Archivio mensile:Maggio 2015

i martedì critici – giuseppe pietroniro

GIUSEPPE PIETRONIRO

26 maggio 2015, ore 17.30

Museo MACRO, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

 

Il terzo appuntamento de “I Martedì Critici” al MACRO, iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prevede la partecipazione di Giuseppe Pietroniro (Toronto, 1968).

L’artista ha in corso una mostra personale presso il MACRO. L’incontro, che seguirà l’ormai consueta formula dell’intervista pubblica condotta da Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti, si svolgerà presso la Sala Cinema del Macro.

La ricerca artistica di Giuseppe Pietroniro sviluppa una profonda riflessione sullo spazio e sulla sua percezione, declinata in diversi linguaggi, che vanno dalla fotografia al disegno, dalla scultura all’installazione. Gli interventi dell’artista sono spesso minimi e agiscono sull’ambiente arrivando a mettere in discussione la nostra comprensione di uno spazio, anche se familiare. La fotografia di una sala vuota riproduce in scala ridotta la stessa sala in cui è allestita, creando un effetto spiazzante di mise en abyme. Nelle installazioni il ricorso a materiali riflettenti, come specchi, vetri e metalli, enfatizza questa impressione che ha come scopo non soltanto una perdita di orientamento a livello percettivo, ma mette in dubbio ciò che si tende a dare per scontato. I segni, come le linee, diventano tridimensionali, le fotografie fuoriescono dalla loro cornice o qualche ostacolo impedisce la loro visione per intero, tutte alterazioni che tendono a puntare l’attenzione sulla natura ambivalente delle immagini, che spesso non riescono a essere contenute e definite dai loro margini, (Smarginazione è il titolo di una sua mostra). Uno dei temi portanti della produzione di Pietroniro è proprio la riflessione sulla natura ambigua della circolazione delle informazioni nel mondo contemporaneo e insieme un appello alla capacità critica di ciascuno.

Tra le principali mostre personali di Pietroniro ricordiamo: la partecipazione alla rassegna Private, ciclo complessivo di otto mostre da lui stesso ideato, presso lo Studio Geddes a Roma, 2014; Risonanza 2011, Fondazione Merz, Torino, 2011; Smarginazione, Galleria Cardi Black Box, Milano, 2009, a cura di Ilaria Bonacossa; Lo scandalo del vuoto, Spazio Gerra, Reggio Emilia, 2009, a cura di Adriana Polveroni; Perluciditas, Galleria Maze, Torino, 2007, a cura di Francesco di Stocchi; Il soggetto di fronte a un’assenza, Fondazione Adriano Olivetti, Roma, 2006.

Tra le principali mostre collettive: There is no place like home, grande mostra svolta in un cantiere edile sulla Via Aurelia, ideata dallo stesso Pietroniro assieme ad altri artisti; Xtraciel, Museo Marino Marini, Firenze, 2011; Meteorite in giardino, Fondazione Merz, Torino, 2011; Home sweet Home?, John Cabot University, Roma 2011; When in Rome, IIC, Hammer Museum, Los Angeles, 2011; La collezione e i nuovi arrivi, MACRO Roma, 2011; Progetto ITALIA, Phillips de Pury & Company, Londra, 2010; The belly of an architect, in occasione della 12a Biennale di Architettura di Venezia, Spazio JARACH, Venezia, 2010; Usine de Rêve, 26cc Spazio per l’Arte Contemporanea, Roma, 2009; Cui Prodest?,a cura di Francesco Stocchi, New Gallery De France, Parigi, 2009; The Buffer Zone, The American Academy in Rome, Roma, 2009; Speculazioni d’artista-Quattro generazioni a confronto, Museo Carlo Bilotti, Roma, 2009; Triennale di Torino T2, 50 Lune di Saturno, a cura di Daniel Birnbaum,Torino, 2008.

 

INFO STAMPA:
Ufficio Stampa MACRO
Patrizia Morici / T. +39 06 82 07 73 71 / M. +39 348 54 86 548 / p.morici@zetema.it; stampa.macro@comune.roma.it
INFO PUBBLICO:
MACRO
via Nizza 138, Roma
Orario di apertura: da martedì a domenica, ore 10.30-19.30  (la biglietteria chiude un’ora prima)
tel. 060608
www.museomacro.org
Organizzazione
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com
Servizi museali:
Zètema
www.zetema.it
Media Partner:
ARTRIBUNE​
www.artribune.com
EQUIPèCO Rivista di Arte e Cultura​
www.equipeco.it
Social Media and Web partner:
Art and Social Media
www.artandsocialmedia.tumblr.com
Sponsor:
SPEDART
http://www.spedart.it
Terra di Saperi e Sapori:
www.terradisaporiesaperi.it
Fotografia:
 Sebastiano Luciano
Grafica:
Alessandro Palmigiani
Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

i martedì critici – simona marchini

SIMONA MARCHINI

martedì 19 maggio 2015, ore 17.30

Museo MACRO, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

 

Il secondo appuntamento de “I Martedì Critici” al MACRO, iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (www.sovraintendenzaroma.it) prevede la partecipazione di Simona Marchini (Roma, 1941).

L’incontro, che seguirà l’ormai consueta formula dell’intervista pubblica condotta da Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti, si svolgerà presso la Sala Cinema del Macro.

Celebre attrice di teatro e di cinema, ma anche conduttrice radiofonica e televisiva, Simona Marchini è dalla metà degli anni Ottanta un’appassionata animatrice della vita intellettuale a Roma, promuovendo importanti iniziative culturali presso la galleria La Nuova Pesa, fondata dal padre Alvaro Marchini nel 1959 in via Frattina. Dopo la chiusura nel 1976, Simona Marchini decide di riprendere l’attività nel nuovo spazio di via del Corso dove, oltre a ricostituire un programma espositivo attento alle più interessanti proposte italiane e internazionali, fa rivivere anche il fervore intellettuale che aveva caratterizzato la fase della conduzione paterna. Negli anni Sessanta e Settanta la galleria era orientata verso la tendenza pittorica del realismo ed era teatro del dibattito culturale, animato da Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Ungaretti, Roberto Rossellini e Italo Calvino.

Il Centro Culturale La Nuova Pesa non ha tradito lo spirito della sua origine, caratterizzato dallo scambio e dal dialogo reciproco tra diverse discipline artistiche, come la letteratura, il teatro e la musica, un approccio aperto e sperimentale che rende La Nuova Pesa ancora oggi uno dei principali punti di riferimento della vita culturale romana. Tra le prime iniziative, la galleria accoglie un dibattito sul postmoderno, tra arte, filosofia e letteratura e promuove le tendenze de “I nuovi-nuovi” di Renato Barilli, l’“Anacronismo” di Maurizio Calvesi e l’”Astrazione povera” di Filiberto Menna.

Nel 1986 il progetto Minuscole ha coinvolto, tra gli altri, Carla Accardi, Alighiero Boetti, Ugo Nespolo, Giulio Paolini, Salvo e Mario Schifano. Negli anni Novanta Marchini coinvolge nella direzione del programma espositivo un gruppo di artisti, tra cui Felice Levini, H. H. Lim e Giuseppe Salvatori, che contribuiscono a rendere il programma vivace.

Tra le numerose rassegne Monitor, presentata tra il 1999 e il 2000, propone una riflessione sul rapporto tra opera visiva e poesia, mettendo a confronto Alighiero Boetti e Giovan Battista Salerno; Fabio Mauri e i poeti Nanni Cagnone, Gianni Scalia, Emanuele Trevi.

Dopo la mostra di Rebecca Horn e Jannis Kounellis, dal 2004 interviene nella direzione artistica il giovane critico Giacomo Zaza, che organizza le mostre di Wolf Vostell, Nagasawa e Araki, avviando anche un rapporto di collaborazione con diverse istituzioni.

INFO STAMPA:
Ufficio Stampa MACRO
Patrizia Morici / T. +39 06 82 07 73 71 / M. +39 348 54 86 548 / p.morici@zetema.it; stampa.macro@comune.roma.it 
INFO PUBBLICO:
MACRO
via Nizza 138, Roma
Orario di apertura: da martedì a domenica, ore 10.30-19.30  (la biglietteria chiude un’ora prima)
tel. 060608
www.museomacro.org

Organizzazione
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com
Servizi museali:
Zètema

http://www.zetema.it
Media Partner:
ARTRIBUNE​
http://www.artribune.com
EQUIPèCO Rivista di Arte e Cultura​
http://www.equipeco.it
Social Media and Web partners:
Art and Social Media
http://www.artandsocialmedia.tumblr.com
Sponsor:
SPEDART
http://www.spedart.it
Terra di Saperi e Sapori:
http://www.terradisaporiesaperi.it
Fotografo:
Sebastiano Luciano Artworks and Architecture Photographer​
Grafica:
Alessandro Palmigiani
Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

i martedì critici – roberto almagno

ROBERTO ALMAGNO

12 maggio 2015, ore 17.30

Museo MACRO, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

 

Con l’appuntamento dedicato a Roberto Almagno (Aquino, 1954), Martedì 12 maggio riprende l’attività de “I Martedì Critici” al MACRO, iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

L’incontro, che seguirà l’ormai consueta formula dell’intervista pubblica condotta da Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti, si svolgerà presso la Sala Cinema del Macro.

Dopo la formazione in scultura presso l’Accademia di Belle Arti a Roma, dove frequenta i corsi di Pericle Fazzini, Almagno esordisce nel 1976 a Livorno con una mostra personale, dove presenta sculture in ferro e pietra, e un gruppo di disegni. A partire dai primi anni Ottanta, Almagno elegge il legno a unico materiale per la sua opera: i rami spezzati e abbandonati di ulivi, castagni, ciliegi e pioppi, sono recuperati e lavorati con il fuoco e con la raspa, con l’intento di eliminare il superfluo, gli elementi accidentali, per raggiungere l’essenza del materiale, una forma pura in cui la materia perde la sua consistenza. Solide ma allo stesso tempo fragili e precarie, le filiformi sculture di Almagno svettano da terra verso l’alto e con la loro vibrante energia suggeriscono una nuova struttura dello spazio, articolata secondo traiettorie emotive. La sua ricerca, tutta interna alla lavorazione e alla sperimentazione sulla materia naturale, si coniuga con un costante dialogo con la tradizione scultorea internazionale, da Giacometti a Calder, e con una forza del segno che proviene da una sensibilità orientale. Una produzione di disegni su carta, realizzati con l’impiego di materiali naturali come carbone, cenere, gesso accompagna la riflessione dell’opera plastica. Nel 1996 alla XII Quadriennale Italia 1950-1990. Ultime generazioni, Almagno presenta Ceneri, una vera e propria installazione ambientale in cui il legno delle sculture ha origine nella cenere sparsa sul pavimento, un’allusione alla costante trasformazione della natura, così come per la grande installazione Sciamare, presentata nel 2006 nella sala Regia di Palazzo Venezia a Roma.

Tra le numerose esposizioni personali di Almagno, ricordiamo quelle presentate presso la Galleria L’Isola a Roma, 1992, accompagnata da una presentazione di Fabrizio D’Amico; Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, Università “La Sapienza”, Roma, 1997; Studio d’Arte La Subbia a Pietrasanta, 1998 e 2003; PAC, Palazzo Massari a Ferrara, 2000; Galleria Mara Coccia, Roma, 2000 e 2007; Galleria Extra Moenia, Todi 2002 e 2009, (insieme a Ernesto Porcari); Auditorium, Parco della Musica, Roma, 2004; nel 2010 espone presso la Galleria Edieuropa a Roma e la Galleria Morone a Milano. Nel 2012 tiene la mostra The Perfection of Form presso la galleria Rosenfeld Porcini a Londra. Nello stesso anno espone al Museo Carlo Bilotti a Roma (insieme a Sandro Sanna), nella mostra La luce oscura della materia. Tra le esposizioni collettive, ricordiamo: X Quadriennale di Roma, 1975; Premio Marche ad Ancona, 1996 e 1999; Biennale d’Arte Sacra a San Gabriele, 1998, 2000, 2010; Futuro italiano a Bruxelles, 2003; Araubiorum a Colonia, 2006; Cento anni di arte italiana alla Farnesina a Roma, 2006; Energie sottili della materia a Shangai e Pechino, 2007; nel 2009 espone l’opera Memoria al 798 a Pechino e l’anno successivo partecipa all’EXPO di Shangai, nell’ambito dell’Esposizione Universale 2010. Nel 1994 con la scultura Malena Almagno si è aggiudicato il “46° Premio Michetti”.

INFO STAMPA:
Ufficio Stampa MACRO
Patrizia Morici / T. +39 06 82 07 73 71 / M. +39 348 54 86 548 / p.morici@zetema.it; stampa.macro@comune.roma.it 
INFO PUBBLICO:
MACRO
via Nizza 138, Roma
Orario di apertura: da martedì a domenica, ore 10.30-19.30  (la biglietteria chiude un’ora prima)
tel. 060608
www.museomacro.org

Organizzazione
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com
Servizi museali:
Zètema

http://www.zetema.it
Media Partner:
ARTRIBUNE​
http://www.artribune.com
EQUIPèCO Rivista di Arte e Cultura​
http://www.equipeco.it
Social Media and Web partners:
Art and Social Media
http://www.artandsocialmedia.tumblr.com
Sponsor:
SPEDART
http://www.spedart.it
Terra di Saperi e Sapori:
http://www.terradisaporiesaperi.it
Fotografo:
Sebastiano Luciano Artworks and Architecture Photographer​
Grafica:
Alessandro Palmigiani
Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,