Un martedì sera insieme a Luca Maria Patella, tra ironia e incantesimo visivo. Succede a Roma, al Chiostro del Bramante, per il ciclo di art talk più popolare del paese

Luca Maria Patella

La nuova stagione romana è partita e i “Martedì Critici” hanno tenuto a battesimo la sede che, da quest’anno, li ospita: il Chiostro del Bramante, edificio storico a un tiro di schioppo da Piazza Navona. Dopo l’ouverture affidata a Sergio Lombardo, un altro ospite di prestigio, un personaggio che è un pezzetto di storia dell’arte contemporanea italiana. Nato a Roma nel 1934, Luca Maria Patella  è fotografo, filmaker, scultore, performer, psicologo, filosofo, poeta, scrittore, scienziato. Eclettismo colto d’una volta e inquietudine da esploratore indefesso del sapere e dei linguaggi creativi. C’è la scienza all’origine del suo viaggio, con un padre che era astronomo, e una prima educazione di taglio umanistico, in cui filosofia, letteratura e materie scientifiche si combinavano secondo un armonica visione cosmologica. Patella attinge dal concettualismo diDuchamp, venato di ironia caustica e insieme ludica. Il mondo delle cose, delle immagini e delle parole diventa un mondo aperto alla ricombinazione e all’inganno. O meglio, all’incantesimo. Realtà e finzione, paradosso e sguardo analitico, si confondono nell’ambiguità di calembour oggettuali, giochi del senso e del segno, governati con abilità da prestigiatore o da alchimista, tra slittamenti, sovrapposizioni, apparizioni, straniamenti.
Patella, che ha preso parte a ben 7 edizioni della Biennale di Venezia, racconterà, introdotto dai curatori Alberto Dambruso e Marco Tonelli, dettagli, episodi e sfumature legati alla sua ricerca, passando attraverso cicli storici come “Si fa così” o “Terra Animata“, fino alle sperimentazioni su pellicola, tra i primi film d’artista realizzati negli anni Settanta in Italia.
In arrivo, intanto, anche il video report dell’incontro di martedì scorso con Sergio Lombardo: la collaborazione tra i “Martedì Critici” e Artribune Television prosegue anche quest’anno, per raccontarvi il meglio di ogni appuntamento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: