nome d’invenzione della coppia, derivante da una scritta su una targa trovata casualmente, è particolarmente significativo, poiché lega in una unione inscindibile le identità femminile e maschile, oltre a nascondere le rispettive individualità. I progetti di Vedovamazzei nascono dunque dal confronto, dalla tensione e dal dialogo e sono declinati  attraverso l’impiego di materiali e tecniche di volta in volta diversi, senza la predilezione per un esclusivo mezzo espressivo. Acquerelli, olii, disegni, ma anche installazioni ambientali e sonore, sculture, video e fotografie traducono un universo immaginifico che affonda le radici nel mondo dell’attualità, del cinema, della letteratura, della tradizione popolare e nel contesto quotidiano. Dalle grandi installazioni architettoniche alle piccole manipolazioni e interventi deformanti sugli oggetti di uso comune, spesso prelevati dall’ambito domestico, l’opera di Vedovamazzei esprime una visione sottile, uno sguardo capace di cogliere con lucidità e ironia l’assurdo che a volte si cela nel quotidiano, nelle sue convenzioni, e nello stesso fare arte.

Vedovamazzei hanno recentemente tenuto mostre personali al Dublin Contemporary nel 2011, “One too many 15 years later” alla galleria A Palazzo. Brescia, “vedovamazzei” alla galleria Le Temple Parigi,  al Magazzino d’Arte Moderna Rome nel 2010,  al Public Art Projects Art 38 Basel nel 2007; al Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina (MADRE) di Napoli nel 2006, alla Percymiller gallery  di Londra e al Praz-Delavallade di Parigi nel 2005 e alla mostra “3 Räume 3 Flüsse” presso la galleria Hann Münden nel 2000.

Il loro lavoro è stato inoltre esibito alla mostra “Sideshow” presso il  Dormitorio pubblico Ugo Mulas 1954, alla Campoli Presti Gallery di Parigi, alla mostra “Neon – la materia luminosa dell’arte” tenutasi nel 2012 al MACRO di Roma, alla mostra “REBUS”  presso la Simon Lee Gallery di Londra, al FRAC Languedoc-Roussilon di Montpellier  nel 2008, alla mostra “Fit to Print: Printed Media In Recent Collage” presso la Gagosian Gallery di New York nel 2007,  all’esposizione “Isobar” presso la Fieldgate Gallery di Londra nel 2007,  alla mostra  “Ironia Domestica” al MUSEION di Bolzano sempre nel 2007 e alla mostra “At the Outskirts of Humour”  in occasione del ventiduesimo Hamburg International Short Film Festival, Hamburg nel 2006), alla Kwanjiu Biennal e alla Biennale di Venezia “Campo”, nel 1995, alla Biennale 3 Montrèal nel 2002; al MaXXI di Roma e allo S.M.A.K Gent nel 2000.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,