I Martedì Critici – Lia Rumma

LIA RUMMA

14 ottobre 2014, ore 18:00

Museo MAXXI, Roma

a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

Ospite del quarto appuntamento del nuovo ciclo romano è Lia Rumma, gallerista italiana, nata a Voghera, e celebre in tutto il mondo. Lia Rumma ha cominciato ad appassionarsi all’arte contemporanea negli anni Sessanta guidata dal marito Marcello. Allora giovanissimi collezionisti, Lia e Marcello Rumma organizzano a Salerno mostre di artisti emergenti e sono stati promotori della storica rassegna Arte Povera + Azioni Povere del 1968 negli antichi Arsenali di Amalfi. A un anno dalla morte del marito Marcello, nel 1971, Lia Rumma decide di aprire una galleria a Napoli, che ha inaugurato con una mostra di Joseph Kosuth, conosciuto poco prima durante un viaggio a Parigi. Fin da subito il suo programma espositivo si concentra sui movimenti sperimentali, come Arte Povera, Minimal Art, Land Art, Conceptual Art, portando a Napoli e in Italia i più interessanti filoni di ricerca che si sviluppavano in quegli anni a livello internazionale. Tra gli anni Settanta e Novanta, Rumma organizza mostre di artisti tra cui Burri, Judd, Longo, De Dominicis, Pistoletto, Bonalumi, Mondino, sempre guidata da intuito e da una grande passione. Secondo le parole della gallerista: “Vendere un’opera d’arte è offrire agli altri un’idea. Ma un’idea bisogna elaborarla, coltivarla, farla propria. Ho sempre guardato prima all’artista e poi al mercato. Per me gli artisti sono come dei compagni di viaggio verso la conoscenza”. Rumma ha sempre instaurato con gli artisti un rapporto privilegiato, il cui simbolo è la sua casa-galleria a Napoli, in cui è celebrato il connubio di arte e vita, e che ha visto negli anni il susseguirsi di una serie di artisti tra cui Anselmo, Gilbert & George e Matarrese. Nel 1999 Rumma decide di aprire un nuovo spazio a Milano in via Solferino, inaugurato con la personale di Enrico Castellani. Tra gli artisti compaiono Beecroft, Kentridge, Neshat, Abramovic, Jaar, Steinbach. Numerose opere presentate nelle sue mostre sono entrate a fare parte di collezioni museali: un grande aereo di piombo di Kiefer (artista che lanciò in Italia nel ’92) si può vedere al San Francisco Museum e nel 2004 la stessa Rumma ha curato l’installazione permanente de I Sette Palazzi Celesti, dello stesso autore, presso l’Hangar Bicocca di Milano. Con una mostra di Spalletti, Rumma ha inaugurato nel 2010 il nuovo spazio in via Stilicone a Milano, in un’ex fabbrica nei pressi della Fabbrica del Vapore; uno spazio grande e imponente, un vero e proprio palazzo-museo, che funge da luogo per ammirare l’arte, ma anche capace di accogliere, ospitare, e far dialogare.

Media Partner:
ARTRIBUNE​
http://www.artribune.com
Social Media and Web partners:
Art and Social Media
http://www.artandsocialmedia.tumblr.com
EQUIPèCO Rivista di Arte e Cultura​
http://www.equipeco.it
SPONSOR:
SCABEC
http://www.scabec.it
SPEDART
http://www.spedart.it
Fotografo:
Sebastiano Luciano Artworks and Architecture Photographer
Riprese e montaggio video:
Desatech
http://www.desatech.eu
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: