Archivio mensile:febbraio 2013

I MARTEDÌ CRITICI – SERGIO RAGALZI

SERGIO RAGALZI

19 febbraio 2013, ore 19.30

Museo Pecci di Milano

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara e Laura Lionetti

Sergio Ragalzi nasce a Torino nel 1951 ed esordisce sulla scena contemporanea dell’arte italiana all’inizio degli anni Ottanta, con mostre personali e collettive tra cui quelle presso la Galleria L’Attico di Roma, con la quale avrà nel corso degli anni un rapporto privilegiato. È un sentimento di ingombrante, minaccioso e urgente dramma quello che accompagna la visione delle opere di Sergio Ragalzi. Ingombranti sempre, anche nei loro formati da cavalletto bidimensionali, per non dire di quelli più ambientali come le due Nature presentate nel 2012 presso lo Spazio Borgogno e il Museo Pecci di Milano.

Le iconografie di Ragalzi sono fantasmi neri carichi di ansia, personificati ora da una scimmia urlante, ora da un mostro postatomico, da un virus, embrioni, larve, siluri, bunker o da enormi insetti: tutte figure e oggetti che violentano la degradante normalità del quotidiano e della forma bella e rassicurante.

La scultura di Ragalzi sa essere spigolosa e morbida allo stesso tempo, ma prevalente nella fisiologia animale delle sue opere è il colore nero, spesso e fitto, quasi ogni sua opera fosse realmente un viaggio al termine della notte di celiniana memoria. E se di scultura di parla, nonostante l’essere alieno e altro della sua opera, lo testimonia il fatto che le sue installazioni  tridimensionali sono state inserite in importanti rassegne come La scultura italiana del XX in Italia, itinerante per tutto in Giappone tra 2001 e 2002. Per Ragalzi non c’è termine più preciso che definire le sue opere come ultimi ed estremi “oggetti ansiosi” della nostra contemporanietà, dove la realtà non è illustrata né descritta, ma arpionata direttamente nel fondo instabile e tragico della coscienza, colpevole e apocalittica, del nostro tempo.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

I MARTEDÌ CRITICI – GIOVANNI ALBANESE

GIOVANNI ALBANESE

12 febbraio 2013, ore 18.00

Museo Pecci di Milano

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara e Laura Lionetti

Ospite del quarto appuntamento dei Martedì Critici al Museo Pecci di Milano è Giovanni Albanese (Bari, 1955).

Artista eclettico, ricava il suo immaginario ludico dagli oggetti più disparati, tra cui ingranaggi o parti meccaniche, recuperati da officine, sfasciacarrozze o mercatini dell’usato. Con questi rottami tecnologici non più funzionali (tra cui anche motori elettrici ed elettrodomestici) inventa sculture dal vago sapore dada, surreale e neopop. Sculture ironiche quelle di Albanese ma anche di denuncia e sottile poesia, la cui iconografia assemblativa le avvicina a opere di quotidiana mEtafisica d’uso impossibile.

Sarà a partire dalla metà degli anni Novanta che Albanese troverà la formula estetica che più lo caratterizza nel panorama dell’arte italiana contemporanea: l’uso di lampadine fiammeggianti a mo’ di fuochi fatui o candele votive che ricoprono oggetti di vario tipo come sedie, tavoli, scale, pianoforti a coda, croci, estintori, come quelli realizzati in occasione della sua personale al MACRO di Roma nel 2001. Nel 2002 vince il Premio Pino Pascali presso il Museo Pascali di Polignano a Mare. Albanese ha partecipato anche alla Quadriennale di Roma del 1996, ha avuto una personale al Museo Civico di Spoleto nel 2012 ed è l’artista con cui la galleria Anna Marra a Roma ha inaugurato la sua attività lo scorso 31 gennaio.

La sua vulcanica creatività si è estesa poi anche ad altri ambiti artistici quali il teatro, la tv e il cinema. Sono numerosi infatti gli interventi scenico installativi che Albanese ha realizzato negli ultimi quindici anni, tra i quali si ricordano di Giovanni Veronesi, “Silenzio si nasce”, nel 1995 per il  teatro, di Antonio Albanese e Michele Serra, “Giù al Nord”, nel 1997 per la televisione, di Susy Blady e Patrizio Roversi, “Condominio mediterraneo”. Nel 2001 firma la regia di AAA Achille che viene insignito del primo premio al Giffoni Film Festival, nel 2006 per La Notte Bianca di Roma, cura la regia dello spettacolo multimediale “La notte dei Sogni”, allestito a Palazzo Barberini e infine nel 2011 realizza il lungometraggio “Senza arte né Parte” che verrà proiettato nel corso della serata, prima del talk con l’artista.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

I MARTEDÌ CRITICI – CHIARA DYNYS

CHIARA DYNYS

5 febbraio 2013,  ore 19.30

Museo Pecci di Milano

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara e Laura Lionetti

 

Ospite del terzo appuntamento dei Martedì Critici al Museo Pecci di Milano è Chiara Dynys (Mantova, 1958).

Nome tra i più rappresentativi delle generazioni di artisti italiani apparsi sulla scena nazionale e internazionale degli ultimi vent’anni, Chiara Dynys si è distinta per aver dato vita nel corso del tempo a un lavoro molto raffinato a livello formale e dai forti risvolti psicologici e interattivi. Riflettendo infatti costantemente intorno al concetto di opera d’arte intesa come campo di ricerca di un codice linguistico dove porre problemi e stimolare soluzioni, Dynys ha sempre mirato nei suoi lavori, dai light box alle istallazioni luminose fino ai video realizzati negli ultimi anni, a instaurare un dialogo ravvicinato e intimo con lo spettatore, che diviene parte attiva delle opere, proprio in virtù delle loro proprietà cangianti, essendo quasi tutte costruite a partire dalla luce o da materiali riflettenti come gli specchi.

Dopo l’esordio nei primi anni Ottanta, l’artista lungo trent’anni di attività ha esposto in numerose gallerie italiane ed estere, partecipando anche ad alcune rassegne nazionali e internazionali tra le quali si ricordano: la XII e la XVI Quadriennale di Roma nel 1996 e nel 2005, le mostre “Scultura Italiana nel XX secolo” alla Fondazione Pomodoro di Milano e “Un secolo di Arte Italiana” al MART di Rovereto, museo quest’ultimo che ospita in permanenza anche una sua istallazione. Tra le mostre personali si ricordano quelle alla Rotonda della Besana e al Palazzo Reale nel 2007 a Milano, città in cui vive e lavora del 1989; al Museo Bilotti di Roma, allo ZKM di Karlsruhe e a Villa Litta Panza a Varese nel 2008; al CACT di Chiasso nel 2009, al CIAC di Foligno, alla Fondazione Panza di Biumo e  all’Archivio di Stato di Roma nel 2010, a Palazzo Zambeccari a Bologna e all’Ambasciata d’Italia a Damasco nel 2011 e allo Spazio Borgogno di Milano nel 2012.

Prossimamente una personale dell’artista verrà ospitata al Museo Poldi Pezzoli di Milano.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,