I MARTEDÌ CRITICI – JOSEPH KOSUTH

JOSEPH KOSUTH

29 novembre 2011, ore 19.30

Auditorium di Mecenate, Roma

A cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara

Ospite d’eccezione del decimo e ultimo appuntamento della stagione autunnale dei Martedì Critici all’Auditorium di Mecenate è Joseph Kosuth.

Tra i pionieri dell’arte concettuale e installativa, dalla metà degli anni Sessanta Kosuth ha avviato un processo di ridefinizione della natura dell’opera d’arte. Una costante riflessione critica e filosofica accompagna la sua produzione artistica e teorica; data al 1969 il noto saggio Art after Philosophy, in cui la significativa matrice wittgensteiniana del suo pensiero è resa manifesta. Kosuth ha gettato le basi di molte ricerche contemporanee, poiché nel suo lavoro ha compiuto uno slittamento da una ricerca relativa allo stile e all’estetica dell’opera a un’indagine che si concentra invece sull’idea e sul processo che l’hanno generata, e quindi sul significato stesso del fare arte. Ogni suo intervento artistico è infatti prima di tutto una riflessione sul linguaggio, sullo statuto dell’immagine che non rappresenta qualcos’altro, ma ontologicamente presenta se stessa. La scrittura, che l’artista impiega per il suo valore iconico e per la sua capacità di veicolare un contenuto, esprime infatti la complessa dialettica tra significante e significato. La ricerca di Kosuth sonda costantemente i limiti di ciò che può essere definito “arte” attraverso l’uso radicale di materiali estranei alla sua tradizione, come il neon, ma anche i limiti del raggio di azione del suo messaggio, attraverso interventi in spazi pubblici, al di là delle strutture che ne sanciscono a priori l’artisticità. Per la serata dei Martedì Critici, Joseph Kosuth effettuerà esclusivamente per il pubblico dell’Auditorium di Mecenate una lettura del suo lavoro, accompagnata da una slide show di alcune delle opere più significative della sua più che quarantennale ricerca artistica.

Joseph Kosuth è nato a Toledo, in Ohio, nel 1945. Ha studiato al Cleveland Institute of Art; alla School of Visual Arts a New York City e alla New School for Social Research. È stato Professore alla Hochschule für Bildende Künste di Amburgo, alla Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda e al Kunstakademie di Monaco. Attualmente insegna all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Nel 1993 è stato insignito dal Governo francese del Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres; nel febbraio 2001 l’Università di Bologna gli ha conferito la Laurea Honoris Causa in Lettere e Filosofia e nell’ottobre 2003 ha ricevuto il premio Croce di Cavaliere di Prima Classe al Merito della Repubblica d’Austria. Nel 2009 si è tenuta al Museo del Louvre di Parigi la mostra “ni apparence ni illusion”, un’installazione estesa per 280 metri lungo le mura medievali del Palazzo del Louvre, risalenti al dodicesimo secolo. Sarà un’opera permanente nell’Ottobre del 2012. Vive e lavora tra Roma e New York.

 

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: