I martedì critici – MARCO TIRELLI

MARCO TIRELLI

31 maggio 2011,  ore 19.30

Auditorium di Mecenate, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara e di Iter – Percorsi di Cultura,  il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione

 

E’ Marco Tirelli a chiudere, prima della pausa estiva, la stagione degli appuntamenti dei Martedì critici, giunti quest’anno all’undicesimo incontro (nell’ordine Gligorov, Mochetti, Cecchini, Cannavacciuolo, Montani, Bianco e Valente, Bertozzi & Casoni, Pirri, Sassolino, Ontani).

Venuto alla ribalta verso la metà degli anni Ottanta all’interno della cosiddetta Scuola di San Lorenzo, Tirelli ha sviluppato una ricerca pittorica di estrema sensibilità e attenzione per la forma e la combinazione della forma tanto da essere arrivato ad individuare ed aprire l’immagine a zone di sensibilità visiva estremamente sottili e al limite della visibilità stessa.

Quello di Tirelli è lo sguardo del pittore di icone che scruta l’invisibile, del mistico che raggiunge lo spirito smaterializzando il corpo, del semiotico che smonta e rimonta il linguaggio e i segni per scoprire (o nascondere) la verità delle cose.

Pittura che rimette in gioco la pregnanza ascetica del simbolico a fronte dell’eccesso di immagini della società contemporanea. Pittura di rottura quindi in forma di oggetti virtuali di contemplazione, a cui negli ultimi anni Tirelli ha dato concretezza attraverso la realizzazione di forme scultoree.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: