I Martedì Critici al Museo Pecci di Milano gennaio 2013

I Martedì Critici al Museo Pecci. Si riparte da Milano, con Emilio Isgrò. La storia ardita delle cancellature, raccontata da un grande maestro del secondo Novecento

Scritto da  | lunedì, 21 gennaio 2013

 

Emilio Isgrò, Dichiaro di non essere Emilio Isgrò, Milano, Centro Tool, 1971

Tornano, con l’inizio del 2013, i celeberrimi Martedì Critici, oramai un cult che scandisce le settimane dell’Italia dell’arte. Il nuovo ciclo coinvolge per il secondo anno il Museo Pecci, rinnovando la trasferta milanese. Dieci incontri in tutto, che vedranno impegnato lo staff – in primis i due curatori, Alberto Dambruoso e Marco Tonelli – fino al prossimo 2 aprile. Quasi tutti confermati i nomi, che vi anticipiamo fin da ora: Emilio Isgrò, Paolo Grassino, Gianni Dessì, Giovanni Albanese, Paolo Icaro, Chiara Dynys, Piero Gilardi, Sergio Ragalzi. Ultimi due in attesa di conferma.
Si parte dunque con Isgrò, maestro assoluto del concettuale, tra le figure più apprezzate a livello internazionale nel panorama italiano del secondo Novecento. Isgrò è e resterà, nell’immaginario collettivo, l’artista delle “cancellature”. Colui che fece della sottrazione un’affermazione, che tramutò il vuoto di segno in pieno di senso: una scrittura di assenza, la sua, che ha ricamato porzioni di meditazione, di dubbio, di sospensione e di resistenza, lungo le pagine di testi classici, romanzi, scritti autografi, spartiti, carte geografiche, documenti storici.

Dichiaro di essere Emilio Isgrò, 2008, 400×287 cm, acrilico su tela montata su legno, Collezione Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci

Un lavoro da fine decostruzionista, che rimette in gioco la pratica interpretativa, quella semiologica, quella conoscitiva. La ricerca di nuovi significati passa, nel lavoro di Isgrò, attraverso la manipolazione, l’occultamento e la ridiscussione del già dato e del già detto. Il racconto, così, si trasforma in visione, nel momento in cui è la parola a farsi segno: la rete di pieni e di vuoti, che articola le pagine nuove, dispiega un universo utopico. Il luogo dell’infinitamente possibile.
E in questa contrapposizione continua tra bianchi e neri, sparizioni ed emersioni, l’artista siciliano ha affrontato anche lo spazio instabile del proprio Io, sfidando il concetto di identità: qui negata, lì ritrovata, a volte smentita, altre dichiarata. Identità in bilico, nelle testimonianze degli altri e nella consapevolezza di sé.
Il lavoro di Isgrò verrà ripercorso, nell’arco della serata, attraverso uno slide show con alcune immagini salienti della sua produzione: una storia che sarà lui stesso a raccontare, in dialogo con la lettura critica dei due curatori. Il video, come sempre, arriva la prossima settimana. Su Artribune Television.

– Helga Marsala

I Martedì Critici- Emilio Isgrò
22 gennaio 2013
Museo Pecci – Ripa di Porta Ticinese, 113 – Milano
Ingresso: libero
Orari: 19.30-21.30
Contatti: mob. 339 7535051
imartedicritici@gmail.com
http://www.imartedicritici.com; http://www.centropecci.it

2 thoughts on “I Martedì Critici al Museo Pecci di Milano gennaio 2013

  1. Nunzio ha detto:

    Mai stato a Milano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: