Archivio mensile:novembre 2019

I Martedì Critici – Massimo Piersanti

Massimo Piersanti
Martedì 12 Novembre 2019 ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma 
a cura di Alberto Dambruoso e Bruno Di Marino
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Martedì 12 Novembre ha avuto luogo il quinto appuntamento stagionale de «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti al decimo anno di attività.

La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno presso diverse sedi, dall’Accademia di Belle Arti di Roma al Visionarea Art Space di Roma.

Ospite del quinto appuntamento stagionale de «I Martedì Critici» è
Massimo Piersanti (Roma, 1939)

Massimo Piersanti nasce a Roma nel 1939. Dopo aver trascorso la giovinezza tra Napoli, Neuchatel e Londra, nel 1967 torna nella capitale per dedicarsi alla fotografia. Inizia come fotografo di architettura, matura delle esperienze nel mondo del cinema, e quindi si specializza nella fotografia pubblicitaria, lavorando per società quali General Motors, Esso, Frau, Alitalia, FIAT, Renault, Honda, Jaguar, Valtur, Motorola.
Contemporaneamente, dal 1970, comincia a documentare la scena artistica romana, divenendo il fotografo ufficiale degli Incontri Internazionali d’Arte, l’associazione animata da Graziella Leonardi Buontempo, che promuove -nella sede dello storico Palazzo Taverna, in altri spazi cittadini e successivamente anche altrove, mostre, incontri, dibattiti, con i più significativi esponenti della ricerca estetica contemporanea.
Dal 1989 fino al 1996 risiede a Barcellona, dove collabora con Gloria Moure per le mostre “all’Espai Poble nou”. Dopo il ritorno in Italia (tra Roma, Napoli e Milano) continua a seguire e a ritrarre il lavoro di maestri ancora attivi e artisti emergenti della scena artistica internazionale.

INFO PUBBLICO
Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta 222, Roma

Info e contatti:
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDÌ CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it – www.imartedicritici.com

Sponsor:
Hidalgo Associazione culturale

Media partners:
ARTRIBUNE e Artribune TV
Marica Messa

Foto di:
Gianfranco Basso Art

Riprese video:
Accademia di Belle Arti di Roma

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

I Martedì Critici – Ugo Nespolo

Ugo Nespolo
Martedì 5 Novembre 2019 ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma 
a cura di Alberto Dambruoso, Bruno Di Marino e Lorenzo Canova
Introduce Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno presso diverse sedi, dall’Accademia di Belle Arti di Roma al Visionarea Art Space di Roma.

Ospite del quarto appuntamento stagionale de «I Martedì Critici» è
Ugo Nespolo (Mosso, 1941)

Ugo Nespolo è nato a Mosso (Biella). Laureato in Lettere Moderne all’Università di Torino e diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti della stessa città.

Artista versatile lavora in un ampio campo di discipline, dalla pittura al cinema, alla scultura. Nei tardi Anni Sessanta ha fatto parte della Galleria Schwarz di Milano che contava tra i suoi artisti Duchamp, Picabia, Schwitters, Arman. La sua prima mostra milanese presentata da Pierre Restany, dal titolo Macchine e Oggetti Condizionali – in qualche modo – rappresenta il clima e le innovazioni del gruppo che Germano Celant chiamerà Arte Povera. Nel 1967 è pioniere del Cinema Sperimentale Italiano a seguito dell’incontro con Jonas Mekas, P. Adams Sitney, Andy Warhol, Yōko Ono, sulla scia del New American Cinema. A Parigi Man Ray gli dona un testo per un film che Nespolo realizzerà col titolo Revolving Doors. Baj, Fontana, Pistoletto, Boetti e Merz sono fra gli interpreti dei suoi film proiettati e discussi in importanti musei tra i quali il Centre Pompidou a Parigi, la Tate Modern a Londra, la Biennale di Venezia. Una delle maggiori autorità patafisiche fonda con Baj L’Istituto Patafisico Ticinese. Nei tardi Anni Sessanta con Ben Vautier dà il via ad una serie di Concerti Fluxus, tra questi il primo concerto italiano dal titolo Les Mots et les Choses. Sicuro che la figura dell’artista non possa non essere quella di un intellettuale, studia e scrive con assiduità dei fatti e delle discipline che han da fare con l’estetica e il sistema dell’arte. Il 29 gennaio 2019 l’Università di Torino gli conferisce la Laurea Honoris Causa in Filosofia.

Ha esposto con grande intensità in gallerie e musei in Italia e nel mondo.

INFO PUBBLICO
Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta 222, Roma
In collaborazione con:
Galleria Lombardi
Sponsor:
Hidalgo Associazione culturale
Media partners:
ARTRIBUNE e Artribune TV
Marica Messa
Foto di:
Gianfranco Basso Art
Riprese video:
Accademia di Belle Arti di Roma
Contrassegnato da tag , , ,