I Martedì Critici – Andrea Salvino

ANDREA SALVINO

5 novembre 2013, ore 20.00

Chiostro del Bramante, Roma

 a cura di Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti

con la collaborazione di Sara De Chiara e Eleonora Aliano

 

Ospite dell’ottavo e ultimo appuntamento stagionale dei Martedì Critici al Chiostro del Bramante è Andrea Salvino (Roma, 1969).

Artista attivo tra Berlino e Roma, Salvino rivolge uno sguardo indagatore alla storia e al passato, per trarre i soggetti e le iconografie dei suoi dipinti e disegni. Eventi di cronaca, episodi drammatici della storia italiana e mondiale, ma anche celebri fotografie e scene di film, sono il punto di partenza per le sue opere, realizzate con tecniche diverse, in cui la Storia si sfrangia nelle molteplici sfaccettature delle storie delle singole persone, abolendo le gerarchie tra primo piano e sfondo, e costruendo una narrazione che intreccia vicende private e collettive, reali e immaginarie, quotidianità e sensazionalismo. I disegni e i dipinti che l’artista crea, memori dell’esperienza tedesca della Neue Sachlichkeit, possiedono una forte carica eversiva e affrontano con realismo, talvolta scabrosità, argomenti tabù, come l’erotismo e la pornografia, o fanno riemergere vicende scomode, come le scene di guerriglia urbana che raccontano gli anni di Piombo. Sia che possiedano la freschezza di uno schizzo realizzato dal vero, sia che provengano dal mondo mediatico, le immagini mostrano il loro potere e, costantemente interrogate e sollecitate da Salvino, ci rivelano la complessità del loro rapporto con la memoria, la politica, la società, la vita.

Tra le mostre personali di Andrea Salvino ricordiamo Il disprezzo, presso la Fondazione A. Olivetti, Roma, 2001; Donne facili, Corvi-Mora, Londra, 2003; Antagonista, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano, 2005; Nicht Versöhnt oder Es hilft nur Gewalt, wo Gewalt herrscht (Non riconciliati o Solo violenza aiuta dove violenza regna), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2012 e il suo recente intervento per il ciclo di mostre Private, presso lo studio Geddes a Roma. Tra le numerose mostre collettive a cui l’artista ha partecipato, ricordiamo Exit, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2002; Absolut Generation, sezione Extra 50 della 50ma Biennale di Venezia, 2003; I nuovi mostri, Fondazione Nicola Trussardi, Milano, 2004; Post Notes, ICA Londra, Midway Contemporary Art, Minneapolis, Minnesota, 2005; Apocalittici e integrati. Utopia nell’arte italiana di oggi, Maxxi, Roma, 2007; Imágenes latentes, Galería Fúcares, Madrid, 2008; Italics. Arte italiana fra tradizione e rivoluzione 1968-2008, Palazzo Grassi, Venezia, MCA Chicago, 2008; When in Rome, Istituto italiano di Cultura, Los Angeles, 2011.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: