CRISTIANO PINTALDI
20 settembre 2011, ore 19.30
a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli
con la collaborazione di Sara De Chiara
INCONTRI INTERNAZIONALI D’ARTE, CORTOARTECIRCUITO e ITER – Percorsi
Primo artista invitato a inaugurare la stagione autunnale dei Martedì Critici, da questa edizione insieme agli Incontri Internazionali d’Arte e a Cortoartecircuito, è Cristiano Pintaldi. Autore di una ricerca che prende le mosse dallo studio del funzionamento della visione umana, Pintaldi ha messo a punto una tecnica pittorica che si può far risalire a quella del Pointillisme della fine del XIX secolo, aggiornata al linguaggio moderno dei pixel. Le grandi tele che Pintaldi realizza, impiegando rigorosamente i soli colori del sistema RGB, esprimono congiuntamente una riflessione sul meccanismo della visione e sullo statuto dell’immagine rappresentata, spesso tratta dalla televisione. Attraverso la giustapposizione dei pixel la percezione visiva si sdoppia: da lontano si coglie la scena vivida e realistica raffigurata, mentre da vicino essa si percepisce solo come caleidoscopica frammentazione dei tratti di colore accostati, rivelazione del carattere illusorio dell’immagine mediatica.
Pintaldi è protagonista di una mostra in corso a Venezia, evento collaterale ufficiale della 52. Biennale d’Arte, curata da Achille Bonito Oliva. Il titolo, Lucid Dreams, esprime proprio questa peculiarità dell’artista nel coniugare la razionalità della composizione disciplinata, alla magia con cui le immagini affiorano luminose da un oscuro recesso, immagini reali eppure evanescenti, fittizie, come quelle che appaiono sullo schermo.