Archivi tag: #MarcoDiCapua

I Martedì Critici – MARIA TERESA BENEDETTI

MARIA TERESA BENEDETTI
18 ottobre 2016, ore 18,30
Accademia di Belle Arti di Roma
a cura di Alberto Dambruoso e Marco Di Capua

Martedì 18 ottobre si è tenuto il quinto appuntamento della stagione autunnale de «I Martedì Critici», gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea organizzati dall’«Associazione Culturale I Martedì Critici», giunti al settimo anno di attività. La programmazione prevede la partecipazione di numerose figure di primo piano del mondo dell’arte contemporanea, attive in Italia e all’estero, in una serie di appuntamenti che si svolgeranno a Roma, presso l’Accademia di Belle Arti in via di Ripetta.

Ad affiancare Alberto Dambruoso nella conduzione delle interviste, si avvicenderanno interlocutori di volta in volta diversi: Gianluca Brogna, Lorenzo Canova, Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Roberto Gramiccia.

Ospite del quarto appuntamento, martedì 18 ottobre, è Maria Teresa Benedetti.

Storica e critica d’arte, Grande Ufficiale della Repubblica, Premio De Sica 2015, Maria Teresa Benedetti nasce a Urbino, ma vive e lavora a Roma. All’inizio degli anni Settanta s’interessa al teatro e pubblica nella “Fiera Letteraria di Roma” un’inchiesta a puntate sulla scenografia in Italia e nel 1975 scrive lo studio Il Teatro di Giovanni Testori. Dal 1980 al 1998 è stata titolare della cattedra di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Roma e precedentemente, dal 1972 al 1979, a quella di Frosinone. Accanto all’insegnamento ha coltivato la carriera giornalistica, pubblicando numerosi articoli su diversi quotidiani, tra cui “Il Tempo”, Roma (1989-2001), “Il Giorno”, Milano (1992) e “L’Informazione”, Roma (1994-1995). Autrice di numerosi volumi dedicati alla cultura artistica europea del secondo Ottocento e del primo Novecento, nonché di svariati saggi per riviste scientifiche e divulgative e per cataloghi di mostre, Maria Teresa Benedetti è inoltre curatrice di mostre, presentate in spazi istituzionali, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni a Roma, Palazzo Reale e La Permanente a Milano. La sua attività scientifica si è prevalentemente dedicata all’approfondimento del Preraffaellismo, dell’Impressionismo, del Simbolismo, del Liberty, rivolgendo però lo sguardo anche verso le ricerche più attuali. Dal 2001 al 2004 ha ricoperto la carica di Presidente della Sezione italiana dell’A.I.C.A. (Associazione internazionale di critici d’arte) e dal 2001 al 2016 è stata Consulente del Complesso del Vittoriano a Roma, oltre che Membro del Comitato scientifico per l’attività espositiva della stessa istituzione.

Tra le sue principali pubblicazioni, ricordiamo: Dante Gabriel Rossetti. Disegni, La Nuova Italia, Firenze 1982; Dante Gabriel Rossetti, (Catalogo generale dell’opera pittorica), Sansoni, Firenze 1984 (ristampa aggiornata Charta, Milano 1998); Dentro l’Immagine. L’Impressionismo, Mondadori, Milano, 1993 (trad. francese Gründ, Parigi 1993); Paul Cézanne, la vita e l’opera, Mondadori, Milano 1995 (trad. francese Gründ, Parigi 1995); Cézanne, Crescent Books, New York 1995; Cézanne nella collana “Vie d’artiste”, Gründ, Parigi 2005; Cézanne nella collana “Vite d’artista” editore Giunti, Firenze 2006; La ricerca di assoluto in Cézann,e nella collana “Grandi monografie”, Electa, Milano, 2006; Preraffaelliti, De Luca Editori d’Arte, Roma, 2012.
Tra le principali mostre curate da Maria Teresa Benedetti, ricordiamo: Burne-Jones dal Preraffaellismo al Simbolismo, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 1986-87; Dei ed eroi. Classicità e mito fra ‘800 e ‘900, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1997-98; Cézanne il padre dei moderni, Complesso del Vittoriano, Roma, 2002; Ritratti e figure. Capolavori impressionisti, Complesso del Vittoriano, Roma 2003; Degas classico e moderno, Complesso del Vittoriano, Roma 2004-05; Il lavoro negli anni delle avanguardie russe, Complesso del Vittoriano, 2005; Manet, Complesso del Vittoriano, Roma, 2005-06; Omaggio all’arte americana, Palazzo Valentini, Roma, 2006; Donghi. �Complesso del Vittoriano, Roma, poi Palazzo Reale, Milano, 2007; Franco Gentilini – nel centenario della nascita, Milano, Museo della Permanente, 2009-10; Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e il mito dell’Italia nell’Inghilterra Vittoriana, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 2011; Cézanne e gli artisti Italiani del ‘900, Complesso del Vittoriano, Roma, 2013-14; Toulouse Lautrec – Luci e ombre di Montmartre, Pisa Palazzo Blu, 2015-2016 (con la pubblicazione del catalogo generale dell’opera grafica).

INFO PUBBLICO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta 222, Roma

ORGANIZZAZIONE
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com

Sponsor:
Spedart Srll

Media partners:
ARTRIBUNE
Marica Messa

Fotografie di:
Gianfranco Basso Visual Artist

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

I Martedì Critici – L’Arte pubblica e il caso Marulla a Cosenza

L’ARTE PUBBLICA E IL CASO MARULLA A COSENZA

3 novembre 2015, ore 17.30

MACRO via Reggio Emilia, 54 – Sala Cinema

a cura di Alberto Dambruoso, Lorenzo Canova, Marco Di Capua, Helga Marsala

 

Martedì 3 novembre avrà luogo l’ultimo appuntamento della stagione autunnale de “I Martedì Critici”, gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea, ormai giunti al sesto anno di attività.

L’appuntamento, promosso in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prevede un dialogo aperto, esteso a numerosi ospiti che si confronteranno sul tema dell’Arte pubblica, a partire dall’ampio dibattito scatenato dal murale realizzato da

Flavio Favelli a Cosenza, lo scorso luglio, nell’ambito delle residenze d’arte BoCs.

Il progetto del wall painting dedicato Gigi Marulla, storico calciatore del Cosenza scomparso improvvisamente lo scorso 19 luglio, è stato inizialmente accolto con entusiasmo dai tifosi e dalla pubblica amministrazione delle città. Tuttavia il murale, che raffigura la tipica cornice delle figurine degli album dei calciatori, tracciata per inquadrare soltanto lo sfondo azzurro vuoto, ha sollevato molte polemiche per via dell’assenza di Marulla. Si è deciso di correre ai ripari affiancando all’opera di Favelli un ritratto del calciatore, affidato a Lucamaleonte.

L’episodio, con il lungo seguito di chiarificazioni, scontri, critiche e interventi – accolto, tra l’altro, sulle colonne di “Artribune” e “Flash Art”, oltre che nel dibattito del Forum di Prato – punta l’attenzione su un tema delicato, che verte sulle modalità d’intervento di un artista nello spazio pubblico, in relazione a territorio, pubblico, committenza, cittadini.

Saranno presenti al dibattito, oltre a Lucamaleonte e Flavio Favelli, diversi artisti, curatori e protagonisti di storie ed eventi legati all’arte urbana. Fra questi: Mirko Pierri (a.Dna Collective), Simone Pallotta (Walls), David Vecchiato (M.U.Ro), Claudio Musso, Solo, Luis Gomez, Giuliano Maroccini (Lavorare Stanca), Diamond, Poeta del Nulla, Napal Naps, Francesco Scaringella (Assessore alla Cultura del Comune di Corato)…

Negli ultimi anni la street art – definizione vaga e non priva di ambiguità –  si è trasformata in uno strumento di riqualificazione del territorio urbano, un laboratorio sociale che, nei casi migliori, è espressione di una collettività. Ad attestarlo molti progetti sbocciati nella Capitale e in varie città d’Italia, tra piccoli centri e metropoli. Qualche volta con risultati assai interessanti, altre con approcci meno incisivi dal punto di vista critico e sociale.

Il dibattito, traendo spunto dal caso di Cosenza, metterà insieme vicende diverse, in cui il dato territoriale e la relazione fra artisti, organizzatori, amministratori e residenti ha generato riflessioni cruciali: dal murale dipinto da Luis Gomez a Corato, in provincia di Bari, che rischia di venire cancellato da un intervento di riqualificazione architettonica e che i cittadini stanno difendendo a oltranza, fino a progetti di valore che hanno indicato una linea, a Roma, come SANBA, nel quartiere difficile di San Basilio, o come M.U.Ro, al Quadraro; senza dimenticare la realtà del Trullo, altra periferia romana, in cui un percorso di rinascita è in corso da qualche tempo, grazie a un lavoro di rigenerazione sociale condotto dal basso attraverso l’arte urbana e la poesia di strada.

Proprio al Trullo e al Festival Internazionale di Poesia di Strada, tenutosi lì tra il 17 e il 19 ottobre scorso, è dedicato un video, girato nel quartiere e proiettato in anteprima al Macro per questa occasione.

 

INFO PUBBLICO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
via Reggio Emilia 54, Roma
via Nizza 138, Roma
060608
Sponsor:
SPEDART
Media Partner:
ARTRIBUNE​
Art and Social Media 
Riprese e montaggio video:
Studio Ray
Fotografo:
Sebastiano Luciano Artworks and Architecture Photographer​
Servizi mussali:
Zètema
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

I Martedì Critici – Franz Paludetto

FRANZ PALUDETTO

20 ottobre 2015, ore 18.30

MACRO via Nizza – Sala Cinema

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Di Capua

 

Martedì 20 ottobre avrà luogo il quarto appuntamento della stagione autunnale de “I Martedì Critici”, gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea, ormai giunti al sesto anno di attività.

Il nuovo ciclo de “I Martedì Critici” rinnova la consueta formula dell’intervista pubblica, coinvolgendo di volta in volta interlocutori diversi – tra cui Guglielmo Gigliotti, Shara Wasserman, Lorenzo Canova, Marco Di Capua, Sara De Chiara – che affiancheranno Alberto Dambruoso nella conduzione delle serate. Gli ultimi tre incontri di questa stagione romana si svolgeranno presso il MACRO di via Nizza.

Ospite del quarto appuntamento, promosso in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sarà Franz Paludetto (Oderzo, 1938).

Dal 1968, anno di apertura della sua prima galleria, la Franzp, in via Accademia Albertina a Torino, Franz Paludetto è un infaticabile sostenitore dell’arte contemporanea e promotore dello scambio culturale a livello internazionale. La storia della galleria è quella di un organismo dinamico che ha cambiato molteplici volte sede, a partire dalla piccola Franzp, dove hanno esposto Gina Pane, incontrata per caso in città, Marco Gastini e Luigi Ontani, per passare a LP220, quattrocento metri quadri in via Carlo Alberto, gestita in collaborazione con il gallerista francese Larcade. La galleria si è poi trasferita in piazza Solferino, in via Susa, e in via Mazzini, dove è stata allestita una mostra di Salvatore Astore svuotando un box della Gondrand. Nelle varie sedi espongono Pino Pascali, Sergio Ragalzi, Roman Opalka, La Monte Young, Giuseppe Chiari, Hermann Nitsch, Arnulf Rainer e Alighiero Boetti, con cui aveva stretto una lunga amicizia. Lo spazio cambia, ma Paludetto rimane fedele allo spirito indipendente, aperto e sperimentale che ha contraddistinto il suo programma, come attesta il ciclo di mostre lunghe un giorno, A Calice Ligure non c’è il mare, organizzate in un piccolo spazio a Calice Ligure e dove sono intervenuti, tra gli altri, Aldo Mondino, Tino Stefanoni, Joseph Beuys e dove è stato messo in scena un falso matrimonio tra Nanda Vigo e Renato Mambor. Nel 1985 insieme a Mondino, Paludetto approda al Castello di Rivara, e lo trasforma in un Centro d’arte contemporanea. Celebri sono le mostre: Sei Artisti Tedeschi, 1989, con lavori di Stephan Balkenhol, Bernd&Hilla Becher e Isa Genzken; Itinerari, 1991, con la sala di Felix Gonzalez-Torres,  Viaggio a Los Angeles, 1992, che presenta lavori di Charles Ray, Paul McCarty e Raymond Pettibon; Una Domenica a Rivara, di cui ancora è visibile La Fuga di Maurizio Cattelan, poi ancora le personali di Aldo Mondino, Gianni Piacentino, Dan Graham, Gordon Matta Clarck, Joseph Beuys, Candida Höfer, Sergio Ragalzi, Paul Thek, per citarne alcune. Il Castello quest’anno ha celebrato i trent’anni di attività con la mostra 1985-2015: 30 anni d’arte contemporanea, in corso fino al 20 ottobre. La mostra ripercorre la storia della galleria e, oltre alle testimonianze degli anni Sessanta e Settanta, accoglie i lavori degli artisti che hanno animato il movimento torinese a partire dagli anni Ottanta, tra cui Nicola Bolla, Domenico Borrelli, Adriano Campisi, Carlo D’Oria, Paolo Grassino, Nicus Lucà, Pierluigi Pusole, Francesco Sena.

Ma l’attività di Paludetto non si esaurisce al Castello di Rivara: dal 1999 al 2005 ha dato vita alla Galleria Linding in Paludetto a Norimberga, mentre tra il 2010 e il 2011 ha aperto due vetrine del Castello di Rivara, una a Roma nel quartiere di San Lorenzo e una a Torino in via Stampatori, una coraggiosa dimostrazione, in tempo di crisi, che l’arte esiste ancora.

Organizzazione
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com
Sponsor:
Spedart
Media Partner:
Artribune
Art and Social Media
Riprese:
Studio Ray
Fotografo:
Sebastiano Luciano
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

I Martedì Critici – FRANCESCO NUCCI

FRANCESCO NUCCI

6 ottobre  2015, ore 18.30

LA QUADRIENNALE DI ROMA

a cura di Alberto Dambruoso e Marco Di Capua

 

Ospite del terzo appuntamento, organizzato in collaborazione con La Quadriennale di Roma, è Francesco  Nucci, fondatore e presidente della Fondazione VOLUME!.

Con l’esposizione Passages, in corso fino al 24 gennaio 2016 presso il Musée d’Art moderne et contemporain di Saint-Étienne Métropole, si celebrano i diciott’anni di attività della  Fondazione  VOLUME!.  I  lavori  sono  concepiti  ed  esposti  all’interno  di  volumi modulari,  piccole  “unità  abitative”  che,  oltre  a  scandire  il  percorso  della  mostra, ripercorrono la storia della Fondazione e ne rimarcano la vocazione sperimentale. Nata in un’ex vetreria in via San Francesco di Sales nella vecchia Trastevere, accanto al carcere Regina Coeli, la Fondazione si è contraddistinta per la massima libertà accordata di volta in volta a ciascun artista per reinterpretare lo spazio espositivo, anche in maniera radicale, trasformando l’ambiente stesso in opera. VOLUME! è stata fondata nel 1997 dal neurochirurgo Francesco Nucci con la finalità di dare vita a Roma, in un periodo di vuoto istituzionale, a un luogo dinamico, di  scambio e confronto diretto sull’arte contemporanea, un luogo che, agendo come un tessuto connettivo, potesse far incontrare arte e pubblico, e  far  dialogare  diversi  ambiti  del  sapere.  Oltre  che  l’esito  formale  dei  progetti,  la Fondazione è impegnata a promuovere il processo di produzione, documentato da video e da fotografie, fino ad arrivare al momento della fruizione, oggetto di un’indagine scientifica sull’aspetto percettivo e cognitivo. In continuità con l’esperienza di VOLUME!, nel 2010 nasce il Parco Nomade, nella Riserva Naturale Tenuta dei Massimi, un progetto che ripensa l’arte pubblica e insieme riqualifica il quartire periferico di Corviale. Le installazioni, realizzate dagli artisti in collaborazione con gli architetti, sono contenute all’interno di moduli, strutture flessibili e trasportabili, nomadi appunto, che sottolineano l’attitudine non- profit   della   fondazione   e   rispecchiano   l’indole   “immateriale”   e   mentale   di   Nucci collezionista che, come spesso ha affermato: “Meglio collezionare pensieri, stati d’animo, i mondi fantastici degli artisti e il loro modo di esprimersi. Di tutto ciò sono un grande collezionista”.

Tra i numerosi artisti che hanno finora partecipato all’attività della Fondazione VOLUME! ricordiamo: Alfredo Pirri, Jannis Kounellis, Johan Lorbeer, Claudie Gagnon, Nunzio, Kummer,  Gianni  Dessì,  Gianfranco  Baruchello,  Christian  Boltanski,  Gregorio  Botta, Jimmie Durham, Carlos Garaicoa, Myriam Laplante, Marina Paris, Felice Levini, Flavio Favelli, Vettor Pisani,  Giuseppe Gallo, Enzo Cucchi, Marco Gastini, Gilberto Zorio, Sissi, Italo Zuffi.

 

Organizzazione:
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MARTEDI CRITICI
Tel. +39 339 7535051
info@imartedicritici.it
www.imartedicritici.com
Sponsor:
SPEDART
Media Partners:
ARTRIBUNE​
Art and Social Media
Riprese video:
StudioRay
Fotografo:
Sebastiano Luciano
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,