Archivi categoria: Articoli

I Martedì Critici – Silvia Giambrone

Silvia Giambrone

a cura di Alberto Dambruoso e Paola UgoliniMartedì 26 Ottobre, ore 19.30

Tempio di Venere e Cupido

Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7/8, Roma
Martedì 26 ottobre avrà luogo il quarto appuntamento stagionale de I Martedì Critici, gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’Associazione Culturale I Martedì Critici, giunti all’undicesimo anno di attività.La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno presso diversi luoghi della cultura, a partire dalla nuova sede, il Tempio di Venere e Cupido a Roma. 

Ospite del quarto appuntamento stagionale de I Martedì Critici sarà Silvia Giambrone

Silvia Giambrone, Agrigento (1981); vive e lavora tra Roma e Londra. Lavora con diversi media. La sua ricerca è incentrata sulle forme sotterranee di assoggettamento. Ha vinto numerosi premi e partecipato a numerose residenze in Europa e USA. È ambasciatore per Kaunas2022. Vince il Premio VAF 2019. Collabora con la maison Dior nel 2021.
Attraverso l’utilizzo di diversi linguaggi – performance, installazione, scultura, suono, video – il lavoro di Silvia Giambrone esplora le politiche e le pratiche del corpo con una particolare attenzione alle forme più sotterranee di assoggettamento. La sua ricerca indaga la dimensione politica dell’intimità̀ poiché́ essa è il terreno in cui si radicano le forze più̀ misteriose di ognuno. Osservando con sospetto il rapporto tra le relazioni e gli oggetti, che si offrono sempre più̀ come simulacri degli aspetti più̀ reconditi delle dinamiche relazionali, il suo lavoro opera una ricognizione sul domestico e sulle sue tensioni più̀ profonde. L’artista ritiene infatti che la violenza sia un linguaggio e che proprio l’ambiente domestico sia il luogo in cui primariamente si venga addomesticati alla possibilità̀ della violenza stessa.
Tra le sue mostre più significative: Eurasia, Mart, Rovereto (2009); Qui vive? Moscow Biennale (2010); Re-Generation, Museo Macro, Roma (2012); Critica in arte, Museo MAR, Ravenna (2014); Un terribile amore per la guerra, 10th Kaunas Biennale, National Museum of M. K. Čiurlionis, Kaunas, Lituania (2015); W Women in Italian Design, Triennale di Milano (2016); Time is out of Joint, La Galleria Nazionale, Roma (2017); Young Italians 1968 – 2018, IIC, New York City (2018); VII Premio Fondazione VAF, Stadtgalerie Kiel, Germania (2019); Feminism in Italian Contemporary Art, Richard Saltoun Gallery, Londra (2019); Sovvertimenti, Museo Novecento, Firenze (2019); Nobody’s room. Anzi, parla, Museo del 900, Milano (2020); Mascarilla 19, MAXXI, Roma (2020); Io dico io, La Galleria Nazionale, Roma (2021); Orizzonti del corpo, Fondazione Palazzo Magnani, Reggio Emilia (2021); Reclaiming & Making, Museum of Sex, NYC (2021).
Lavora con Studio Stefania Miscetti a Roma, Richard Saltoun Gallery a Londra.

I Martedì Critici – Luca Coser

Luca Coser

a cura di Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro

Martedì 19 Ottobre, ore 19.30

Tempio di Venere e Cupido

Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7/8, Roma
Martedì 19 ottobre avrà luogo il terzo appuntamento stagionale de I Martedì Critici, gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’Associazione Culturale I Martedì Critici, giunti all’undicesimo anno di attività.La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno presso diversi luoghi della cultura, a partire dalla nuova sede, il Tempio di Venere e Cupido a Roma. 

Ospite del terzo appuntamento stagionale de I Martedì Critici sarà Luca Coser

Luca Coser (Trento, 1965) è artista e docente di ruolo di Disegno all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.
Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Venezia con Emilio Vedova e all’Accademia di Belle Arti di Firenze con Gustavo Giulietti, dove si è diplomato nel 1987. Ha tenuto la sua prima esposizione collettiva significativa nel 1985, a cura di Danilo Eccher, e la sua prima esposizione personale nel 1989 negli spazi della galleria Ponte Pietra di Verona, a cura di Luigi Meneghelli. Da allora ha esposto in numerose gallerie pubbliche e private in Italia e all’estero, presentato da autorevoli critici e curatori del mondo artistico.
«La sua ricerca si articola in un costante gioco di stratificazioni, dissolvenze e spostamenti di senso. La sua pittura, partendo sempre da citazioni personali, riflette sul senso di una identità sempre più precaria, sulla fragilità della singolarità dell’esistenza, ma anche sull’inconscio collettivo. Per questo Coser si muove in una rappresentazione di opposti: nella sua pittura convivono verità e finzione, affermazione e negazione, serenità e trepidazione, in un complesso confronto che diventa metafora dell’animo umano. La sua è una pittura al confine tra figurazione ed astrazione, dove le figure, dipinte e poi celate, appaiono come presenze avvolte sempre da un silenzioso stato di sospensione. Così, su tutto, emerge un senso di ignoto, di mistero, ma anche quel senso di inquietudine che sembra avvolgere la società della “post verità”». (Gianluigi Colin)
Attualmente il suo lavoro è rappresentato da UMA Gallery, Milano – Kips Gallery, New York – Crag Gallery, Torino.

I Martedì Critici – Alice Schivardi

Alice Schivardi
a cura di Alberto Dambruoso e Matteo Boetti Martedì 12 Ottobre, ore 19.30

Tempio di Venere e Cupido

Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7/8, Roma
Martedì 12 ottobre avrà luogo il secondo appuntamento stagionale de I Martedì Critici, gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’Associazione Culturale I Martedì Critici, giunti all’undicesimo anno di attività.La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno presso diversi luoghi della cultura, a partire dalla nuova sede, il Tempio di Venere e Cupido a Roma. 
Ospite del secondo appuntamento stagionale de I Martedì Critici sarà Alice Schivardi.
Alice Schivardi nasce ad Erba (CO) nel 1976. Frequenta il corso dell’artista Alberto Garutti all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, diplomandosi con una tesi su Louise Bourgeois. In seguito, collabora con alcuni registi e direttori della fotografia in ambito teatrale e cinematografico, maturando in sé una forte visione narrativa che svilupperà successivamente nel suo lavoro. La frequentazione di diversi artisti le ha permesso di approfondire il disegno come metodo d’indagine insieme a una sperimentazione continua dei materiali ed una moltitudine di esperienze sia in campo lavorativo che umano e sociale. Dopo il diploma presso l’Accademia di Belle Arti, si trasferisce a Roma.Attraverso il suo lavoro stabilisce legami umani, ponti affettivi che trasforma nel materiale “puro” delle sue opere. Esplora i macro-fenomeni sociali e le loro logiche, attraverso una metodologia che fa tesoro dello scambio intimo delle micro-esperienze. Utilizza il “disegno a ricamo” per avvicinarsi alle storie e per stabilire un legame tra le storie e il suo lavoro, tra il processo artistico e l’opera d’arte finita. I doni che riceve dalle persone che di volta in volta incontra diventano narrazioni attraverso le sue espressioni artistiche: disegni a ricamo, fotografia, video, audio, performance e installazioni. La vitalità del suo lavoro nasce quindi dai legami umani che stabilisce. Questo processo, infatti, le permette di indagare a fondo la realtà allo scopo di trovare segnali e messaggi dal forte impatto etico, politico e sociale. I suoi campi di indagine si muovono tra la storia e le storie, e si ritrovano nelle opere, nelle performance, transitando dall’interpretazione alla generazione di significati, dall’alchimia all’antroposofia, ai viaggi in caduta libera, ai “salti nel vuoto”. Alice Schivardi pensa con particolare attenzione sia al mondo naturale che a quello umano, al fine di evidenziare le relazioni che diversamente li uniscono, e analizza l’elemento della diversità come collante tra mondi e identità apparentemente estranei ma legati da una sorta di filo imponderabile.Ha partecipato a numerosi premi tra cui Premio Cairo a Palazzo Reale di Milano, Premio Maretti, Museo PAN di Napoli e ha vinto la 16/a edizione del primo premio “Videominuto” al Museo Pecci di Prato. Tra le sue mostre personali più recenti, “La vita è una ruota”, Una vetrina, the indipendent_Maxxi, Roma (2020), “A suon di ali”, Torre Flavia, Ladispoli, Roma (2019), “Ero figlia unica”, Fondazione Pescheria Centro Arti visive di Pesaro (2015), “Wormholes” presso il Museo del Los Sures in collaborazione con I.S.C.P di New York (2014). Ha partecipato a mostre e manifestazioni collettive presso: Manifesta 12#, Palermo (2018), il Museo Pecci di Prato (2018), La Galleria Nazionale, Roma (2017), Auditorium Parco della Musica, Roma (2015), Palazzo Trinci, Foligno (2014), all’American Academy in Rome (2008).
 

I Martedi’ Critici – Giuseppe Modica


Giuseppe Modica

a cura di Alberto Dambruoso e Gabriele Simongini

Martedì 5 Ottobre 2021 ore 19.30

Tempio di Venere e Cupido
Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7/8, Roma
 Martedì 5 ottobre avrà luogo il primo appuntamento stagionale de I Martedì Critici, gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’Associazione Culturale I Martedì Critici, giunti all’undicesimo anno di attività.La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno presso diversi luoghi della cultura, a partire dalla nuova sede, il Tempio di Venere e Cupido a Roma. 

Ospite del primo appuntamento stagionale de «I Martedì Critici» sarà Giuseppe Modica.

 Giuseppe Modica nasce a Mazara del Vallo nel 1953. Artista affermato in ambito nazionale ed internazionale, è tra i principali esponenti di una nuova metafisica nella pittura italiana del secondo Novecento, le cui opere sono caratterizzate da atmosfere enigmatiche e dense di presagi, che portano l’osservatore in una dimensione ignota e segreta che affascina e turba allo stesso tempo.Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1986 si è trasferito a Roma, dove attualmente vive e lavora ed è titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti. Autore “metafisicamente nuovo” (D. Micacchi), occupa un posto ben preciso nel dibattito artistico contemporaneo organizzando, come responsabile del Dipartimento Arti Visive dell’Accademia di Roma, mostre, giornate di studio e conferenze. Ha esposto in Italia e all’estero in prestigiose retrospettive e rassegne museali, studiato da critici come Maurizio Fagiolo dell’Arco, che ha curato la mostra personale Le Stanze inquiete, 1990, alla Tour Fromage di Aosta e La luce è la Luce. Opere 1989-2002 al complesso del seminario di Mazara del Vallo. Sostenuto da studiosi come Claudio Strinati, Janus, Guido Giuffrè, Vittorio Sgarbi, e da letterati come Leonardo Sciascia, Antonio Tabucchi, Giorgio Soavi, Massimo Onofri, Roberto Calasso.Fra le altre si segnalano le mostre a carattere retrospettivo e museale: Modica opere 1989-1997, a cura di Marco Goldin, Treviso, Casa dei Carraresi; “Riflessione” come metafora della pittura, a cura di Claudio Strinati, nel 2004 al Vittoriano; Roma e la città riflessa, a cura dello stesso Strinati, nel 2008 a Palazzo di Venezia; Piero ed altri enigmi 2004, a cura di Giovanni Faccenda, Galleria Civica di Arezzo; L’enigma del tempo e L’alchimia della luce nel 2005, a cura di Aldo Gerbino al Loggiato di San Bartolomeo Palermo; La realtà dell’illusione, a cura di Guido Giuffrè, nel 2007, alla Galleria Civica di Marsala; Inseguire la pittura, a cura di Laura Gavioli nel 2010, nella Galleria Civica di Potenza; La Luce di Roma, a cura di Roberto Gramiccia, nel 2015 e nello stesso anno una personale sul tema della mediterraneità alla Galleria Sifrein di Parigi: La melancolie onirique de Giuseppe Modica, testo di G. Lista. Del 2016, a cura di Donatella Cannova e Sasha Grishin, sono le mostre a Sidney e Camberra, in Australia, promosse dall’Istituto Italiano di Cultura. Sue opere sono state recentemente esposte in una mostra personale alla Phoenix Art Exhibition di Fenghuang, nel sud-est della Cina, e a Pechino, Light of memory, a cura di Giorgio Agamben e Zhang Xiaoling, con il patrocinio dell’Accademia Nazionale Cinese di Pittura. È ancora in corso al Museo Andersen di Roma la retrospettiva Giuseppe Modica Atelier 1990-2021, a cura di Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini, in cui lo studio nel suo significato antico di labor-oratorium è luogo poetico e soggetto tematico dove il pensiero visivo prende forma e si concretizza nella pittura.

I Martedì Critici – Antonio Presti

 

Antonio Presti
Martedì 25 Febbraio 2020 ore 19.00
VISIONAREA ART SPACE
a cura di Alberto Dambruoso e Bruno Di Marino

Martedì 25 febbraio ha avuto il nono appuntamento stagionale de «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti al decimo anno di attività.

Tale format si colloca nel più ampio progetto Visionarea Art Space, incubatore di idee che propone e promuove progetti di artisti contemporanei nazionali e internazionali, e che si avvale fin dalla prima edizione del fondamentale sostegno del Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele e della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale di cui il Prof. Emanuele è il Presidente.

La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno presso diverse sedi, dal Visionarea Art Space all’Accademia di Belle Arti di Roma..

Il tema comune del secondo ciclo di incontri stagionali è stato “il Mediterraneo”, simbolo di culture antiche e moderne, luogo di incontri e scambi, spazio di conquiste, scoperte e conoscenza. Un Mare attorno al quale sono nate e cresciute alcune tra le più importanti civiltà dell’occidente e dell’oriente di questa parte di mondo, e si sono sviluppate le caratteristiche, uniche e peculiari, delle popolazioni che l’hanno vissuto e navigato. Maestri di chiara fama ed emergenti dal riconosciuto valore professionale saranno invitati presso il Visionarea Art Space per discutere della propria arte, di significati e poetiche, ma anche di una cultura comune, quella di area mediterranea appunto, che ha influenzato e caratterizzato nei secoli la produzione artistica e culturale delle nostre terre.

Ospite del nono appuntamento stagionale de  «I Martedì Critici» è stato Antonio Presti

Nato a Messina, è impegnato da anni in Italia e nel mondo, a creare una coscienza legata alla cultura ma soprattutto ad uno spirito etico, che si forma proprio attraverso un rapporto differente con la bellezza. Tra le iniziative la creazione del parco di sculture monumentali nella Valle dei Nebrodi in Sicilia Fiumara d’Arte, dell’Atelier sul Mare, un albergo-museo a Castel di Tusa, in provincia di Messina e la realizzazione del Chilometro di tela, che ha chiamato a raccolta, durante i numerosi anni della sua realizzazione, numerosissimi artisti. A Catania ha creato la Devozione alla Bellezza, con il Cero di S.Agata, la Casa-d’Arte Stesicorea, l’evento di poesia Il treno dei Poeti, e ancora Terzocchio – Meridiani di Luce rivolto al quartiere periferico di Catania Librino, dove Presti chiamerà a collaborare alcuni tra i più importanti artisti internazionali e grandi fotografi. Questi ultimi avranno l’incarico di fotografare l’anima del quartiere: la gente”
Sempre a Librino realizza la “Porta della Bellezza”, un progetto che mira, a ricostruire un’integrità spezzata, facendo ritrovare identità e specificità di luogo a un non luogo tra i tanti del quartiere Librino, e contribuendo quindi a promuovere il senso di appartenenza nei suoi abitanti. E ancora Il Cantico di Librino, progetto artistico che ha coinvolto 10 fotografi e migliaia di cittadini che hanno ribattezzato la loro esistenza nel nome di San Francesco.
A Fiumara d’Arte, presso la monumentale Piramide – 38° Parallelo di Mauro Staccioli situata sull’altura di Motta d’Affermo, opera in acciaio Cort-en alta 30 metri che sintetizza la coesistenza degli opposti, ogni anno per il solstizio d’estate Presti propone “Il rito della luce”. I giorni del solstizio d’estate si tingono così di un’atmosfera magica: artisti, poeti, attori, performers, studenti di varie Accademie di Belle Arti, etc., sono protagonisti del Rito della Luce. Un’opera corale dove ogni artista rappresenta un valore di bellezza non individuale ma universale.Info e contatti:

ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDÌ CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.ithttp://www.imartedicritici.com
Visionarea Art Space
Via della Conciliazione 4 – 00193 – Roma
http://www.visionarea.orginfo@visonarea.org
Sponsor:
Hidalgo Associazione culturale
Media partners:
ARTRIBUNE e Artribune TV
Marica Messa
In collaborazione con:
Chorus Cafè
Auditorium Conciliazione
Con il supporto di:
FCeA Fondazione Cultura e Arte
Partners:
ArtistProof Communication Lab
Roma Capitale
Assessorato alla Cultura e Turismo Dipartimento Cultura
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,