I Martedì Critici – FULVIO DI PIAZZA

FULVIO DI PIAZZA
31 ottobre 2017, ore 18.30
Accademia di Belle Arti di Roma
a cura di Alberto Dambruoso e Helga Marsala​

Martedì 31 ottobre si è svolto il sesto appuntamento della stagione autunnale de «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti all’ottavo anno di attività.

La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno in diverse sedi, l’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo, l’Art Forum Würth Capena e l’Accademia di Belle Arti di Roma.

Ospite del sesto appuntamento stagionale de «I Martedì Critici» sarà Fulvio Di Piazza (Siracusa,1969).

Nato a Siracusa nel 1969, attivo nel campo della pittura dal 1996, appartenente alla scuola di Palermo, sin dagli esordi Fulvio Di Piazza si muove tra il surrealismo e il fantasy, tra la tradizione e la contemporaneità, tra l’immaginazione e la realtà, cercando e raccogliendo spunti di riflessione e ispirazioni in ogni forma culturale e artistica, dal fumetto alla cinematografia, dalla scienza alla letteratura fantascientifica. Sul solco dell’arte antica, con gli occhi colmi del barocco siciliano, studiando e riprendendo gli elementi principali della pittura classica, nella ricerca della profondità e della luce, Di Piazza sviluppa un linguaggio ipernarrativo, conseguenza e testimonianza dei luoghi attraversati, delle esperienze vissute, racconto dei giorni dei nostri tempi, della realtà che ci circonda e che inevitabilmente finiamo per assorbire. Partito da una narrazione sovraccarica, vicina al mondo dell’illustrazione, colma di personaggi, storie e battaglie, di elementi ironici e grotteschi, ha nel tempo eletto come protagonista assoluta dei suoi lavori la pittura stessa e, in un processo di selezione di dettagli e prospettive da raccontare, ha lasciato che si rivelassero immagini ancora più colme e cariche di rimandi, valori e significati. In una rappresentazione onirica, in uno stile inscrivibile nel filone pop surrealista, Di Piazza nasconde tracce di sé, degli stimoli e degli istinti che nascono nell’atto stesso del dipingere. Nelle trame dense di un’invenzione, nei contorni di una realtà altra, l’artista cela la storia stessa della pittura e qualche dettaglio, quasi impercettibile, della vita e dell’anima del suo manipolatore. Con le sue pennellate, Di Piazza non sfonda solo la bidimensionalità, non raggiunge solo la tridimensionalità, nello squarcio di una profondità auspicata e raggiunta, fonde assieme il valore più puro della matericità pittorica con la tragica contemporaneità del presente.

Tra le principali mostre personali dell’artista ricordiamo: Entangled, New York-Jonathan Levine Gallery (2017); Studio D’arte Raffaelli, Trento (2015); L’Isola nera, GAM_Galleria d’Arte Moderna, Palermo (2014); Pacific, Galleria Giovanni Bonelli, Milano (2014); Nube ardente, Spazio Arte di CUBO, Centro Unipol, Bologna (2013); It’s a small big world (Malerei), Galerie Binz & Kraemer, Colonia, Germania (2012); Ashes to Ashes, Jonathan LeVine Gallery, New York (2012); Earthquake, Riso, Museo di Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo (2011).

Tra le principali mostre collettive, si ricordano: Idioti. Opere di Maurizio Cannavacciuolo, Fulvio Di Piazza, Francesco Lauretta, Marco Pace, Galleria Giovanni Bonelli, Milano (2017); Cortesie per gli ospiti, Palazzo Collicola, Spoleto (2017); Arte Forte. La Babele dei linguaggi e di simboli legati ai conflitti, Forte Belvedere Lavarone, Trento (2016); Turn the Page: The first ten years of Hi-Fructose, The Virginia Museum of Contemporary Art (MOCA), Virginia (2016); JUXTAPOZ ITALIANO.Four Artists Who Defy Convention, Galleria Giovanni Bonelli, Milano (2014); JUXTAPOZ ITALIANO.Four Artists Who Defy Convention, IIC_Istituto Italiano di Cultura, Los Angeles (2014); Il volo della Fenice, Palazzo Panichi, Pietrasanta (2014); CROSSOVER. A dialog between the Chinese School of Hubei and the New Italian Art Scene, Tesa 113, Arsenale Nord, Venezia (2013); Something Wiched This Way Comes, Cella Gallery, Los Angeles (2013); Biennale Italia – Cina, Villa Reale, Monza (2012); Homo Faber, Castello Sforzesco, Milano (2012); Go with the flow, Villa Bottini, Lucca (2012); Sport your food, IMAfestival, Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci, Milano (2012); La Natura Squisita, Fondazione Stelline, Milano (2012); XXS, Galleria Pasaža, Lubiana (2012); Unnatural “Natural History”, Royal West of England Academy, Bristol (2012).

 

INFO PUBBLICO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
@Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta 222, Roma
ORGANIZZAZIONE
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com
Sponsor:
Spedart Srl
Media Sponsor:
ARTRIBUNE
Marica Messa
con il supporto di:
Hidalgo Associazione culturale
foto di:
Gianfranco Basso Art
Riprese di:
#StudioRay

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: