I Martedì Critici – Sergio Lombardo

I Martedì Critici – Sergio Lombardo

Primo appuntamento col nuovo ciclo romano dei Martedì Critici: settembre 2012, la stagione ricomincia nella Capitale, stavolta al Chiostro del Bramante, con Sergio Lombardo. Colui che, nero su bianco, illustrò la grammatica dei gesti di celebri uomini politici

“I Martedì Critici” – incontro con Sergio Lombardo
a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli
18 settembre 2012
Chiostro del Bramante, Roma
riprese e montaggio Studio Ray

 

Sergio Lombardo

Chiostro del Bramante, Roma

18 settembre 2012,  ore 19.30

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

con la collaborazione di Sara De Chiara e Carolina Costanzo

 

Ospite del primo appuntamento stagionale dei Martedì Critici nella nuova sede del Chiostro del Bramante è Sergio Lombardo (Roma, 1939).

Tra i principali artisti italiani che hanno rinnovato il linguaggio artistico europeo e internazionale tra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi dei Sessanta, contribuendo anche teoricamente al concetto di Neoavanguardia (numerosi sono i saggi sulla storia e sulla psicologia dell’arte pubblicati dall’artista), Lombardo ha attraversato in autonomia la storia dell’arte degli ultimi cinquant’anni, segnando per ogni decennio una diversa svolta nella sua ricerca improntata sul rigore e sulla coerenza metodologica, fuori da qualsiasi moda o da condizionamenti esterni. Dopo aver partecipato alla stagione italiana dei monocromi già a partire dal 1959 insieme a Schifano, Uncini, Lo Savio, Mauri, Festa, Castellani, Manzoni e Bonalumi,Lombardo dà vita intorno al 1961 ai famosi “Gesti tipici”, silhoutte di figure di uomini politici colti in atteggiamenti prossemici dai forti risvolti piscologico-percettivi e che presenterà alla storica mostra tenutasi presso la Galleria la Tartaruga di Plinio De Martis nel 1963 “Lombardo-Mambor- Tacchi. Tre pittori romani”. Gli stimoli legati alla percezione dell’opera in chiava psicologica diventano sempre più una caratteristica della sua ricerca, dal progetto con i flaconi per “morte per avvelenamento” alle “sfere con allarme”, presentate nella sala personale allestita nel Padiglione Centrale alla Biennale di Venezia del 1970, allo “Specchio tachistoscopico con stimolazione a sognare” attraverso il quale la persona specchiata vede la sua vera immagine in sogno la notte successiva. Dal 1980 al 1995 Lombardo si dedica a una complessa ricerca di pittura stocastica basata su algoritmi matematici e programmi di randomizzazione nel tentativo di creare delle opere in cui ciascuno spettatore crede di vedere immagini diverse della stessa cosa rappresentata. Dal 1995 a oggi si sta occupando della formazione delle immagini attraverso la costruzione di Mappe Minime Toroidali e di Mappe di Heawood. Dal 1972 insegna Teoria della percezione e Psicologia della forma all’accademia di Belle Arti di Roma.  Nel 1977 ha fondato e dirige tuttora il Centro di studio sulla psicologia dell’arte Jartrkor a Roma. Ha esposto nei maggiori Musei del Mondo tra i quali Museo Nazionale d’Arte Moderna di Tokyo, il Centre Pompidou di Parigi, il Jewish Museum di New York.

 

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: