Tutti i Martedì Critici, su Artribune Television. E si parte da lui, Robert Gligorov

ROBERT GLIGOROV

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

22 Marzo 2011, ore 19.30

Auditorium di Mecenate, Roma

con la collaborazione di Sara De Chiara e di Iter – Percorsi di cultura 

con il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione.
http://www.comune.roma.it/cultura

 

di   editorialista di Artribune

“L’avevamo annunciato un po’ di giorni fa. Ed eccoci qui, a presentarvi l’effettiva partenza di questa partnership tra Artribune e i Martedì critici, progetto di artist talk curato da Alberto Dambruoso e Marco Tonelli, da quest’anno ospitato presso gli spazi archeologici dell’Auditorium di Mecenate nella zona dell’Esquilino a Roma. Un bel salto di location, se si pensa che fino a qualche mese fa la rassegna veniva apparecchiata presso l’abitazione-studio-bugigattolo di Dambruoso stesso.
Ma se non avete tempo, voglia o fantasia di rinchiudervi nell’Auditorium tutti i martedì sera, c’è un’alternativa. Solo ed esclusivamente su Artribune troverete degli estratti di tutti incontri, mini-report affidati al montaggio accattivante di Studio RAY, in cui si intrecciano immagini e parole degli artisti. Ad aprire il nuovo ciclo è stato, martedì 22 marzo, l’artista di origini macedoni Robert Gligorov. A voi qualche momento del talk e alcuni frammenti dei suoi video. Il tutto sarà archiviato e sempre disponibile su Artribune Television.”

Dopo un anno di incontri nello studio-loft di Via Carlo Botta 28, I Martedì Critici riprendono la loro attività martedì 22 marzo 2011, all’interno dello spazio dell’Auditorium di Mecenate. La volontà di stimolare un dibattito sull’arte contemporanea attraverso il confronto diretto con l’artista si unisce alla possibilità di valorizzare un sito archeologico affascinante quanto sconosciuto, restituendolo alla funzione per la quale venne concepito oltre duemila anni fa. L’Auditorium di Mecenate infatti, edificio di epoca augustea e parte del complesso residenziale fatto costruire da Mecenate, era adibito con molta probabilità a luogo di riunioni culturali.  In questo spazio o comunque nelle sue adiacenze si riunì il cenacolo di Mecenate in cui vi presero parte i sommi poeti Virgilio, Orazio e Properzio.

Protagonista del primo incontro dei Martedì Critici all’Auditorim di Mecenate sarà Robert Gligorov. Di origine macedone, ma da anni residente a Milano, Gligorov è un artista poliedrico che si muove con molta libertà tra mezzi espressivi diversi, dalla performance al video, dalla fotografia all’istallazione, per formulare un’interpretazione personale della realtà che lo circonda. Il suo lavoro si è da sempre contraddistinto per la grande fertilità inventiva e le sue opere giocano sull’ambiguità delle immagini e sull’effetto sorpresa che provocano nello spettatore. Il vocabolario della quotidianità viene manipolato dall’artista che ne offre una lettura nuova, spesso provocatoria e dai risvolti inattesi.

Per la serata dei Martedì Critici Gligorov proietterà due video, di cui uno inedito, che documentano del suo rapporto con la Città eterna.

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: