Archivio mensile:dicembre 2013

I Martedì Critici – Massimo Bartolini

MASSIMO BARTOLINI

17 dicembre 2013, ore 19.30

Museo Pecci di Milano

a cura di Alberto Dambruoso e Stefano Pezzato

Ospite del quarto incontro dei Martedì Critici al Museo Pecci di Milano è Massimo Bartolini (Cecina, 1962). Le opere di Bartolini, principalmente installazioni, ma anche fotografie, video, performance e disegni, nascono dall’analisi che l’artista conduce nei confronti dello spazio e si sviluppano secondo un pensiero che indaga i rapporti che si creano tra esso e i suoi fruitori. Autore di progetti inscindibili dal luogo che occupano, Bartolini mette in crisi la comune percezione dell’ambiente, attraverso interventi minimi o di natura architettonica che alterano la forma e l’atmosfera del luogo originario, spaesando lo spettatore. Oggetti di uso comune e di arredo domestico sono privati della propria funzionalità, modificati nei loro materiali costitutivi o associati a elementi naturali e impalpabili come luci, profumi, suoni, che ne intensificano la nostra esperienza. Esperienza del corpo, nel suo legame profondo con la natura e con il sentimento dell’abitare. Muovendosi sul limitare tra il movimento e la stasi, l’esterno e l’interno, l’immaginazione e la praticabilità, Bartolini ridisegna il paesaggio, trasponendo lo spazio in una dimensione poetica, intima, mentale.

Il lavoro di Massimo Bartolini è stato presentato in varie mostre personali in istituzioni italiane ed internazionali, tra cui ricordiamo: Desert Dance, a cura di S. Pezzato, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, 2003; Massimo Bartolini, GAM, a cura di L. Cherubuni, Torino, 2005; Massimo Bartolini, a cura di J. Fernandes, Museu Serralves, Porto, 2007; Dialoghi con la città, a cura di L. Cherubini, MAXXI, Roma, 2008; Organi, Galleria Massimo De Carlo, Milano, 2008; Three quarter tone-pieces, Magazzino d’arte moderna, Roma, 2009; Il cuore in mano, Centre of Contemporary Art “Znaki Czasu”, Turon, Polonia, 2011; Basements, Massimo De Carlo, Milano, 2011; Hum-Massimo Bartolini, a cura di A. Cestelli Guidi, AuditoriumArte, Roma, 2012; Studio Matters+1, The Fruitmarket Gallery, Edimburgo, 2013. Tra le mostre collettive, ricordiamo: dAPERTutto, 48a Biennale di Venezia, a cura di H. Szeemann, 1999; Ecstasy: In and About Altered States, The Museum of Contemporary Art, Los Angeles, 2005; Fuori tema/Italian Felling, XIV Quadriennale di Roma, 2005; Ironia Domestica. Uno sguardo curioso tra collezioni private italiane, cura di L. Ragaglia, Museion, Bolzano, 2007; Camera con vista, a cura di C. Gianferrari, Palazzo Reale, Milano, 2007; Où? Scenes du Sud: Espagne, Italie, Portugal, Carré d’Art, Nimes, 2007; Italics: Arte italiana fra tradizione e rivoluzione, 1968-2008, a cura di F. Bonami, Palazzo Grassi, Venezia, 2008; 15a Quadriennale d’arte di Roma, 2008; Fare Mondi a cura di D. Birnbaum, 53a Biennale di Venezia, 2009; Alla maniera d’oggi. Base a Firenze, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, 2010; International Triennale of Contemporary Art, Yokohama, 2011; TRACK, S.M.A.K., Ghent, 2012; Documenta 13, a cura di C. Christov-Bakargiev, Museum Fridericianum, Kassel, 2012; Viceversa, a cura di B. Petromarchi, Padiglione Italia, 53a Biennale di Venezia, 2013.

 

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

I martedì critici – Massimo Uberti

MASSIMO UBERTI

10 dicembre 2013, h. 20.00

Museo Pecci, Milano

a cura di Alberto Dambruoso e Stefano Pezzato

con la collaborazione di Sara De Chiara

Ospite del terzo appuntamento de I Martedì Critici al Museo Pecci di Milano è Massimo Uberti (Brescia, 1966). Alla fine degli anni Ottanta Uberti è a Milano, dove partecipa alle attività dello spazio di via Lazzaro Palazzi ed è redattore della rivista “Tiracorrendo”.  Dopo una formazione come pittore, Uberti è passato alla fotografia, fino a trovare la sua peculiare cifra stilistica nell’uso del neon, strumento essenziale per presentare la ricerca dell’artista sullo spazio.  Elementi costitutivi del suo lavoro sono forme semplici, simmetriche, estrapolate dalle architetture reali e sottoposte a un processo di riduzione.  Fonti di ispirazione per molte opere dell’autore sono i disegni di città ideali, realizzati nel corso della storia; città utopiche, raramente portate a compimento, le cui linee, che ne tracciano i contorni e le strade, corrispondono a misteriose geometrie, spesso provenienti dalle carte del cielo. Queste mappe sono state tradotte da Uberti in motivi di tappeti e in installazioni luminose, in cui tubi di neon scandiscono il ritmo della città, conservando il senso enigmatico che ne ha generato il pensiero, come l’installazione site-specific Dreams of a Possible City – Tendente infinito, che illumina il Chiostro della Magnolia della Fondazione Stelline a Milano.

Risultato di una sottrazione di materia, fino a raggiungere l’espressione di essenzialità, di leggerezza, le architetture di neon articolano lo spazio in maniera inedita, mettendo in crisi concetti usuali di esterno e interno, di pieno e di vuoto. Come suggerisce una scritta realizzata per il cortile esterno del Museo Pecci di Milano, i neon di Uberti creano uno “Spazio Altro” .

Tra le principali esposizioni personali di Massimo Uberti, ricordiamo Il trillo del diavolo e Signori si chiude!, Spazio di via Lazzaro Palazzi, Milano, 1990 e 1991; La ricchezza, a cura di S. Risaliti, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 1994; Maestà dell’invisibile, a cura B. di Della Casa, Veragouth Arte Contemporanea, Lugano, 1996; Città invisibile, a cura  di B. Della Casa, Istituto d’Arte Depero, Rovereto, 1997; Dessin du Dessin.Vetrines du hall, École des Beaux Art, Valenciennes, 1998; Abitare,Care/Of, Cusano Milanino, Milano, 1999; Lucedòro, a cura di P. Magni,Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro, Roma, 2001; Gate nowopen, N.O. Gallery, Milano, 2008; NEVER OFF, Galleria Spazioborgogno,Milano, 2011; Annottazioni e mancate risposte, con Emanuele Becheri, a cura di M. Panzera, Galleria aplusbcontemporary Brescia e Linee di costruzione, Gall. Nilufar, Palazzo Durini, Milano, 2012.

Tra le recenti mostre collettive ricordiamo: Arte e Altro, a cura di R. Siligato, L. Pratesi, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1993; Campo, a cura di F. Bonami, Biennale di Venezia, 1995; Generazione Media, Palazzo della Triennale, Milano, 1998; Uberti ha rappresentato l’Italia alla mostra Ev+A 2003, a cura di V. Perez-Ratton, City Gallery of Art, Limerick Irlanda; Filoluce, a cura di R. Ferrario, Museo della Permanente, Milano, 2005; Intangibile Routes in Estrecho Dudoso, a cura di V. Perz-Ratton, T. Diaz, Museò de Diseno y Arte Contèmporaneo, San Josè, Costa Rica, 2006; Altra natura, a cura di S.Pezzato, Spazio Pecci, Milano, 2011; Neon, la materia luminosa dell’arte, a cura di B. Pietromarchi, D. Rosenberg, Macro, Roma, 2012 e la mostra attualmente in corso al Museo Pecci di Milano, Parole, parole, parole..

Contrassegnato da tag , , , , ,